
- dettaglio tender vista laterale

- parete anteriore tender

- dettaglio tender parete posteriore

- dettaglio parte inferiore
Come avrete potuto cogliere molto bene dalle foto si tratta di un modello estremamente dettagliato, prodotto con la tecnica della fusione in ottone. Non avevo mai potuto apprezzare dal vivo un modello simile in quanto non mi era mai capitato di poterne osservare in manifestazioni pubbliche, né tantomeno di poter acquistare un pezzo prodotto con questa tecnica. I pezzi che possiedo in collezione sono quasi tutti fabbricati in lamiera ed in generale possiedono poche o pochissime parti realizzate in fusione.
Naturalmente l’effetto complessivo è diverso rispetto ai giocattoli più antichi in lamiera, in questo caso prevale la fedeltà di riproduzione modellistica che si può senz’altro dire estremamente raffinata e fedele.
In particolare trovo molto belli i dettagli dell’interno della cabina macchinista, i dettagli del tender, le ruote motrici con le relative bielle di accoppiamento, biella di spinta e biella di distribuzione. Notevoli sono anche le tubazioni del vapore ed i gruppi pompa. Il peso della locomotiva è molto importante: locomotiva più tender pesano 3900 g, il solo tender pesa 1170 g… Si può ben dire un peso massimo! La lunghezza totale di locomotiva più tender ai respingenti è di 57,5 cm; la locomotiva da sola è lunga 36 cm ed il tender misura 23,5 cm. I quattro respingenti sono molleggiati. I due carrelli a due assi del tender sono eseguiti in fusione di ottone e montano ciascuno quattro ruote a disco pieno.
Tutte le ruote della locomotiva, sia le motrici che le folli sono ottenute in fusione con le razze come si vede bene dalle foto.
Il motore elettrico ed i fanali funzionano a corrente alternata e a 20 V con binario a tre rotaie. La locomotiva è collegata elettricamente al tender con spinotto per poter alimentare l’illuminazione interna delle carrozze.
Devo dire che questo pezzo, dopo averlo esaminato e studiato nel dettaglio, ha superato ampiamente le mie aspettative. Dato che ci tengo a conoscere la storia delle ditte produttrici dopo aver ricevuto l’oggetto mi sono messo a cercare in questo forum ed altrove notizie storiche della casa produttrice.
Nel forum ho trovato un paio di discussioni, la prima risale al 2011 dove si accennava brevemente dell’esistenza della ditta, la seconda risale a novembre del 2019 e dove si parla in maniera un attimo più estesa della produzione e dell’esistenza di questa ditta. Mi sono guardato anche il sito che esiste. La ditta infatti produce ancora oggi questo genere di modelli. L’attività è iniziata nel 1946 quando il nonno degli attuali proprietari cominciò la fabbricazione di modelli che volevano eguagliare o superare in qualità e dettagli la famosa ditta tedesca di cui parlavo prima. La tecnica adottata allora era del tutto simile a quella dei giocattoli tedeschi, lamiera di acciaio e parti fuse in zama. I modelli prodotti in questo primo periodo erano il locomotore elettrico italiano E 428, la locomotiva uguale a questa illustrata ma prodotta in lamiera e numerose carrozze passeggeri e carri merci. All’inizio degli anni 80 cambiarono la tecnica di fabbricazione con il passaggio alla seconda generazione, vale a dire il padre degli attuali proprietari. Si cominciò ad utilizzare la fusione in ottone abbandonando la lamiera di acciaio e puntando a produrre modelli in scala perfetta e di altissima qualità.
Credo che il modello che ho trovato io appartenga a questa seconda produzione che dovrebbe collocarsi appunto a partire dai primi anni 80 fino a circa la fine degli anni 90. Ho infine parlato al telefono con gli attuali proprietari della ditta, che l’anno scorso ha festeggiato i 75 anni di attività: oggi la tecnica è sempre la fusione in ottone con stampi a cera persa e le locomotive sono dotate di equipaggiamenti elettronici, decoder, apparecchiature per effetti sonori e quant’altro di più raffinato e moderno.
Il catalogo attuale propone questo stesso tipo di locomotiva ma con gli accessori detti qui sopra oltre alla locomotiva da manovra tipo FS Gr.880 sempre accessoriata con decoder elettronici ed effetti acustici. Sono inoltre disponibili tutta una serie di carrozze molto belle sia italiane che internazionali. I prezzi attuali di questi articoli, per curiosità ho chiesto le locomotive, sono estremamente esclusivi: la prima si colloca attorno ai 6700 € mentre la seconda costa “solo“ 2900 €… Mi sa proprio che quest’anno non la compro!