Spazzaneve B&M



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Spazzaneve B&M

Messaggioda roaringanna » 28 nov 2010, 5:12

Dando una scorsa all' archivio flaps (che finalmente sta raggiungendo la consistenza che merita - grazie a tutti quanti stanno contribuendo ed onore al merito a Giorgio per l' ottima impaginazione), ne ho notato una che mi sembra rimarchevole: C Gon S/1 per lo spazzaneve B&M, altrimenti noto come 2218.
Credevo di sapere tutto sui carri USA, ma ignoravo l' esistenza di questa codifica, che non mi sembra sia mai apparsa su alcun Catalogo, e non e' menzionata nel pur eccellente articolo di Gianni Carrara sul sito.
Per quanto ne so, lo spazzaneve B&M compare per la prima volta (Novita' - gia' consegnabile) nel CG 1961-62, gia' con codice (univoco) 2218.
Era apparso in precedenza in scatola GHC per il mercato USA con codice 301 e 301/L se illuminato.
A meno che... non fosse nel Catalogo Novita' 1961 (di cui non dispongo). Qualcuno puo' controllare?

Dodi
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Spazzaneve B&M

Messaggioda hiawatha » 28 nov 2010, 10:34

Sul catalogo novità 1961 compare,ma solo con la codifica 2218.Nessun articolo illustrato su questo catalogo ha la doppia codifica.Tra l'altro nel catalogo ho trovato un listino per il mercato francese dove tutti gli articoli compaiono invece con la doppia codifica,tranne appunto le novità 1961.
Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Spazzaneve B&M

Messaggioda Talgo49 » 28 nov 2010, 23:04

roaringanna ha scritto: non e' menzionata nel pur eccellente articolo di Gianni Carrara sul sito.

Grazie per il complimento (20) ! Quanto presente nell'articolo era basato sui modelli effettivamente in mio possesso (purtroppo non tutti con scatola originale), i cataloghi ufficiali Rivarossi e la rivista H0 Rivarossi per gli anni ove applicabile. Ho cercato di menzionare ogni variazione dei codici di prodotto ma C GonS/1 non l'ho proprio mai vista. Il fatto che il flap in questione porti stampigliato anche il codice numerico mi fa pensare che la stampa del flap sia avvenuta in modo forse un po' troppo precipitoso mentre in Rivarossi veniva deciso di passare ai codici numerici; pertanto,visto che, come più volte detto, non si buttava via niente, un semplice timbro ha risolto il problema. Una nuova curiosità emersa, ottimo spirito di osservazione!

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1929
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Spazzaneve B&M

Messaggioda roaringanna » 29 nov 2010, 1:45

Talgo49 ha scritto: ... Ho cercato di menzionare ogni variazione dei codici di prodotto ma C GonS/1 non l'ho proprio mai vista.

Non mi sembra affatto qualcosa di cui giustificarsi... Quello che intendevo dire e' che, se avevo qualche dubbio se avere scoperto una stranezza o soltanto l' acqua calda, proprio il fatto che la codifica C GonS/1 non fosse citata nell' articolo mi ha fatto decidere che si trattava di una curiosa e inedita anomalia.
Quanto alla nuova codifica, per quanto ne so fu introdotta nel 1961. Nel CG 1961/62 e' proposta tra parentesi di fianco alla vecchia (tranne che per le novita' - tra cui il famigerato spazzaneve B&M - che hanno solo la nuova). L' anno successivo (1962/63) al contrario e' la vecchia codifica ad essere tra parentesi.
Durante questo periodo e' molto frequente trovare flaps con la nuova codifica numerica aggiunta con un timbro, ed in seguito stampata fra parentesi.
Quanto C GonS/1, non fosse stato per il timbro, non sarei mai riuscito a capire a cosa diavolo fosse riferita!
Non si finisce mai di imparare...
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Spazzaneve B&M

Messaggioda Giorgio » 29 nov 2010, 9:43

roaringanna ha scritto:Era apparso in precedenza in scatola GHC per il mercato USA con codice 301 e 301/L se illuminato
Hai foto o notizie di questa confezione?
Di prove documentali del rapporto tra RR e GHC (che diventerà dopo poco AHM) ho trovato solo una scatola con un impianto completo stile "serie rr" e null'altro.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Spazzaneve B&M

Messaggioda roaringanna » 29 nov 2010, 20:28

Ce l'ho, ce l'ho... I tre spazzaneve (MofW, B&M ed Erie) con tanto di scatola rossa e flap bianco/giallo GHC cod. 300, 301 e 302.
Appena reperisco uno scannatore te le mando.
Dodi
E' sempre un piacere.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Spazzaneve B&M

Messaggioda roaringanna » 13 dic 2010, 2:19

Ecco qua le immagini relative agli spazzaneve per GHC (direi 1959-60) come richiesto da Giorgio.
I codici erano 300, 301 e 302 per MofW, B&M ed Erie (rispettivamente), con l' aggiunta di un /L se con faro illuminato (a quel tempo ancora alimentato dal binario con lamelle prendicorrente).
Non credo che ne esistessero in altre colorazioni oltre a queste tre.
Ho riprodotto la scatola con lo snow plow Erie per confermare la correttezza dell' ipotesi fatta nell' appendice all' articolo sul sito ("prodotto nel 1979, ma probabilmente anche in precedenza per il mercato USA").
Inoltre, avendo tra le mani entrambe le versioni, debbo dire che (come al solito) la vecchia versione e' molto piu' carina, con i carrelli molleggiati ed il giallo e' piu' delicato, come quello usato all' epoca per FM e Flat UP, mentre quello del 1979 e' piu' violento, come per E8 e Flat UP contemporanei.
GHC_FLAPS.jpg
GHC_SNOWPLOW-2.jpg
GHC_SNOWPLOW-1.jpg
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti