Sottocassa vettura 2511(VBz 31)



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Claudio51 » 17 mag 2012, 17:23

Con l'ausilio della Premiata Ditta Grummenthal & C. (alias mia moglie!)siamo riusciti nell'impresa di recupero!
Come ben si vede il sottocassa è normalissimo.... per cui la modifica è sicuramente posteriore al '62.
carrozza.jpg
Ultima modifica di Claudio51 il 17 mag 2012, 20:07, modificato 1 volta in totale.
Claudio51

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 giu 2010, 22:08
Località: Lucania Ovest

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Dario Romani » 17 mag 2012, 17:27

Più volte la Rivarossi ha ospitato le batterie nei suoi modelli, a cominciare dalle unità b dei C-liners FM per il fischio.
E così il bagagliaio, tramite l'interruttore a levetta, provvedeva alla trasmissione della CC a tutto il "treno (impropriamente) azzurro", ed alle carrozze complementari Az-X e MU WL, non altrimenti utilizzabili, perchè con agganci dedicati.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Dario 1957 » 19 ott 2012, 17:27

Trovato! ecco le vetture con la levetta del tutto simile a quella dei 424 etc etc (pantografo/rotaia) di cui abbiamo parlato....
Si tratta infatti del set del treno azzurro fatto con le vetture Az 52000,confezione attualmente in asta.
Allegati
$(KGrHqV,!o8FBk(w(HlYBQedUyMY,g~~60_12.jpg
Dario 1957

 

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 ott 2012, 16:22

Dario 1957 ha scritto:Trovato! ecco le vetture con la levetta del tutto simile a quella dei 424 etc..............

Qui però non è chiarissimo a cosa serve la levetta.
Si nota chiaramente il carrello con i contatti di rame, quindi le luci(?) sono alimentate dal binario e non c'è bisogno di alcuna batteria (come suggerito da daromany). allora la leva serve solo a spegnere le luci? Mi sembra poco utile....
Oppure la carrozza era dotata di sirena? (direi molto improbabile!).
O magari in origine il carrello non era alimentato ed è stato modificato per eliminare la presunta batteria?
Chi è che sa con certezza a cosa serve la leva?
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Dario 1957 » 20 ott 2012, 16:57

Il convoglio di cui parlavo su era diverso,mentre il venditore di questo dice che "...nella vettura c'è un posto per le pile come in quelle col fischio della RR" ... e che i ganci -piuttosto massicci e non standard-portano la corrente,ma poi sui carrelli ci sono le lamelle prendicorrente come quelle dei tender...chi ne sa di più...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VIS ... 0795069645
Dario 1957

 

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Tricx » 21 ott 2012, 10:48

Per quanto ne so io, il sistema mi pare funzionasse così: nel bagagliaio vi era l'alloggiamento della pila (o delle pile), e sul sottocassa vi era la famosa levetta-interruttore;
una polarità del circuito di illuminazione era assicurata tramite i ganci (simil unione vaporiera-tender) mentre l'altra polarità, tramite le lamelle prendicorrente sugli assali, utilizzava una delle rotaie.

Se ho detto fesserie oppure ho sfondato porte aperte, chiedo venia anticipatamente.
Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Dario 1957 » 21 ott 2012, 13:05

Non capisco come dal binario venisse captata (solo)la corrente proveniente dalla pila(quante?quanti volts??)e NON quella della trazione a 12 volts.Magari con le pile c'era la possibilità di tenere le luci accese e costanti(forse)anche a treno fermo come oggi ci ha "abituati"il dgt,ma dando corrente col trasformatore poi cosa succedeva??? nè possiamo pensare ad una sovrapposizione di correnti quale veniva usata per il comando del PLA che era ovviamente alimentato dall'alternata a 15 volts del trafo...
[lupe.gif] indagate,gente,indagate...
Dario 1957

 

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Mario De Prisco » 21 ott 2012, 14:18

Nessun mistero... nessuna indagine... il circuito che si chiude sulle pile sfrutta solo la corrente delle pile ed il fatto che ci sia per un tratto del circuito anche la corrente utilizzata dal motore non porta alcun pregiudizio.
Anche perché stiamo parlando di corrente continua e non ci possono essere fenomeni di induzione e di disturbo segnale.
Ciao a tutti
Mario
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Dario Romani » 22 ott 2012, 8:57

Nessun mistero, appunto.
Un circuito elettrico è tale in quanto chiuso.
Pertanto ci può essere una tratta comune ad n circuiti altrimenti indipendenti.
Comunque direi che nel Sistema Rivarossi siamo al limite, con la rotaia comune
(la famosa "COMMON RAIL" passata anche nel campo automobilistico) che porta corrente a:
1) loco alimentate dal binario,
2) loco alimentate da catenaria (ma in questo caso si manifesta interferenza *),
3) un capo CA per attivazione relè e dispositivi vari,
4) un polo circuito batteria-luce interno al treno.
Nei casi uno e due si possono avere più circuiti tramite interruttori a più posizioni per ogni tratta isolata.
* L'interferenza avrebbe luogo quando una loco elettrica sfonda in una tratta isolata occupata da una loco vapore/diesel,
che si mette in moto in senso contrario: ---> catastrofe!
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda praffaele » 20 mag 2013, 15:59

Innannzitutto un saluto a tutti voi. (Sonon appena approdato nel forum).
Riguardo alla questione del sottocassa ho acqustato un trittico "Treno azzurro" con il sistema dell'illuminazione.
Confermo quanto da voi detto: nel bagagliaio risiedono due "mezzatorcia", un polo (che passa attranerso il famoso interruttore) "viaggia"con attacchi speciali tra i vagoni(nel mio caso una 1^ e una 2^ Classe) l'altro polo delle pile è in contatto con una rotaia ed accende una lampadina da 1.5V (posta in parallelo) all'interno dei vagoni.
Spero di essere stato chiaro (posterò semmai qualche foto). A proposito qualcuno sa dove potrei trovare degli assi Art.108491 adatti a captare corrente?.
Grazie ed alla prossima.
praffaele

 
Messaggi: 1
Iscritto il: 19 mag 2013, 15:37

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti