Tibidabo passegeri FS



Tibidabo passegeri FS

Messaggioda tomos » 13 gen 2013, 15:11

Cerco un po ma non trovo da nessun parte una catalogo online o pdf o foto dei tibidabo in diversi colori. Un po prima che il propietario andasse in pensione presi i ultimi pezzi ancora in magazino e un paio di pezzi di scorta e aveva in gran parte solo verdi, blue e marroni bicolore in 1.classe. Lo so che non sono in scala giusta (troppo corti) ma i passegeri sono quasi tutto che esiste se vuoi fare un treno passegeri anni 60' senza pagare somme per dei otone o resina fatti a mano. Per fare un treno abbastanza grande e come si deve, guardo gia da un po, per i bagagliai che quasi non si trovano. L'unico trovato gia molti mesi fa, e' andato sui +60e, ma la fortuna mi assiste e ho trovato un set da morire :yahoo:

Immagine

Poi c'erano anche i blu bicolore, ma mi erano piu' importanti i marroni che avevano 2x bagagliai - il prezzo sui blue era basso ma in insieme con i marroni erano troppi €
Immagine

Tra i verdi, grigi, marroni, marroni bicolore e blue bicolore quali esistevano anche con bagagliaio? Non ho mai saputo che i marroni esistevano in due versioni (bicolore e normali) - esiste qualche catalogo?
tomos

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 ott 2011, 13:55

Re: Tibidabo passegeri FS

Messaggioda carlo.mercuri » 13 gen 2013, 18:57

Ciao,
so che ora come ora i bagagliai li produce ACAR Models di Achille Carminati.
Quelli che vedo nella tua scatola erano distribuiti dalla CDM Comfer che raggruppava vari artigiani italiani (credo anni '80).
Prova a guardare qui:
http://acarmodels.wordpress.com/
dovrebbero essere gli art. 2601 - 2602- 2603 ovvero i bagagliai nelle colorazioni grigio, castano e castano/isabella.

Un saluto.

Carlo
We will rock you!
carlo.mercuri

Avatar utente
 
Messaggi: 192
Iscritto il: 10 dic 2008, 19:44

Re: Tibidabo passegeri FS

Messaggioda angelob » 13 gen 2013, 19:56

Salve a tutti,credo che le carrozze a cui si riferisce Carlo(che saluto affettuosamente...) siano queste mie in foto ,scatolo cdm/tibidabo di prima generazione.Notate che sono riuscito a trovare fortuitamente i simulacri degli scompartimenti interni (per tutte e 4 le carrozze!!!)che oltre alla funzione estetica(magari criticabile),hanno sopratutto la funzione di zavorra in quanto sono in zama,come si puo' ben vedere dalle crepe dalle quali sono infestate(Zink pest!!!)Credo anche io che l'epoca sia all'incirca anni 80 se non prima,ma non ne ho la certezza(ai piu' esperti la risposta).Allego foto.Saluti a tutti...Angelo B.
Allegati
tibidabo 002 (Copia).jpg
tibidabo 003 (Copia).jpg
tibidabo 004 (Copia).jpg
angelob

 
Messaggi: 96
Iscritto il: 5 dic 2008, 1:14
Località: Caserta

Re: Tibidabo passegeri FS

Messaggioda carlo.mercuri » 13 gen 2013, 20:07

angelob ha scritto:Salve a tutti,credo che le carrozze a cui si riferisce Carlo(che saluto affettuosamente...) siano queste mie in foto ,scatolo cdm/tibidabo di prima generazione.Notate che sono riuscito a trovare fortuitamente i simulacri degli scompartimenti interni (per tutte e 4 le carrozze!!!)che oltre alla funzione estetica(magari criticabile),hanno sopratutto la funzione di zavorra in quanto sono in zama,come si puo' ben vedere dalle crepe dalle quali sono infestate(Zink pest!!!)Credo anche io che l'epoca sia all'incirca anni 80 se non prima,ma non ne ho la certezza(ai piu' esperti la risposta).Allego foto.Saluti a tutti...Angelo B.

Carissimo Angelo, anch'io ti saluto e ti ringrazio. :D
Possiedo queste confezioni che hai mostrato così come anche quelle nelle foto di Tomos. Ho anche gli interni, ma le mie non si sono crepate ... leggermente imbarcate sì, e sono all'incirca degli anni '80.
Insomma, sono ancora delle carrozze simpatiche, anche se con diversi difetti e approssimazioni.

Un abbraccio,
Carlo.
We will rock you!
carlo.mercuri

Avatar utente
 
Messaggi: 192
Iscritto il: 10 dic 2008, 19:44

Re: Tibidabo passegeri FS

Messaggioda angelob » 13 gen 2013, 20:32

Anche le mie zavorre erano imbarcate ma per poterle montare ho dovuto raddrizzarle ed è cosi' che si è manifestata la peste dello zinco che oramai le aveva rovinate.Comunque le ho montate spezzate in piu' punti ma assolvono alla loro funzione di peso,migliorando non poco il funzionamento delle carrozze.A proposito,ad una ho sostituito le ruote con quelle delle carrozze americane della"Grani & partner"che oltretutto sono moooolto piu' centrate rispetto alle originali e lievemente piu' piccole di diametro,con sensibili miglioramenti e con un bell'effetto di abbassamento sul piano del ferro.
Allegati
tibidabo 001 (Copia).jpg
tibidabo 002 (Copia).jpg
angelob

 
Messaggi: 96
Iscritto il: 5 dic 2008, 1:14
Località: Caserta

Re: Tibidabo passegeri FS

Messaggioda tomos » 14 gen 2013, 21:31

grazie, sono propio le informazioni che cercavo.

Prima per i Acarmodels - in circa quanto sono i prezzi per i bagagliai? Non hanno nessun listino, e le asta su ebay non ci sono.

I passegeri da soli in 5 colori diversi piu' i vecchi bagaglliai in castano, castano/isabella, grigio e blue. Con la nuove serie Acar in grigio, castano/isabella e castano. Per il verde bagagliao esisteva anche? Non lo visto mai in vivo o su una foto.

Per i scompartimenti non lo sapeto che esistevano, ma non mi e' un problema. Un vicino fa pezzi in piombo e materiali simili - potrei fare delle coppie senza problemi, abastanza che prendo una base abbastanza buona. O farli in resina, tanto per migliorare gli interni.

Tutti che li ho gia in collezione sono ultima serie tibidabo (verdi e castano/isabella), senza interni, ma con gancio standard N. La cosa che mi fa piu' rabbia e che i castano/isabella sono tutti tre in 1classe, perche altri non c'erano piu'. Al minimo che faceva 2x2cl + 1x1cl nel set con la E626, lo stesso come sui verdi. Per adesso ho trovato il bagaglio in bicolore e i due castani cosi che comincio il secondo treno, ma nonostante devo trovare ancora i castano/isabella in 2classe - piu' il treno completo grigio (che non li aveva in quel tempo che andava in pensione) e il bagaglio verde.

Come specialita - le ultima serie che le rivendeva, le casse erano costruite dalla Mehano. Nel tempo che lavoravo nella Mehano era proprio nei anni che Tibidabo si faceva fare una parte dei modeli che vendeva.

@Angelob - come mai hai dei ganci cosi lungi? E una cosa che la cambierei per prima (corto profi, messo cosi che non si muove da traino o spinto - colpa della molla e 1mm di spazio libero nella base gancio). Anche i originali tibidabo (standard N) non hanno il collo cosi lungo sul gancio.
tomos

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 ott 2011, 13:55

Re: Tibidabo passegeri FS

Messaggioda tomos » 15 gen 2013, 1:58

trovato il listino ACAR = 42€ a pezzo (per me un po troppo, se prendo in considerazione i detagli e inscritte). Quasi mi fa spiacere che non abbia preso anche il treno da 3 pezzi blu bicolore, aumentando la proposta dell' asta su ebay.

Poi dopo ricerca trovato questa vecchie foto dai 70'

Immagine

Immagine
tomos

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 ott 2011, 13:55

Re: Tibidabo passegeri FS

Messaggioda angelob » 16 gen 2013, 0:31

Tomos ha scritto: " @Angelob - come mai hai dei ganci cosi lungi? E una cosa che la cambierei per prima (corto profi, messo cosi che non si muove da traino o spinto - colpa della molla e 1mm di spazio libero nella base gancio). Anche i originali tibidabo (standard N) non hanno il collo cosi lungo sul gancio"-
Caro Tomos,i ganci non li ho cambiati,sono quelli originali Tibidabo(credo siano la prima versione ) e io per onorare l'originalita' non li ho sostituiti,anche riconoscendo che i ganci corti sono molto piu' efficaci. Saluti...Angelo B.
angelob

 
Messaggi: 96
Iscritto il: 5 dic 2008, 1:14
Località: Caserta

Re: Tibidabo passegeri FS

Messaggioda tomos » 17 feb 2013, 21:40

Preso il secondo set da un amico che era disposto a pagarli di piu' cosi che non ci siamo alzati i prezzi sull'asta ebay.

Dentro c'erano tibidabo 3x 1cl. castano/isabella nuova serie, 3x 1cl. grigio anche nuova serie e alla fine un baggagliaio grigio Acar. Il prezzo era buono, da solo mi fa solo fastidio che i bicolore sono tutti 1cl, quali ne ho gia 3x, ma mi servono i 2cl - per questo ho dato la precendeza a un amico, ma non capisco perche in gran parte si trovano solo i 1cl??

L'unica cosa che mi fa fastidio e il baggagliaio declarato come Acar che e' fatto in resina - e fatto male se e' davero un pezzo davero fatto da Acar :evil: . La resina ha in piu' punti della cassa sbagli, e' colorato male, niente inscritte, gancio ultra lungo incolato. Devo vedere come li fara un amico da solo sempre in resina.

Poi' si fara anche gli interni in mettalo copiati dai originali - cosi al mimimo anche le nuove serie avranno un buon peso e gli interni.
tomos

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 ott 2011, 13:55


Torna a La scala N - 1:160

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti