per chi se ne intende un pò di fotografia...



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: per chi se ne intende un pò di fotografia...

Messaggioda alpiliguri » 17 ago 2012, 14:28

Fulvio Felicioli ha scritto:La profondità di campo, poi, è l'altro aspetto che forse sottovalutiamo. Le moderne macchine digitali (e i loro obiettivi) sono anche troppo precise. Se io scatto a F16, il software della macchina corregge la profondità di campo e fa' in modo che lo scatto sia effettivamente a F16. Con le analogiche degli anni 50/60 questo non era ovviamente possibile, e l'errore focale indotto dal gruppo lenti delle macchine ce lo ritroviamo così com'è sulla pellicola.
Sarebbe interessante fare uno scatto con una macchina analogica e con luce solare naturale per vedere cosa succede...

Scusa ma non capisco il senso ? Come fa la macchina a correggere la Profondità di Campo ?
Questa è definita da leggi ottiche che tengono conto della focale dell'obiettivo, dell'apertura di diaframma, della distanza di messa fuoco e della dimensione del sensore/pellicola. Non capisco come un software possa variare qualcosa, tant'è che oggi uno dei pochi difetti non correggibili nemmeno con software su PC, ben più potenti di quelli imbarcati sulle fotocamere, è proprio la sfuocatura accidentale, le aree sfuocate sono irrecuperabili.

Se tu scatti a F16 il diaframma si chiude a questo valore, la macchina non fa altro che elaborare l'immagine che passa dal buco.

Se usi una reflex a pellicola 24x36 con ad esempio un 50mm aperto a f/2 e messa a fuoco a 5 metri, otterrai esattamente la stessa PdC utilizzando una reflex digitale full frame (sensore 24x36) con stesso obiettivo, diaframma e distanza.

Notare che la sensibilità o la quantità di luce disponibile non hanno alcuna influenza sulla PdC, o meglio ce l'hanno in maniera indiretta: se le foto sono state scattate in interni, con una quantità di luce non elevata, complice anche la bassa sensibilità della pellicole più antiche, si è costretti ad aprire maggiormente il diaframma, e questo diminuisce la PdC.
Quanto alla precisione, anche negli anni '50 c'era materiale di pregio che permetteva di ottenere stampe dettagliatissime, fate un giro sugli archivi di LIFE, dove sono pubblicate scansioni di negativi del dopoguerra, sono impressionanti (e molto materiale a carattere ferroviario).

Ciao, alpiliguri.
alpiliguri

 
Messaggi: 10
Iscritto il: 29 dic 2011, 17:14

Re: per chi se ne intende un pò di fotografia...

Messaggioda Massimo » 20 ago 2012, 8:41

concordo totalmente con Fulvio Felicioli.
Le foto del tempo erano per la stragrande maggioranza eseguite con obiettivi di non eccelsa qualità. La profondità di campo era difficilissima da controllare (non erano reflex) e dunque il fotografo vedeva l'immagine nel mirino galileiano, dove poteva controllare SOLO l'inquadratura ma non la profondità di campo.
I passaggi di stampa dei negativi e la riproduzione tipografica riducevano molto il potere risolvente degli obiettivi.
Nei nostri ricordi ATTUALI le stampe tipografiche che vediamo sono SEMPRE ingiallite.

Dunque per avvicinarmi allo spirito delle vecchie foto io sono ricorso a questi espedienti:

- viraggio in BN
- sfocatura dell'immagine
- aumento del contrasto solo nei "neri"
- aggiunta di una velatura su tutta l'immagine di colore beige

Su un HOrivarossi lo stesso Alessandro Rossi dava una splendida soluzione per ottenere foto con illuminazione morbida ed assente da ombre violente e decise (come un soggetto fotografato con un'unica fonte di luce).
Consigliava dunque il grande Alessando di illuminare la foto con un unico spot o lampada casalinga, di impostare un tempo di posa lunghissimo e di scattare mentre si compievano svariate rotazioni della fonte di luce, ed in senso circolare, sul soggetto.
Le ombre dure venivano così addolcite da diversi passaggi di luce.
Appena recupero l'articolo lo posto.
Grande RR... si consigliava anche come produrre belle foto!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: per chi se ne intende un pò di fotografia...

Messaggioda Massimo » 22 ago 2012, 7:58

ecco gli splendidi consigli di Alessandro Rossi su come fotografre al meglio i plastici, ripresi dalla pag. 27 di HOrr n.43 dell'aprile del 1961
Allegati
HOrr43.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

cron