RRm: benedetta Rivarossi!...



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: benedetta Rivarossi!...

Messaggioda Viridovix » 19 apr 2013, 19:50

Forse il finestrino è stato disegnato più piccolo per nascondere un po' di più il motore in cabina...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 367
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: benedetta Rivarossi!...

Messaggioda Mario De Prisco » 19 apr 2013, 20:09

Oliviero Lidonnici ha scritto:Carissimo Massimo, anche io ci resto malissimo quando mi criticano la "Mia Rivarossi"...però purtroppo devo dirti che.... è sbagliato pure il duomo (x) :cry: (x)

FNM270vera.jpg

.....per non parlare del finestrino.... e dei cilindri...ma questa è un'altra storia [ops.gif]
Conosco (...un poco :oops: )l'argomento perchè sono mesi che mi studio la FNM 270 [lupe.gif] e ancora non l'ho finita perchè insoddisfatto :?
PS. Ho paura a fartela vedere....nel timore che mi levi il saluto (x)
Sommessi saluti
Oliviero


Secondo me non si possono applicare criteri estetici attuali alla produzione modellistica degli anni '60.
Inutile quindi consultare disegni originali e calibro per versare una lacrimuccia!
Documentazione e conoscenza sono un "obbligo" ma senza rimpianti... suvvia
Ciao a tutti
Mario
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: RRm: benedetta Rivarossi!...

Messaggioda Massimo » 22 apr 2013, 8:11

rispondo a d Oliviero e Mario:
ritorno da Longarone dove nella sede dell'ente fieristico di quella cittadina, ieri si è svolta una manifestazione dedicata al treno.
Per restare nell'ambito fermodellistico e rientrare nell'argomento della 270 ho guardato con particolare attenzione le diverse Castano offerte nella mostra scambio.
Ero intenzionato a ricomperarmela (ne avevo una dal 1967, perduta) ma quando ho riguardato i modelli, ho lasciato perdere.
Dopo le analisi di questi giorni, il modello mi appariva totalmente sproporzionato, esageratamete "gonfio", in assoluta divergenza con lo spirito dell'architettura di quelle macchine fineottocentesche e anche anomala rispetto alla filosofia di RR.
Tollero, anzi affettuosamente sorrido, davanti alla ABL o ADA o 221, ma rabbrividisco rispetto alle anomalie della 270, prodotta in anni successivi e con possibilità di aggiustamenti tra stampo e meccanica, molto realistici.
Credo proprio di condividere l'opinione di Oliviero (a cui continuerò a rivolgere il saluto ;-) ) e mi scervellerò nel cercare di capire il perchè di simili anomalie.
Anche le 940, 625, 740, 685, 424, 428, ecc... portavano errori di calibro tra figurino e modello, tuttavia i modelli derivati erano e sono deliziosi...
Vorrei con Voi continuare ad analizzare il modello per cercare di venirne a capo, specie sui motivi che hanno determinato l'ibrido....
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: RRm: benedetta Rivarossi!...

Messaggioda Max 851 » 22 apr 2013, 20:01

Anche a me la 270 FNM ha sempre dato l'impressione di essere sovradimensionata anche rispetto alla scala 1:80, però è indubbiamente un bel modello. Sicuramente ha avuto un grande successo, curiosamente anche tra i non "rivarossiani", come è provato dalle versioni a "tre rotaie". L'esemplare che possiedo, che dovrebbe appartenere alle ultime serie prodotte, con un'unica lampadina che illumina (poco!) entrambi i fanali a mezzo di diffusori trasparenti, ha perfino in dotazione dei ganci di ricambio per facilitarne l'uso con materiale di altre Case.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron