Passione ENNE

Ciao,
Tempo addietro, come dovuto, mi presentai però poi ho, di fatto, bazzicato solo RR Memory e Lima Tribute. Adesso che sono qui (in Costa d'Avorio) vorrei mostrarvi cosa, nel tempo, ebbi a realizzare in ENNE. Sono stato (e sono) abbastanza ondivago nelle mie realizzazioni (anche se adesso sto cercando di focalizzare un po' ...). Dunque:
01) PLASTICO TEDESCO: primo tentativo (dopo un fermo di anni e precedente esperienza in H0) in scala N (1:160). Plastico che “scivola” sotto il piano di lavoro della scrivania. L’unico che ho venduto, pentendomi, ma lo spazio è tiranno. Cm 125x52
02) PLASTICO NEVOSO: “ovale” privo di elementi di paesaggio che non siano naturali, consente di far girare rotabili di ogni tipo. Dimensioni cm 60x30
03) PLASTICO USA: quello attuale (“funziona” come il tedesco) e vuole raffigurare un paesaggio rurale americano in epoca di transizione “carbone/diesel”. Cm 125x52
04) SCHERMO DI COMPUTER: Diorama statico in ambiente vagamente italiano. Realizzato - tempo addietro - come lampada notturna per la stanza di mio figlio.
05) PLASTICO IN VALIGETTA: sfruttando uno “start-set” (a batteria) Marklin; è decisamente ... portabile!!!
06) DIORAMA BRASILIANO: in realtà un diorama (autocostruito quasi in toto vista l’ambientazione) molto semplice: due rettilinei affiancati, ottimo per “sgranchire gli ingranaggi” (le loco marciano A/R in rettilineo), la foto mostra il dettaglio di una delle due estremità. Realizzato per curare la mia saudade ricordando la lunga permanenza a Rio de Janeiro.
07) DIORAMA ITALIANO: fotografato in ambiente esterno. Operativo, nei limiti del possibile, ad onta delle dimensioni ridottissime: cm 40x11.
08) PLASTICO GIAPPONESE: Ambiente urbano nipponico, servito da una linea tramviaria. Anche questo è fotografato in ambiente esterno. cm 60x30.
Alcune di queste realizzazioni sono apparse, nel tempo, sul sito del compianto Carl Arendt, vero "santuario" dei mini-plastici, diorami ed affini.
Tutto è rimasto a Roma: gli dedico un po' di cure quando, annualmente, rientro.
Francesco
PS: il progetto - qui - è di realizzare un "anello da velocità" per far viaggiare (Kato/Tomix) i miei Shinkansen- Spero di riuscire, vi aggiornerò ...
Tempo addietro, come dovuto, mi presentai però poi ho, di fatto, bazzicato solo RR Memory e Lima Tribute. Adesso che sono qui (in Costa d'Avorio) vorrei mostrarvi cosa, nel tempo, ebbi a realizzare in ENNE. Sono stato (e sono) abbastanza ondivago nelle mie realizzazioni (anche se adesso sto cercando di focalizzare un po' ...). Dunque:
01) PLASTICO TEDESCO: primo tentativo (dopo un fermo di anni e precedente esperienza in H0) in scala N (1:160). Plastico che “scivola” sotto il piano di lavoro della scrivania. L’unico che ho venduto, pentendomi, ma lo spazio è tiranno. Cm 125x52
02) PLASTICO NEVOSO: “ovale” privo di elementi di paesaggio che non siano naturali, consente di far girare rotabili di ogni tipo. Dimensioni cm 60x30
03) PLASTICO USA: quello attuale (“funziona” come il tedesco) e vuole raffigurare un paesaggio rurale americano in epoca di transizione “carbone/diesel”. Cm 125x52
04) SCHERMO DI COMPUTER: Diorama statico in ambiente vagamente italiano. Realizzato - tempo addietro - come lampada notturna per la stanza di mio figlio.
05) PLASTICO IN VALIGETTA: sfruttando uno “start-set” (a batteria) Marklin; è decisamente ... portabile!!!
06) DIORAMA BRASILIANO: in realtà un diorama (autocostruito quasi in toto vista l’ambientazione) molto semplice: due rettilinei affiancati, ottimo per “sgranchire gli ingranaggi” (le loco marciano A/R in rettilineo), la foto mostra il dettaglio di una delle due estremità. Realizzato per curare la mia saudade ricordando la lunga permanenza a Rio de Janeiro.
07) DIORAMA ITALIANO: fotografato in ambiente esterno. Operativo, nei limiti del possibile, ad onta delle dimensioni ridottissime: cm 40x11.
08) PLASTICO GIAPPONESE: Ambiente urbano nipponico, servito da una linea tramviaria. Anche questo è fotografato in ambiente esterno. cm 60x30.
Alcune di queste realizzazioni sono apparse, nel tempo, sul sito del compianto Carl Arendt, vero "santuario" dei mini-plastici, diorami ed affini.
Tutto è rimasto a Roma: gli dedico un po' di cure quando, annualmente, rientro.
Francesco
PS: il progetto - qui - è di realizzare un "anello da velocità" per far viaggiare (Kato/Tomix) i miei Shinkansen- Spero di riuscire, vi aggiornerò ...