Locomotiva D 341 1^ serie

La storia di questa elaborazione merita di essere raccontata per benino, più ancora dell'intervento specifico sul modello.
Trasformai una D 341 di 2^ serie Rivarossi per un amico/collega quando ancora lui era ennista (poi passato all'HO) ed io facevo solo HO. Ero impietosito dal fatto che io trovavo praticamente qualsiasi rotabile FS, in N invece imperava la penuria....
Poi questi passò alla scala maggiore e cedette ad un farmacista di Pisa la loco. Questa fu in seguito acquistata da Marco Gallo, allora titolare di Almamodels, ditta artigianale che produceva modelli in N, e ne colonò (fortunatamente) la cassa. Ad una manifestazione l'originale fu rubato ed in Almamodels rimasero le copie, ed io, un giorno, già con l'interesse anche per la N, scoprii nel sito la D 341 1^ serie che....somigliava sin troppo a quella fatta da me. Contattai Marco Gallo, che ancora non conoscevo, il quale, raccontatami la storia del modello, unitamente a quanto dettomi dal mio amico ex possessore della D 341, mi permise di giungere alla conclusione che quella....era la copia di quanto fatto da me.
Molto gentilmente Marco mi regalò una scocca in resina, ed io comprai una D 341 Rivarossi, quindi potei rientrare in possesso della mia opera, seppur in copia....
La realizzazione di questa D 341 non è difficilissima: Dalla cassa sono stati tagliati i frontali in verticale, limando poi con la giusta inclinazione, la linea di taglio della cassa. Poi, i 2 frontali, appiattiti con lima e carta abrasiva, sono stati reincollati e dotati di fanali, corrimani, porta frontale, 3° faro e praticabili.
L'imperiale è stato limato nella parte centrale e ricostruito in plasticard, imitando con 2 pezzetti di tubicino i due tubi di scarico nella nuova posizione. Stuccate e corrette alcune piccole griglie, rifatte le linee di separazione del modulo centrale smontabile al vero, ho poi imitato le grandi griglie del comparto radiatori aprendo una finestra sulle fiancate e ricostruendo le nuove griglie con una porzione di fiancata ricavata dai portelli di una E 656 Lima HO.
I carrelli hanno ricevuto le caratteristiche sabbiere trapezoidali, realizzate con pezzetti di plasticard.
La verniciatura è stata realizzata con i soliti colori Puravest Isabella, castano e rosso segnali, completata con decals MDF e Danifer.
Trasformai una D 341 di 2^ serie Rivarossi per un amico/collega quando ancora lui era ennista (poi passato all'HO) ed io facevo solo HO. Ero impietosito dal fatto che io trovavo praticamente qualsiasi rotabile FS, in N invece imperava la penuria....
Poi questi passò alla scala maggiore e cedette ad un farmacista di Pisa la loco. Questa fu in seguito acquistata da Marco Gallo, allora titolare di Almamodels, ditta artigianale che produceva modelli in N, e ne colonò (fortunatamente) la cassa. Ad una manifestazione l'originale fu rubato ed in Almamodels rimasero le copie, ed io, un giorno, già con l'interesse anche per la N, scoprii nel sito la D 341 1^ serie che....somigliava sin troppo a quella fatta da me. Contattai Marco Gallo, che ancora non conoscevo, il quale, raccontatami la storia del modello, unitamente a quanto dettomi dal mio amico ex possessore della D 341, mi permise di giungere alla conclusione che quella....era la copia di quanto fatto da me.
Molto gentilmente Marco mi regalò una scocca in resina, ed io comprai una D 341 Rivarossi, quindi potei rientrare in possesso della mia opera, seppur in copia....
La realizzazione di questa D 341 non è difficilissima: Dalla cassa sono stati tagliati i frontali in verticale, limando poi con la giusta inclinazione, la linea di taglio della cassa. Poi, i 2 frontali, appiattiti con lima e carta abrasiva, sono stati reincollati e dotati di fanali, corrimani, porta frontale, 3° faro e praticabili.
L'imperiale è stato limato nella parte centrale e ricostruito in plasticard, imitando con 2 pezzetti di tubicino i due tubi di scarico nella nuova posizione. Stuccate e corrette alcune piccole griglie, rifatte le linee di separazione del modulo centrale smontabile al vero, ho poi imitato le grandi griglie del comparto radiatori aprendo una finestra sulle fiancate e ricostruendo le nuove griglie con una porzione di fiancata ricavata dai portelli di una E 656 Lima HO.
I carrelli hanno ricevuto le caratteristiche sabbiere trapezoidali, realizzate con pezzetti di plasticard.
La verniciatura è stata realizzata con i soliti colori Puravest Isabella, castano e rosso segnali, completata con decals MDF e Danifer.