Ciao Luigi,cercherò di rispondere ai Tuoi quesiti come meglio posso.
Per prima cosa non avere fretta di acquistare tutto subito,quello che avanza oggi non è detto possa servirTi domani....per acquistare c'e sempre tempo.
Essendo un Neofita (non Ti offendere) Ti sconsiglio di iniziare ad acquistare in rete,hai bisogno di vedere,toccare con mano,confrontarTi con persone che Ti possono dare qualche buona indicazione.
Nella Tua zona potrebbero esserTi utili questi Negozi (Con beneficio di dubbio,chiedere nel Forum se c'è qualcuno della Tua zona che può dare indicazioni):
Prato: Prato Treni (Pare ben fornito)
Firenze: Dreoni Giocattoli
Firenze Hobby Italia 2
Scandicci: Crazy Model
Barberino Val D'Elsa: La Bottega Del Modellismo
Detto questo,se per Te va bene,Ti dico come mi muoverei io per realizzare un impianto ANALOGICO (Se desideri partire subito con un impianto DIGITALE chiedi aiuto nel Forum,non è il mio "Mondo" e non mi interessa (Senza naturalmente Offesa per nessuno,apprezzo molto le nuove tecnologie ma nel mio hobby preferisco "L'Antico")
1° Definire Misure e Progetto tracciato
2° Decidere quali Binari utilizzare
Ci sono molti tipi di binari in commercio,dai più basici a quelli "Professionali" (non Ti spiego la differenza perchè si potrebbero scrivere pagine e faresti solo confusione),personalmente per iniziare opterei per 2 soluzioni:
Binario Hornby (Ti ho già inviato Geometria),è la base economica ma utilizza la Geometria Inglese che viene utilizzata da altre case più raffinate,un domani potrebbero essere sostituiti od integrati senza snaturare il tracciato.
Binario Piko (Casa Tedesca Ex DDR),ha un buon rapporto qualità prezzo ma utilizza una sua Geometria che Ti allego.

- Piko 1

- Piko 2

- Piko 3

- Piko 4

- Piko 5

- Piko 6

- Piko 7
Quando acquisti gli scambi non Ti preoccupare dell'elettrificazione,una volta fissato il tracciato potrai decidere quali elettrificare ed acquistare motorini,pulsantiere per azionarli ed alimentatore (NB nel sistema a 2 rotaie ANALOGICO i treni e gli accessori vengono alimentati in maniera differente:I treni in CORRENTE CONTINUA E SOLO IN CORRENTE CONTINUA!!!!! onde evitare danni IRREPARABILI ai motori,mentre gli scambi ed altri accessori vengono alimentati in CORRENTE ALTERNATA.
Ci sono alimentatori di molte case e per tutte le tasche (più o meno.....),alcuni hanno la doppia uscita: in continua per i treni,in alternata per gli accessori;è una scelta soggettiva se utilizzare alimentatori separati oppure tutto in uno.
Prevedi invece i dispositivi che devono essere fissati con il tracciato (ad esempio scarpette isolanti tra una linea e l'altra o dove sono previsti semafori;passaggi a livello;sganciavagoni o altri dispositivi che devono essere solidali con il tracciato) perchè è sempre possibile aggiungerli successivamente ma francamente è più scomodo.
In relazione alla distanza tra i binari leggi questo allegato (naturalmente non ho verità assolute chiedi anche altre opinioni):

- Interasse
In relazione all'incremento in ascesa di un treno personalmente mi sono fermato a Cm 2,5 x Metro,con questa pendenza sono riuscito a fare circolare il mio parco rotabile senza problemi (composto anche da alcune loco molto vecchie,molto leggere e con poca trazione),ma anche in questo caso non ho verità assolute,ben vengano altre informazioni.
A questo punto riassumendo il Tuo primo acquisto relativo a quello che va sopra il "Plastico" dovrebbe essere questo (sicuramente sto dimenticando qualche cosa ma non so cosa...):
1 Binari per il tracciato
2 Eventuali accessori solidali al tracciato
3 Chiodini adeguati per il fissaggio dei binari
4 Materiale per fare la massicciata sotto i binari (esistono rotoli di massicciata in materiale sintetico già pronto all'uso ma il vero modellista potrebbe spararci....solitamente si parte da una base di sughero in fogli da ritagliare e sagomare,successivamente si completa con pietrisco da modellismo ed eventuale tinta per invecchiarlo,vedi Tu come Ti senti di procedere.
5 Alimentatore,se vuoi fare 2 linee separate avrai bisogno di 2 alimentatori in corrente continua per i treni,mentre per gli accessori un alimentatore in corrente alternata serve tutto il plastico (ovviamente stiamo parlando di un plastico "Normale" se un domani dovesse diventare iperaccessoriato magari sarà necessario aggiungerne un secondo).
Personalmente per iniziare acquisterei 1 alimentatore in corrente continua per testare e collaudare il tracciato (anche se hai 2 linee isolate o separate puoi collaudarle,successivamente Ti spiegherò come).
Successivamente puoi decidere se acquistare un secondo alimentatore in corrente continua ed un alimentatore in corrente alternata oppure un solo alimentatore con doppia uscita.
Quando andrai in negozio per acquistare porta con Te tutte le informazioni che possono aiutare il venditore a capire le Tue esigenze.
Ovviamente quello che acquisti va montato su una base e qui posso esserTi meno utile perchè il mio mini plastico vintage ha dimensioni tali che non richiede soluzioni particolari per qualità e robustezza dei materiali,una volta definite la forma e le dimensioni dovrai chiedere aiuto nel Forum.
Esauriti questi primi interventi,Ti consiglio di postare le Tue richieste per la realizzazione nello spazio del modellismo praticato dedicato ai plastici,la sezione presentazione non è visitata da Tutti,anche perchè sino ad ora stiamo parlando dell'ABC avrai ancora mille cose da chiedere ed imparare.
Per il momento Ti Saluto,più tardi Ti parliamo brevemente del materiale rotabile da acquistare per iniziare.
Gianluca