Curiosità e domande sulla scala S

Inviato:
29 ott 2011, 15:31
da Dario 1957
Ieri ho avuto fra le mani il libro pocket Mondadori "Treni in miniatura"di Mark Jasinski(1969) :il plastico in copertina, recita la didascalia interna, è di un tale di Norimberga ma in scala S,di stile USA.
Secondo me si potrebbe dire che come l' H0 è la "half"(metà)della 0,la S dovrebbe chiamarsi h1 e cioè,la metà della scala 1 che com'è noto ha un rapporto di 1:32.La S sta per "sixtyfour"(64....come gli anni dellla famosa canzoncina dei Beatles);intanto chiedo chi fra noi anche solo per collezione,ha qualche modello in questa scala e di che marca? oggi esiste ancora una produzione? presumo che sia una scala nata in USA o sbaglio??
Saluti in 1:64!
Re: Curiosità e domande sulla scala S

Inviato:
29 ott 2011, 20:38
da Dario 1957
A proposito se non ricordo male il plastico FS dell'ing. Minucciani sembra che fosse realizzato con questo rapporto di riduzione(c'era un articolo dell'ing.Mascherpa su ITRENI basato su racconto-intervista fatto con l'allora già anziano Minucciani).
Re: Curiosità e domande sulla scala S

Inviato:
29 ott 2011, 22:11
da Talgo49
La scala S è tipicamente americana; è disponibile una discreta produzione in questa scala e vi sono negli USA molti modellisti che realizzano plastici in S. I vantaggi e gli svantaggi sono evidenti.
Gianni
Re: Curiosità e domande sulla scala S

Inviato:
29 ott 2011, 22:31
da Dario 1957
Nonostante tali importanti realizzazioni la figura di Minucciani è comunemente associata all'ormai perduto plastico del museo di Roma Termini, realizzato sotto la sua guida dal personale dell'officina del deposito locomotive di Bussoleno nel 1937 a scopo didattico. Esso riproduceva in scala S (1:64) lo scalo di Milano Smistamento, con i suoi fasci di binari, la sella di lancio e la rimessa circolare con piattaforma girevole. Esposto in varie occasioni in Italia e all'estero...
da Wikipedia
Re: Curiosità e domande sulla scala S

Inviato:
2 nov 2011, 11:25
da merlotrento
ricordo molto diffuse produzioni in scala S(1/64) in latta litografata di treni più gocattolo che modello in DDR(Germania Est) negli anni 50/60
pietro
Re: Curiosità e domande sulla scala S

Inviato:
2 nov 2011, 19:00
da Dario 1957
Grazie Pietro!
(ps: ci siamo conosciuti a Novegro il sabato... io ero in compagnia del MarioNe di Treviglio!)
Re: Curiosità e domande sulla scala S

Inviato:
3 nov 2011, 11:28
da merlotrento
Re: Curiosità e domande sulla scala S

Inviato:
3 nov 2011, 11:33
da Dario 1957
LA BUB! mio fratello aveva un trenino della Bub del quale possiede ancora il trasformatore!
Grazie.
Re: Curiosità e domande sulla scala S

Inviato:
3 nov 2011, 11:35
da merlotrento