Carrozza FS Gran Confort



Carrozza FS Gran Confort

Messaggioda luigi voltan » 30 ott 2011, 16:17

Molti anni fa, quando ero ancora solo accazerista, approntai per prova questa carrozza Gran Confort del tipo a compartimenti, per conto di un mio amico ennista.

Quando egli abbandonò la N ed io invece mi dedicai anche a questa scala, la GC tornò in mio possesso, in quanto mi fu donata.

gc111.jpg


gc212.jpg

Un paio di immagini dopo la realizzazione


La ricavai da una Eurofima Roco, delle prime serie, con la parte inferiore delle porte mobili, solidali ai carrelli.
Smontata la carrozza completamente, fu lisciato il tetto, tagliata la parte dei finestrini (9) e riposizionata con un finestrino di meno; furoni inseriti dei tasselli in plasticard, eliminate e rifatte le porte dell'intercomunicante, carteggiato e ridipinto il tutto in avorio e grigio ardesia, con le 2 fasce rosse ricavate da carta colorata. I carrelli non furono modificati, ed attendono ancora le doppie molle per passare da Fiat 0270 ad F7195C....

gc10.jpg

I filetti rossi sono stati rifatti con decals e la carrozza è stata completata con alcune scritte di servizio.

Il sogno è quello di riuscire a realizzarne un convoglio completo da 7-8 elementi, bagagliaio e ristorante comprese, in modo da riproporre un TEE interno "Adriatico" o "Vesuvio"...
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: Carrozza FS Gran Confort

Messaggioda MauroT » 1 nov 2011, 10:35

luigi voltan ha scritto:
Il sogno è quello di riuscire a realizzarne un convoglio completo da 7-8 elementi, bagagliaio e ristorante comprese, in modo da riproporre un TEE interno "Adriatico" o "Vesuvio"...


Tartaruga compresa! ;-)
-4-
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario


Torna a La scala N - 1:160

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti