Info motore in caldaia su loco Americane



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Info motore in caldaia su loco Americane

Messaggioda steam » 30 ott 2012, 18:35

Ciao a tutti, sono diventato proprietario di una stupenda Mallet 2-8-8-2 art. 5092 della N&W, la loco è perfetta, nuova, immacolata, il motore in cabina, corredata di scatola ahm piuttosto malandata ma meglio di niente... a vedere lo stato delle ruote non credo abbia percorso nemmeno 2 metri di binario... :yahoo:


....il prezzo era troppo allettante per cui non ho saputo proprio resistere.... (x)


Ma secondo voi esiste un modello della 2-8-8-2 con motore in caldaia ?

Sarò matto, mia moglie mi ammazzerà ma ho deciso che prima o poi le Mallet Americane... anzi le loco a vapore Americane RR, almeno 1 per modello, a casa mia ci devono entrare tutte ma preferirei che fossero made in Italy con il motore in caldaia, solo che ad eccezione della B.B., della 2-6-6-6 Allegheny e della 0-8-0 non ne ho mai viste se non nei cataloghi su RR Memory.... ma sono esistite veramente oppure nelle loco "vecchia produzione" il fardello del cipollone posteriore è d'obbligo?

E se sono esistite perchè non c'è modo di trovare le tavole con gli esplosi o i ricambi ?
steam

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 8 ott 2012, 18:34
Località: Argenta (FE) - EmiliaRomagna - Italy

Re: Info motore in caldaia su loco Americane

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 31 ott 2012, 0:26

steam ha scritto:

Ma secondo voi esiste un modello della 2-8-8-2 con motore in caldaia ?
....................................................
.. ma sono esistite veramente oppure nelle loco "vecchia produzione" il fardello del cipollone posteriore è d'obbligo?

E se sono esistite perchè non c'è modo di trovare le tavole con gli esplosi o i ricambi ?


Il motore in caldaia per le loco RR è un problema di spazio.....
All'epoca il motore "a pallini" era troppo ingombrante per entrare in caldaia... anzi io ho il sospetto che fosse troppo grande per produrre modelli in scala 1:87 e nessuno mi leva dalla testa che la scelta della scala 1:80 sia in parte colpa dei primi progetti dei motori di dimensioni alquanto generose (penso fosse colpa soprattutto del magnete......ma adesso sto uscendo fuori tema..)
Non avendo posto nella caldaia e volendo evitare la cabina, su molte loco il motore venne inserito nel tender e collegato meccanicamente alle ruote della loco mediante un giunto cardanico, purtroppo visibile e macchinoso da montare.
Il successivo motore a boccole (col magnete anulare) era più piccolo ma non abbastanza per entrare in tutte le caldaie
Ricambi 1979 030.jpg

Negli anni Settanta sono riusciti a farlo entrare nella 0-8-0 Switcher che ha una caldaia molto larga e bassa sulle ruote. Loco con caldaie più sottili e "vuote" sotto, non contengono quel motore. Preciso che non è un problema legato solo alla dimensione del motore ma anche al tipo di trasmissione, che RR ha cercato sempre di realizzare nel modo più semplice e lineare. Mi spiego: il motore a boccole (avendo un corpo cilindrico) potrebbe entrare in alcune caldaie, se fosse montato con l'asse di rotazione longitudinale (anzichè verticale) Poi però occorrerebbe una cascata di ingranaggi ( di cui almeno due conici) per arrivare alle ruote: Troppo complicato e costoso per la filosofia progettuale RR!
Dobbiamo poi arrivare a tempi recenti e alla trazione cardanica (interna) per avere motori in caldaia senza problemi.
Non so se mi sono spiegato ma l'argomento è alquanto vasto e complesso.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Info motore in caldaia su loco Americane

Messaggioda steam » 10 nov 2012, 11:53

Tutto chiarissimo, navigando nei siti Americani ho trovato l'esploso della Mallet con motore cardanico, è datato 1996 quindi anche se non lo ho mai visto da qualche parte esisterà...

