Mi presento

Salve , sono Domenico, grande appassionato dei treni sia reali che in scala , in particolare dei treni Rivarossi quelli 1:80 , ma anche discreto collezionista di modelli Ferrari e Lancia (in particolare la Delta)
La mia storia personale modellistica inizia all'eta di 5 anni (sono nato nel 59) con un treno merci INGAV un ovale con due scambi e la locomotiva con la pila nella caldaia (regalo di mio Nonno), purtroppo fatto fuori nel giro di 3 anni , prosegue con una confezione Lima (cerchio di binari con piccolo treno passeggeri ) e con una serie di acquisti successivi; di un treno quasi rottamato da in amico di scuola sempre Lima ,altri binari e scambi poi qualche carrozza e infine la E444 Lima , purtroppo quasi tutto il materiale insieme a molti cataloghi fu perso in un trasloco. Ad oggi ho la riedizione della E444 Lima ricomprata qualche anno fà.
La mia storia con la Rivarossi inizia a Napoli all’inizio degli anni 80 , dove nel negozio IL TRENO di Brancati finalmente acquistai la mia prima loco ,la E444 RIVAROSSI (ne avevo letto la recensione su una rivista del settore) è il Manuale dei Tracciati , in seguito scoprii poco lontano dalla Facoltà di Ingegneria che frequentavo il negozio TRENOTECNICA poi diventato BRIERGIA Modellismo e qui riuscii ad acquistare nel tempo molte locomotive e carrozze della RIVAROSSI, nuove ed usate . Poi da amici che dismettevano plastici e qualche puntatina sui siti on line ho raccolto molto materiale tra binari, scambi, edifici ed altro tra questi il famoso TEE 'LIGURE' .
Oggi , devo dire sto pensando di utilizzare tutto il materiale di armamento RIVAROSSI per fare una stazione di transito all'interno di un circuito cosiddetto ad osso di cane ,per poter far girare ed ammirare tutti i miei treni RIVAROSSI .
Un saluto , Domenico Sacco.
La mia storia personale modellistica inizia all'eta di 5 anni (sono nato nel 59) con un treno merci INGAV un ovale con due scambi e la locomotiva con la pila nella caldaia (regalo di mio Nonno), purtroppo fatto fuori nel giro di 3 anni , prosegue con una confezione Lima (cerchio di binari con piccolo treno passeggeri ) e con una serie di acquisti successivi; di un treno quasi rottamato da in amico di scuola sempre Lima ,altri binari e scambi poi qualche carrozza e infine la E444 Lima , purtroppo quasi tutto il materiale insieme a molti cataloghi fu perso in un trasloco. Ad oggi ho la riedizione della E444 Lima ricomprata qualche anno fà.
La mia storia con la Rivarossi inizia a Napoli all’inizio degli anni 80 , dove nel negozio IL TRENO di Brancati finalmente acquistai la mia prima loco ,la E444 RIVAROSSI (ne avevo letto la recensione su una rivista del settore) è il Manuale dei Tracciati , in seguito scoprii poco lontano dalla Facoltà di Ingegneria che frequentavo il negozio TRENOTECNICA poi diventato BRIERGIA Modellismo e qui riuscii ad acquistare nel tempo molte locomotive e carrozze della RIVAROSSI, nuove ed usate . Poi da amici che dismettevano plastici e qualche puntatina sui siti on line ho raccolto molto materiale tra binari, scambi, edifici ed altro tra questi il famoso TEE 'LIGURE' .
Oggi , devo dire sto pensando di utilizzare tutto il materiale di armamento RIVAROSSI per fare una stazione di transito all'interno di un circuito cosiddetto ad osso di cane ,per poter far girare ed ammirare tutti i miei treni RIVAROSSI .
Un saluto , Domenico Sacco.