Pagina 1 di 1

I miei mezzi di trazione FS

MessaggioInviato: 4 ott 2011, 20:08
da luigi voltan
Ho proposto personalmente questa sezione all'Amministratore, il quale ha colto il mio invito, e lo voglio ringraziare pubblicamente. applause1
Inauguro questo spazio pertanto con la presentazione "al volo" del mio parco trazione FS in 1:160.

Oltre al classici "commerciali", quali E.444 Lima, Rivarossi e Mehano, E.424 Lima e Mehano, Kof Arnold e D 341 Rivarossi, sono annoverati dei rotabili che provengono dalla produzione artigianale o dalla rimotorizzazione di modelli statici industriali Del Prado o CIL.

Nel dettaglio vi è una E 626 (ex) Tibidabo completamente rifatta con motorizzazione Lima, una E.400 Assoenne, la E.428 semiaerodinamica Del Prado motorizzata Arnold, una E 636 da elaborazione CIL da motorizzare di cui si vedono per il momento le semicasse, le articolate E 645/646 modanate realizzate elaborando delle casse Cestaro clonate in resina su meccanica colli, le E 656 Colli (kit) e Cestaro, la E 402 B del Prado motorizzata Kato e poi le D 345 e la 691 Del Prado motorizzate Assoenne e Arnold/Assoenne, la 835 Tibidabo motorizzata Minitrix/Assoenne, la D 341 1^ serie su base Rivarossi e la D 342 Assoenne motorizzata Arnold.

Sono "in officina" anche kit della E 402 A Colli, la E 633 Irmodel, le ALe 840 Assoenne e molto altro.

Alcune di queste mie realizzazioni sono già apparse nel forum http://www.scalan.org, dedicato alla N, e che vorrei presentare anche in questo sito, allo scopo di invogliare qualche "incerto" ad intraprendere anche questa via modellistica.

Come si vede, nonostante si dica che di italiano in N c'è poco, dandosi da fare si può realizzare un discreto parco di rotabili. Con poca manualità, attenzione e anche un pelino di fortuna per "cacciare" le occasioni, si riesce anche a spendere poco.... ma ne riparleremo.

-4-

Re: I miei mezzi di trazione FS

MessaggioInviato: 4 ott 2011, 20:46
da alberto fontana
Ciao.
E un vero piacere ritrovarti anche qui.
Complimenti per lo spettacolo.

Re: I miei mezzi di trazione FS

MessaggioInviato: 4 ott 2011, 20:49
da luigi voltan
...grazie Alberto..... (3)

Re: I miei mezzi di trazione FS

MessaggioInviato: 4 ott 2011, 22:15
da MauroT
Da dilettante della scala N non posso che genuflettermi davanti a cotanta bravura!! (3) (3)
-4-

Re: I miei mezzi di trazione FS

MessaggioInviato: 5 ott 2011, 18:00
da Luca Rambaldi
Gran bella vetrinetta; non c'è che dire...si avverte la mancanza della E.656 ma a memoria credo che commercialmente in scala N questo modello non sia esistente.

Una domanda per Luigi...ma sono tutti modelli commerciali oppure ci sono anche kit ed autocostruzioni???

Re: I miei mezzi di trazione FS

MessaggioInviato: 5 ott 2011, 19:30
da luigi voltan
C'è un po' di tutto....comprese due E656......

Re: I miei mezzi di trazione FS

MessaggioInviato: 8 ott 2011, 20:22
da luigi voltan
....vorrei aggiungere che, a parte una E 656 acquistata in kit LoCo ed alcuni modelli commerciali (E 444R ed E 424 Mehano ed E 444 Rivarossi, ovviamente un po' rare a trovarsi e quindi leggermente più care), tutte le altre loco elaborate che possiedo e che ho realizzato sono costate tra i 50 e gli 80-90 euro l'una, a dimostrazione che, impegnandosi, fare N italiano senza "dissanguarsi" (ed accontentandosi un pochino...) è possibile....


Yes, We Can...

Re: I miei mezzi di trazione FS

MessaggioInviato: 8 ott 2011, 20:32
da MauroT
Visto che stuzzichi dacci qualche riferimento il più ;-)
-4-

p.s. Sei stato promosso sul campo ed entrerai a fare parte anche tu del gruppo "compressori spietati"!! :mrgreen:
un giorno te lo spiegheremo!! -1- -1-
O sei già curioso?? [lupe.gif] [lupe.gif]

Re: I miei mezzi di trazione FS

MessaggioInviato: 8 ott 2011, 21:15
da luigi voltan
Non ci sono molti riferimenti da dare in più. Oltre all' HO da 4 anni ho scelto di fare anche N e non conoscevo praticamente che poco o nulla e nessuno del settore.

Piano piano ho guardato ciò che si trova in giro, diverse cosucce si trovano su EBay, qualcosa alle borse scambio più importanti, e poi....giù di lima e pennello.....(o aeropenna....).

Spero che gli altri post che via via sto pubblicando in questa sezione servano da guida a chi magari non sa da che parte iniziare....


...i compressori spietati sono dei C38 che non ti lasciano dormire in cabina di un locomotore di notte??? laught16