Buonasera a tutti,
sto cercando di ricostruire la storia di uno dei modelli più famosi, longevi e "prestigiosi" tra le locomotive a vapore italiane prodotte dalla Rivarossi, cioè la 691.
Nata nel 1962 come art. 1118, nel tempo ha subito un'evoluzione legata, da quello che ho potuto accertare, all'adozione dei diversi tipi di motore adottati successivamente, dando luogo alla "famiglia" 1118-1, 1118-2, 1118-3 e 1118-4, tutte praticamente uguali tra loro, a parte il motore, tutte numerate 691 022 e tutte con il tender da 29 mc.
Nel 1978, come altre locomotive a vapore italiane, venne rinnovata mediante l'adozione dei ceppi dei freni e del gancio finto sulla traversa anteriore, la numerazione dell'articolo divenne 1134. Essendo nel frattempo uscito il nuovo tender da 22 mc, l'art. 1134 venne dotato di questo nuovo tender, intendendo riprodurre il prototipo 691 023 nei primissimi tempi di esercizio, prima cioè che il tender standard venisse sostituito da quello più noto da 29 mc.
In seguito, tra il 1984 e il 1994 circa uscirono diverse altre varianti tutte con il motore nel tender.
Il problema è che sul sito viene menzionata una "fantomatica" 691 010 con il tender da 29 mc, art. 1146, che sarebbe stata prodotta anch'essa nel 1978, ma della quale non ho trovato alcuna traccia sui cataloghi.
Qualcuno sa se è veramente esistita?
Massimiliano