RRm: un primo intervento



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

RRm: un primo intervento

Messaggioda pippotto45 » 14 nov 2012, 20:57

Salute a tutti;
come dicevo nella mia presentazione ho ripreso in mano i treni conservati da molti (troppi!) anni in una valigia collocata in una cantina, per fortuna ben areata e non umida. In particolare ho ripreso in mano una 746 101 (RR TrenHObby distribuzione Caprotti) che verso la fine degli anni '70 avevo elaborato. Forse questo mi attirerà (giustamente ?) le ire dei puristi, ma allora la spinta delle riviste (come Italmodel) ad elaborare i modelli RR era forte e la tentazione altrettanto.... La faccio breve : sostituii il motore con uno allocato in caldaia, completai la cabina con aggiuntivi Pierre, ne realizzai il pavimento con legno. Oggi, riprendendo in mano la loco mi sono accorto che funziona, ma il bilellismo no: La loco sembra un'anitra zoppa ! probabilmente nel rimontare la 4 ruota, quella motrice, ho sbagliato, allora, lo sfasamento delle manovelle. Qualcuno sa dirmi qual'è la posizione mutua corretta delle manovelle nella ruota dx e in quella sn ?
grazie !https://www.ferramatori.it/forum/posting.php?mode=post&f=53&sid=8b4555e5e36947a8ee92183bd524355e#
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: un primo intervento

Messaggioda Pecetta » 14 nov 2012, 23:05

Ciao e benvenuto.
Io non sarò certo il più utile nelle elaborazioni (infatti io al massimo cerco di restaurare i Rivarossi) però almeno di vedere una foto di ciò che parli mi piacerebbe. Se non altro mi sto chiedendo come si fa a mettere il pavimento in una cosa in scala 1:80? Ed il motore in un posto diverso dall'originale? [lupe.gif]

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: un primo intervento

Messaggioda Dario Romani » 15 nov 2012, 10:17

pippotto45 ha scritto:
.... probabilmente nel rimontare la 4 ruota, quella motrice, ho sbagliato, allora, lo sfasamento delle manovelle. Qualcuno sa dirmi qual'è la posizione mutua corretta delle manovelle nella ruota dx e in quella sn ?
#


Risposta: 90 gradi. Il fissaggio va fatto con l'ausilio di uno specifico attrezzo, non ad occhio.
Nota: Prima di rimontare il rodiggio sul "carro", si verifica a vuoto il funzionamento del rodiggio con biellismo montato .
Precisazione: La maggioranza dei fermodellisti non lo sa, ma Rodiggio non è una parola astratta legata a numeri e lettere, ma l'effettivo complesso degli assi portanti e motori.
Smonta il rodiggio e fai la verifica.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: un primo intervento

Messaggioda pippotto45 » 15 nov 2012, 19:01

Grazie a Dario per il consiglio; vedo di attrezzarmi per la bisogna.
A Pecetta : tenterò di inserire una (o più)foto nei prossimi giorni.
Ad integrazione : sistemare il motore in caldaia mi ha costretto ad eliminare parte della zavorra; il pavimento della cabina era in balsa .
ciao e a presto
Filippo
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: un primo intervento

Messaggioda pippotto45 » 16 apr 2013, 17:25

Riprendo, dopo lungo silenzio dovuto agli impegni di lavoro, l'argomento. Non so quanto possa interessare ma sono debitore a Pecetta delle foto che avevo promesso. La qualità (delle foto) forse non è delle migliori. ma per chi era abituato alla Asahi Spotmatic usare queste diavolerie digitali è un problema...
Riassumo sulla elaborazione della 746 Caprotti. Sistemai in caldaia un motore Escap RG 4 eliminado circa 1,5 cm di zavorra. Il telaio (rimossa la trasmissione originale) fu rinforzato con una culla di lamierino d'ottone (si vede nelle foto). le altre elaborazioni (riproduzione della cabina, valvole immissione acqua, , fischio, iniettori, accoppiatori pneumatici sulle traverse di testa della lco e coda del tender) furon fatte con aggiuntivi Pierre. Grazie ancora a Dario per il suggerimento della sfasatura delle manovelle (nella foto mancano ancora le bielle che vanno ai cilindri ma ora la posizione è OK !).
Concludendo : oggi non rifarei quello che ho fatto 33 anni fa......
un saluto cordiale
Filippo

PS non riesco a caricare le foto.....
PPS forse ci sono riuscito.....
DSCN0208.JPG


DSCN0212.JPG


DSCN0211.JPG
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: un primo intervento

Messaggioda Dario Romani » 17 apr 2013, 0:12

Davvero un bel lavoro - bravo! applause1
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: un primo intervento

Messaggioda steam » 17 apr 2013, 11:17

Bellissima!!!
Ottimo anche l'intervento di sostituzione del motore, un lavoro preciso pulito e ordinato complimenti, mi piacerebbe fare lo stesso sulla mia Y6B, ho già progettato come spostare il motore in caldaia senza modificare in modo permanente la loco solo che mi dispiace troppo modificare un oggetto di oltre 30 anni e mi sento un criminale a pensarci per cui resta con il suo motorazzo in cabina... alla fine sò che prima o poi ne comprerò una moderna con il motore in caldaia e magari anche digitalizzata...
steam

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 8 ott 2012, 18:34
Località: Argenta (FE) - EmiliaRomagna - Italy

Re: un primo intervento

Messaggioda pippotto45 » 17 apr 2013, 17:11

Grazie per i complimenti di daromany e steam: finirà che arrosisco :oops:
inserisco altre due foto con tender e biella.
salutissimi
Filippo
-4-

DSCN0206.JPG

DSCN0207.JPG
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti