Pagina 1 di 1

Salvati per un pelo...

MessaggioInviato: 7 apr 2025, 17:49
da io_gioco_ancora
Salve!

Mentre giravo,rivoltavo, cercavo di mettere ordine in vecchie scartoffie - e ne ho gettate via molte - ho notato alcune veline ben piegate:

Immagine
questa riporta la prima pagina (di 4) del listino prezzi di GEM (Biaggi) del Giugno 1946.


Immagine
e questa la pagina 4 con i relativi prezzi del materiale rotabile, alla faccia.... Le due pagine intermedie riguardano materiali vari che poco interessano.


Immagine
Qui vediamo invece una lettera commerciale dove la ditta PVZ propone i suoi articoli a Fulgurex per una eventuale distribuzione in Francia e Svizzera con i relativi prezzi proposti.


Immagine
L'ultima è il listino prezzi Elettren dell'Agosto 1946 ancora incompleto. E 428 Lire 35.000, che mi sembra veramente un capitale e pregherei chi sa far di conto di organizzare un paragone con i costi ed i guadagni dell'epoca.

Secondo me meritano assolutamente di essere salvate anche perché in rete non ho trovato nulla di simile; li ho inserite qui perché riguardano materiale in 0 con l'eccezione della lettera di PVZ.

Buona serata

Re: Salvati per un pelo...

MessaggioInviato: 7 apr 2025, 18:09
da Viridovix
35.000 Lire del '46 sono veramente un capitale...

basandosi sull'indice di rivalutazione monetaria (ISTAT - che quindi sottostima :D ) oggi sarebbero 1.515.850 Lire = 782,87 euro

Per i coefficienti: https://rivaluta.istat.it/Rivaluta/Widg ... Widget.jsp

Re: Salvati per un pelo...

MessaggioInviato: 11 apr 2025, 12:39
da Coccobill 62
Grazie signor Bruno, documenti di grande interesse storico. Per quanto riguarda la domanda sul cosa significassero 35.000 lire nel 1946 ho fatto una ricerca con un amico e abbiamo trovato i seguenti dati: salario medio di un operaio nel 1946 dalle 15.000 lire al mese alle 20.000 lire al mese, stipendio per un impiegato tecnico di medio livello dalle 25.000 lire al mese alle 35.000 lire al mese. Una Fiat topolino costava circa 335.000 lire, quindi in riferimento all’acquisto di una utilitaria 35.000 lire erano circa un 10º del costo dell’utilitaria quindi significherebbero 1000 € attuali circa ma se invece ragioniamo in termini di potere d’acquisto che poi era quello che interessava allora il discorso cambia perché un operaio doveva lavorare due mesi per mettere insieme 35.000 lire mentre un impiegato se di fascia molto alta metteva insieme quella cifra in un mese, quindi tradotto in euro attuali Diventerebbero tra i 2000 e i 4000 € di oggi… Cifre importantissime!