Altra domanda sempre sul motore in cabina, studiando meglio la mia loco, ora che posso tenerla tra le mani ho scoperto che non è un codice 5092 ma un 1238 del catalogo 1966 quindi basandomi sui disegni di Rivarossi Memory deduco che sia dotata del motore a sfere :yahoo: ... ho notato che le spazzole o carboncini sono diverse una in grafite e l'altra è una sorta di treccia di rame, premetto che non ho smontato il motore ma lo ho solo osservato dal retro della cabina, questa particolarità a cosa è dovuta? Io pensavo che qualcuno si fosse divertito a riprodursi le spazzole in casa ma ho visto dal catalogo ricambi che la coppia di spazzole nuove era composta da una in metalcarbone e laltra in rame quindi è sicuramente originale... perchè?
steam

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 8 ott 2012, 18:34
Località: Argenta (FE) - EmiliaRomagna - Italy

Re: Info motore in caldaia su loco Americane

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 nov 2012, 16:19

steam ha scritto:.....ho scoperto che non è un codice 5092 ma un 1238 del catalogo 1966 ........deduco che sia dotata del motore a sfere :yahoo: ... ho notato che le spazzole o carboncini sono diverse una in grafite e l'altra è una sorta di treccia di rame, ......... perchè?


Il modello 1238 è presente già nel catalogo 1964: in questo caso monta sicuramente il cosiddetto motore "a pallini"
Mallet-catalog'64.jpg

Però questo modello (art.1238) nel catalogo ricambi 1970 sembra corredato con una prima versione di motore a boccole....
?.?.?.?.?.?.?.?.?. :? vedremo................
Spazzole:
Tutti i motori RR sia a cuscinetti sia a boccole ( per quello che so... almeno dal 1956 alla fine anni ottanta e oltre) montano un carboncino e una spazzola di retina metallica arrotolata a cilindro: il carbonio "unge" e la spazzola "gratta" i residui.
Lo scopo è autopulente.... e funziona! Alcuni miei motori RR girano da 54 anni ed il collettore è sempre perfetto. :lol:
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Info motore in caldaia su loco Americane

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 nov 2012, 0:50

Confronta il tuo motore con questi:
Motori RR.jpg
I motori RR più diffusi tra la metà degli anni Cinquanta fino all'inizio degli anni Novanta
.....Non sono sicurissimo per quanto riguarda le date.....


Quale motore hai? :D

Saluti
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Info motore in caldaia su loco Americane

Messaggioda steam » 12 nov 2012, 13:27

Il mio motore dovrebbe essere quello in basso a sinistra, quindi il primo a boccole... Sono abbastanza sicuro perchè mi hanno colpito particolarmente i magneti lasciati a vista, ad ogni modo questa sera tempo-moglie-figlia permettendo la apro e faccio qualche foto.

Colgo l'occasione per chiederti una cortesia, dato che la mia Mally nel suo viaggio dagli USA ha preso qualche bottarella che adesso devo riparare, approfitterei dei lavori per riprendere anche alcune macchie presenti sulle bielle, sui cilindri e sulla parte bassa della caldaia sul lato destro, pensavo fosse sporco ma ho provato di tutto per rimuoverle e non c'è stata pezza, nemmeno l'alcool schietto dato solo sulle bielle per non rischiare di compromettere la vernice ha sortito alcun chè, quindi penso che l'unica strada sia ritoccarle, dato che ho visto il tuo articolo sulla B&O vorrei appunto chiederti come hai fatto a riprodurre il colore nero originale senza che si vedano le riprese ?
La mia manualità non è molto fine ma credo che per la posizione delle macchie e con qualche dritta dovrei riuscire a riprenderle senza rischiare di fare una porcheria.

Grazie
steam

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 8 ott 2012, 18:34
Località: Argenta (FE) - EmiliaRomagna - Italy

Re: Info motore in caldaia su loco Americane

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 nov 2012, 20:44

steam ha scritto:
la B&O ...... come hai fatto a riprodurre il colore nero originale senza che si vedano le riprese ?

Grazie


....brutte notizie: ho stuccato, carteggiato e riverniciato completamente con Nero Satinato Puravest (acrilico) e alcuni particolari ritoccati a pennello con Satin 85 Humbrol (smalto sintetico). (x)
Le bielle (di metallo) sono state lucidate con carta smeriglio sottilissima, poi con pasta abrasiva fino alla scomparsa delle macchie. Le macchie resistenti sono state schiarite "sporcandole" con smalto argento opaco con tecnica del "pennello asciutto" (x) (x)

Per evitare equivoci chiarisco che, purtroppo, la verniciatura finale non è perfettamente uguale all'originale :? ma è lievemente più lucida.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Info motore in caldaia su loco Americane

Messaggioda steam » 13 nov 2012, 12:03

Allora credo che lascerò tutto comè, magari sulle bielle provo con qualche prodotto un pò più aggressivo, viste così non sembrano verniciate quindi dato che sono di metallo non dovrebbero avere problemi nemmeno se provo a smaccharle con un cotonfioc imbevuto di diluente nitro o acquaragia...
steam

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 8 ott 2012, 18:34
Località: Argenta (FE) - EmiliaRomagna - Italy


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alberto Claudio Angiolini e 53 ospiti