I codici RR



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: I codici RR

Messaggioda Dario Romani » 16 gen 2013, 10:17

Ringrazio sia Giorgio che Paolo per i loro interventi volti a garantire ampia libertà di espressione.
Però ribadisco che i fondatori del mondo fermodellistico, sia di associazioni che di industriali (e Alessandro Rossi, che era un imprenditore e un tecnico e aderiva a MOROP, dava anche un sostegno finanziario), negli anni 50 hanno fondato la FIMF ed il MOROP, e come emanazione le NEM.
La loro versione italiana è un "nostro Patrimonio storico" che va rispettato, ed il lessico adottato deve fare fede.
Io proprio non le vedo come sofismi ma come "mio Patrimonio".
Che poi uno ami menzionare dei termini entrati abusivamente e degli animaletti simpatici per richiamare certi componenti ci posso pure sorridere, ma ritengo doveroso intervenire su questo Forum a correggere questo atteggiamento.
Altrimenti mancheremmo di rispetto a coloro che con passione hanno sacrificato il loro tempo a lavorare nella normativa sia che si tratti di ISO o UNI o NEM o FREMO.
Cordialmente Vi abbraccio tutti, vostro Dario 1949
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: I codici RR

Messaggioda Paolo Bartolozzi » 16 gen 2013, 15:37

Leggermente OT e me ne scuso con la moderazione....
Personalmente da molti anni non appartengo a FIMF e non mi sento rappresentato da questa associazione, le motivazioni esulano dall'argomento in questione...
Ribadisco comunque che il rispettare la memoria storica del marchio Rivarossi è cosa fondamentale in questa sezione del forum.
Aggiungo poi che il solo fatto che all'epoca c'era questa libertà nella denominazione tecnica e nella descrizione dei vari argomenti contenuti nei cataloghi, la dice lunga sulla considerazione che ci poteva essere riguardo a certe norme emanate dalle associazioni già menzionate...........
Come hai scritto, Alessandro Rossi era stato socio e fondatore di tale associazione, ma non si è sognato neanche per un attimo di variare la terminologia contenuta nei suoi cataloghi e i motivi li ignoriamo........
Proprio perché siamo ospiti nella sezione Rivarossi_Memory, la mission dei partecipanti dovrebbe essere il mantenere vivo il ricordo del nostro amato marchio, nel bene e nel male, compresi errori descrittivi o presunti tali contenuti nei cataloghi!

paolo.

p.s. volendo parlare di associazionismo sarebbe opportuno aprire uno specifico argomento.
Paolo Bartolozzi

Avatar utente
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 18 gen 2009, 16:09
Località: dicomano (FI)

Re: I codici RR

Messaggioda Dario Romani » 17 gen 2013, 8:38

Ringrazio Paolo per il tono signorile della sua risposta.
Quanto al lessico Rivarossi, mi sta pure bene, basta però che nessuno dica più gancio, ma aggancio come è giusto.
Poi torniamo pure sui codici RR che è un argomento da investigare con cura.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: I codici RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 gen 2013, 16:29

daromany ha scritto:............
Quanto al lessico Rivarossi, mi sta pure bene, basta però che nessuno dica più gancio, ma aggancio come è giusto...


Chiedo scusa a Dario in anticipo, puntualizzando che ciò che scrivo di seguito, non vuole essere una polemica per quanto da lui affermato ma solo essere una difesa alle scelte linguistiche operate da Rivarossi alla sua epoca.
(Parliamo di Lingua italiana)
DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA DEVOTO-OLI EDIZIONE 1971
Gàncio: organo curvilineo di attacco atto a resistere al peso e alla trazione
Aggancio: Collegamento temporaneo o di comodo
------------------------------------
DIZIONARIO SABATINI COLETTI (consult. su internet)
Gàncio: strumento a forma di uncino utile per appendere o trainare
Aggancio: 1)Azione di agganciare, collegamento, legame di una cosa con un'altra
. " .2) Dispositivo di collegamento di due veicoli......
--------------------------------------
Quindi nell'accezione più immediata dei vocaboli di cui sopra, aveva ragione Rivarossi: il GANCIO è lo strumento fisico adibito all'azione di resistere alla trazione, ovvero di trainare, mentre il vocabolo AGGANCIO raffigura l'azione che lo strumento fisico gancio compie.
Soprattutto nella nomenclatura di ricambi, l'oggetto che cerco sul catalogo e che devo sostituire è il gancio e non l'aggancio.
Nell'accezione 2 del Sabatini-Coletti: "Dispositivo di collegamento di due veicoli", che sembra avvicinarsi al termine usato nelle normative attuali, si parla di dispositivo tra due veicoli= l'insieme del gancio di carro, "legato" al gancio di un secondo carro. Quindi è sempre l'azione di agganciameno tra due veicoli e non il singolo elemento fisico che collabora all'azione.
Ora se quelli che hanno scritto le norme non conoscono la lingua italiana, non è colpa di Dario che ha certamente le sue ragioni nel cercare di regolamentare questa disciplina.
C'è comunque da ricordare che la lingua italiana si evolve continuamente e ciò che venti anni fa le maestre sottolineavano con la matita blu, oggi lo scrivono i giornalisti sui quotidiani. Ma quando Rivarossi scrisse quei cataloghi penso avesse ragione di scrivere quello che ha scritto.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: I codici RR

Messaggioda Dario Romani » 17 gen 2013, 23:38

P.S. Modifica del 18 gennaio
La diatriba su gancio e aggancio è stata copiata da me nel filetto Gergo Fermodellistico nella rubrica Rotabili, Anteprime, discussioni varie ed altro con tutti gli interventi,e prosegue là, mentre qui si prosegue con i CODICI RIVAROSSI.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti