erregiesse 55 ha scritto:Per Talgo aggiungo le foto della locomotiva rimontata e i particolari dell'interuttore: Come avevo già scritto è a cursore,....... Come dici tu è comodo per il funzionamento.
Veramente credo che Talgo parlasse in senso ironico,

nel senso che con tale sistema di avvio e arresto, l'oggetto rivela anche sotto questo aspetta la sua totale natura di giocattolo, essendo in assoluto legato alla "manualità" più piena, senza la benchè minima traccia di una qualche "automaticità".
Infatti, se per l'avvio si poteva operare ( più o meno agevolmente ) sull'oggetto fermo, quando esso era in moto, gli si dovevano mettere le mani sopra "al volo"

per agire sull'interruttore, trattenendolo a terra ( e quindi sottoponendo a "sforzo" il motorino ) oppure sollevandolo totalmente da terra....
Insomma il tipico agire di un bambino.... come sempre successo con i più tradizionali "balocchi" a "corda", a molla e manuali....
Il suo riapprezzato fascino esula e prescinde comunque da tale discorso....
erregiesse 55 ha scritto:Per i modelli H0 posso fare delle foto e inviarle ma non ho niente di particolarmente importante.
Non Ti preoccupare....anche perchè non si sa mai ! Alle volte uno pensa che un modello abbia chissà quale pregio... e poi si scopre che è comunissimo....e altre volte, di un modello che si è sempre considerato senza importanza, si scopre invece che è raro o inconsueto...!
E poi, certe volte, di modelli pur diffusissimi, si scoprono a 50 - 60 anni di distanza, delle varianti pressochè sconosciute....!
Quindi non è mai detto nulla di assoluto...
Quindi, per la scala H0, il materiale Rivarossi pubblicalo nella omonima Sezione ed analogamente per Lima. Le altre Case invece, compresa Ingap, sistemale nella Sezione " Scala H0: Discussioni varie, Rotabili e Anteprime "
Sul resto già ti ha detto Talgo.
