daromany ha scritto:Il deviatore ... dite che era affidabile? ...
......si guastò ..... era proprio quella scatoletta PB2/4202.
Purtroppo devo dar ragione a Dario: i deviatori RR non erano molto solidi.
Mio padre ed io, avevamo montato due Pb2, collegati a rispettivi segnali e binari e col tempo almeno uno dei due iniziò a dare problemi.
Per non parlare degli invertitori di tensione. Quello "volante" da usare con le batterie, andò in pezzi dopo poco tempo e sui trasformatori RT3 e 4003 prima o poi (e dopo vari e inutili tentativi di riparazione) l'invertitore è finito in briciole e ho dovuto sostituirlo con un solido deviatore, acquistato in un negozio di componenti elettronici.
Effettivamente non erano realizzati con materiali adatti: le parti metalliche erano rivettate o avvitate sullo stesso polistirene del materiale modellistico. Questo materiale è troppo fragile, deformabile col calore e non abbastanza duro per sostenere carichi e usura che l'uso richiedeva.
Quello che mi chiedo (e che è in netto contrasto col titolo di questo thread

) è come mai in Rivarossi aggiornavano continuamente tutto, ogni due anni, mentre queste fragilissime componenti sono rimaste immutate forse per trenta anni?
Saluti da Oliviero