Dockside Mehano vs. RR



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 ott 2016, 15:23

berto75 ha scritto:Inoltre Pemco produceva anche la Dockside :-o allora lo stampo Mehano della dockside deriva da questa [lupe.gif] ?
Berto75

Ho osservato con attenzione la foto della D.S. della Pemco e confrontato con la mia Mehano e direi che gli stampi sembrano identici (persino la campanella è uguale)
Ci sono però piccoli dettagli diversi anche se di poco conto (1) e osservando la foto (in particolare le ombre) penso di poter supporre che questa Pemco monti una diversa motorizzazione di quella impiegata da Mehano:
Pemco Dockside.jpg
1 i mancorrenti sono diversi (ma potrebbe essere una modifica fatta in privato) - noto poi che il bullone del perno del testa-croce è più grande.....
2: La mancanza del cassonetto inclinato e l'ombra che appare in cabina mi fanno pensare ad un motore diverso (forse il motore tipo Lima?)

012 MH laterale inferiore.jpg
La conformazione del telaio Mehano è studiata per ospitare il motore (tipo Mabuci)

Quindi stesso stampo di carrozzeria ma motori e telai diversi.
berto75 ha scritto:........ addirittura 2 motori ha il Mehano !! Allora il GG-1 Mehano presumo ABBIA una notevole capacità di trazione .
Berto75

Come ho detto, il motorino impiegato da Mehano è economico e poco potente quindi uno solo di questi motorini può far correre una due assi come la D.S. ma non avrebbe potuto smuovere un mastodontico CG1 come invece un (comunque economico) motore tipo "G" è in grado di fare. ;-)
010 Motori vs. 3jpg.jpg
A destra il noto motore Rivarossi "tondo a bronzine" (ottimo...ma preferivo il "pallini") al centro un motore del tipo montato sulla loco INGAP (purtroppo privo delle spazzole) mostrata da Berto e a destra un motorino tipo Mabuci come quello usato da Mehano

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda Tricx » 16 ott 2016, 23:40

Oliviero Lidonnici ha scritto:Come ho detto, il motorino impiegato da Mehano è economico e poco potente quindi uno solo di questi motorini può far correre una due assi come la D.S. ma non avrebbe potuto smuovere un mastodontico CG1 come invece un (comunque economico) motore tipo "G" è in grado di fare.


Non sono molto d'accordo, specie sul "poco potente", dal momento che - tu mi insegni - motori esteriormente similissimi, possono avere voltaggi e potenze diverse a seconda dei materiali e modalità costruttive impiegati.
Certo, probabilmente per la Dockside, Mehano avrà montato motori di minore potenza, a differenza di quelli similari montati sulle loco più gorsse.
Però in ogni caso penso che si tratti di motorizzazioni di tutto rispetto ed anche piuttosto affidabili ( e caratterizzati dalla non necessarietà di manutenzione...), a fronte della loro economicità.

Del resto, proprio nello stesso "filetto" sulla GG1 sopra citato nei precedenti messaggi, si legge chiaramente che Mehano aveva prodotto quella loco anche ( e io perso principalmente) nella sua impostazione classica con un solo motore centrale con doppia trasmissione cardanica sui due carrelli

Tale motorizzazione era stata applicata anche ad es. alla Fairbanks Morse e l'avevo mostrata nel thread "NonsoloRivarossi", cioè qui: viewtopic.php?f=53&t=4646

Inoltre posso aggiungere che con questa medesima impostazione e quel medesimo tipo di motore possiedo anche una "SD 40", sempre di Mehano, con trazione su entrambi i carrelii da tre assi ciascuno e che tale loco ha una potenza e forza di trazione più che rispettabile, pur senza avere anelli di aderenza.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda Tricx » 16 ott 2016, 23:50

Dimenticavo: forse, data la sostanziale affinità di argomento, non sarebbe utile riunire direttamente questo "filetto" al precedente "Documentata l'ultima versione della loco Dockside RR", cioà questo:
viewtopic.php?f=53&t=5046 ?
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda Talgo49 » 17 ott 2016, 21:41

berto75 ha scritto:Quindi i GG- 1 RR e Mehano SONO 2 MODELLI ben DISTINTI almeno nella motorizzazione; addirittura 2 motori ha il Mehano !! Allora il GG-1 Mehano presumo ABBIA una notevole capacità di trazion
Caro Berto, non sono in grado di valutare la potenza dei vari motori in discussione, ma, per quanto riguarda la capacità di trazione di una locomotiva credo che i nostri modelli si trovino nella stessa condizione delle locomotive reali. la capacità di trazione è direttamente proporzionale sia alla potenza del motore che all'aderenza del mezzo, una scarsa aderenza può vanificare ogni sforzo di un motore potente, non per niente esistono le sabbiere. Nelle locomotive a carrelli, sia diesel che elettriche, Rivarossi ha storicamente adottato, tranne poche eccezioni (es. U 25), la motorizzazione di un solo carrello, talvolta addirittura, nel caso di carrelli a tre assi, motorizzando solo due assi su tre. Nella mia esperienza, ad esempio, la doppia Krauss Maffei , con un solo carrello motorizzato su due assi su tre ha una capacità di trazione ridicola; nel mio plastico in una salita in curva non è in grado di trainare nemmeno l'unità folle a causa dello slittamento dei due assi motori.
berto75 ha scritto:Inoltre Pemco produceva anche la Dockside allora lo stampo Mehano della dockside deriva da questa
Direi proprio di sì.

Ciao
Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Dockside Mehano vs. RR....con sparizione messaggio !!

Messaggioda Tricx » 19 ott 2016, 9:00

Ragazzi, è veramente incredibile e inquietante...!!! Avevo intenzione di replicare all'intervento di Oliviero, che aveva dato lunga, documentata ( con immagini ) ed articolata risposta ai miei due ultimi scritti ( sulla "potenza" motori...), con messaggio postato prima dell'intervento ultimo di Talgo, che qui precede.
Non me lo sono sognato !!!....Lo avevo proprio letto attentamente l'intervento di Oliviero....esisteva...!!!
Lo aveva postato ieri l'altro.... nelle prime ore.

Poi, misteriosamente, trovo solo l'intervento di Talgo... e quello di Oliviero...puff...sparito !!! (46) (46) (46) (46) (46) (46) (46)

Ma che sta succedendo ?????

Inquieti (...e incazzati ) saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda Talgo49 » 21 ott 2016, 21:40

Tricx ha scritto:Poi, misteriosamente, trovo solo l'intervento di Talgo... e quello di Oliviero...puff...sparito !!!
Francamente non ricordo il messaggio di cui lamenti la sparizione, posso solo dire che normalmente un messaggio può scomparire solo se cancellato da un amministratore o dall'autore stesso.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda Tricx » 22 ott 2016, 12:55

Eppure c'era..... boh !
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 45 ospiti