Pagina 1 di 1

Locomotive FS E 646 ed E 645: come farle.

MessaggioInviato: 9 ott 2011, 14:34
da luigi voltan
Sempre nell'ottica di realizzare una scala N a costi "francescani" e con caratteristiche estetiche per me soddisfacenti, ho realizzato alcune articolate E 646/5 (per ora solo con modanature in alluminio) sulla base di meccaniche LoCo già pronte.

Le casse sono state ricavate in più fasi, clonando una vecchia E 645 2^ serie Cestaro, assai costosa e della quale non mi piacevano i frontali. La clonazione, avvenuta con l'opera fattiva di un abilissimo amico appassionato, specialista nella lavorazione delle resine, è stata fatta realizzando uno stampo e controstampo per semicassa.

E645 scala N 163.JPG
Gli stampi in gomma.....


E645 scala N 164.JPG
La prima clonazione


E645 scala N 165.JPG
Altra vista delle scocche in resina, copia originale del Cestaro.


A semicasse clonate si è proceduto alla sistemazione del frontale, eliminato e completamente rifatto, in modo da restituirne le forme leggermente arrotondate agli spigoli e con la caratteristica piegatura frontale (il Cestaro d'origine è assai piatto). Poi sono stati rifatti i fanali e tutti i coprigiunti (assenti all'origine), ed eseguita una nuova clonazione.

A questo punto, disponendo di casse più realistiche, è stata eseguita una seconda clonazione. Su un esemplare ri-clonato sono state applicate le modanature in rilievo, e clonato ancora, per non ripetere ogni volta il lavoro.

La verniciatura è stata fatta a spruzzo con colori Puravest, previa stesura a spruzzo di una mano leggera di stucco spray Talken che funge da aggrappante; le fascie alluminio sono decals MDF, come le scritte laterali ed i numeri tra le modanature sui frontali (da numeri per marcature UIC per carrozze HO....). Targhe e marcature frontali, unitamente agli stemmi ovali fotoincisi, sono Danifer. Prima di applicare i trasparenti la solita mano spray di trasparente opaco Talken ha uniformato tutto.

646fianco.jpg
La E 646 071 vista di fianco


e646.3.jpg
La E 646 vista di fronte


645fianco.jpg
Il fianco della E 645 037


e645front.jpg
La E 645 vista di fronte


A finitura ultimata, le semicasse sono state fissate tramite le viti dei pantografi alle meccaniche Colli (LoCo), che uniscono un buon funzionamento ad un prezzo non elevato.

Re: Locomotive FS E 646 ed E 645: come farle.

MessaggioInviato: 9 ott 2011, 20:04
da MauroT
(3) (3)
Luigi ho provato a cercare su internet LoCo ma non ho trovato niente in merito. E' una casa che esiste ancora? Se sì dove si può vedere quello che produce?
Grazie!!
-4-

Re: Locomotive FS E 646 ed E 645: come farle.

MessaggioInviato: 9 ott 2011, 20:32
da luigi voltan
Prova con Lo.Co.

Re: Locomotive FS E 646 ed E 645: come farle.

MessaggioInviato: 9 ott 2011, 20:40
da MauroT
Trovato!!!! (13)

http://www.locomodels.it/home.php

Grazie!!!
-4-

P.s. Però me lo potevi dire subito che era Locomodels -1- -1-

Re: Locomotive FS E 646 ed E 645: come farle.

MessaggioInviato: 10 ott 2011, 13:48
da luigi voltan
Faccio sempre confusione tra il siti di Colli e quello di Donzello, che hanno nomi simili. Locomodels, Loco, Lo.Co.....che (46) ne so.......tutti uguali...... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Locomotive FS E 646 ed E 645: come farle.

MessaggioInviato: 10 ott 2011, 14:05
da MauroT
Vabbè per stavolta sei perdonato!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
-4-

Re: Locomotive FS E 646 ed E 645: come farle.

MessaggioInviato: 10 ott 2011, 16:23
da Marco Mosca
Luigi, so che sto diventando ripetitivo, ma ancora complimenti per le tue "piccole" opere! applause1 applause1
Ovviamente, "piccole" solo nelle dimensioni. Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Re: Locomotive FS E 646 ed E 645: come farle.

MessaggioInviato: 10 ott 2011, 17:50
da luigi voltan
:oops: ....troppo buono... :oops:

Re: Locomotive FS E 646 ed E 645: come farle.

MessaggioInviato: 11 ott 2011, 14:06
da Daniele Dionisi
I complimenti te li faccio quì ma considerali validi per tutte le tue creazioni.
Non solo una biblioteca ferroviaria ma anche un grande modellista.
Ancora complimenti Luigi
ciao Daniele