Bagagliaio UIC-X FS



Bagagliaio UIC-X FS

Messaggioda luigi voltan » 1 nov 2011, 16:02

I bagagliai UIC-X FS prodotti da Rivarossi sono tra i pezzi più introvabili, anche nei mercatini.

Considerato che:

1) qualche buon "taglieggiatore" lo vende a prezzi stratosferici;

2) tali prezzi non li vale assolutamente, perchè comunque è, come noto, un bagagliaio tipo X DB che la stessa Rivarossi adattò nelle livree grigio ardesia e rosso fegato;

3) a riverniciarne uno tedesco con un po' di grigio ardesia Puravest è cosa di 10 minuti;

4) e che il bagagliaio tedesco si trova in vendita su e-bay a volte per meno di una decina di euro...

....mi son detto: -"Proviamo a vedere che ne esce, mal che vada lo butto....!"-

Tutto sommato credo che il risultato, proclami e scherzi a parte, consenta di ottenere la replica dignitosa del modello commerciale, in grigio ardesia, con serrande in grigio metallizzato Humbrol n° 55. Con un sottile pennellino ho ritoccato in giallo le cornicette dei finestrini, e con una strisciolina di carta adesiva gialla ho riprodotto la linea di mezzeria degli stessi. (Rivarossi per questi veicoli era già passata al color oro, ma questo Dz si presta meglio con le X delle prime produzioni...). Non ho ridipinto in oro le porte, in quanto il finestrino grande delle stesse sarebbe ancora al vero del tipo apribile (grande) quindi con porte ancora in acciaio e tinta cassa. Le decals sono Danifer, Decalenne, MDF.

Ovviamente questa era solo una prova, dato che per fare un Dz rispondente alla tipologia FS va rifatto praticamente tutto, dalle fiancate, agli intercomunicanti....

bagagl11.jpg

bagagl10.jpg

Le due fiancate del Dz FS ricavato da un bagagliaio DB Rivarossi

PS: dopo averlo realizzato, ho avuto l'occasione di acquistarne uno di originale per una ventina di euro; vai a capire le bizzarrie della vita.....
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: Bagagliaio UIC-X FS

Messaggioda MauroT » 1 nov 2011, 17:38

La cosa che fa rabbia è che nessun grande produttore prenda in considerazione di almeno provare a fare veramente qualcosa di serio di Italiano per la scala N.
Bisogna sempre "arrangiarsi" il che non è assolutamente un male solo che farebbe anche piacere trovare in commercio qualcosa di dicviamo "pronto all'uso".
Magari partendo da un convoglio completo (loco + bagagliaio e/o postale + 4/5 carrozze) secondo te potrebbbe essere un investimento che potrebbe avere un buon riscontro?
Naturalmente tutto dipende dal prezzo ma con la ormai più che consolidata manodopera cinese penso si possa fare con costi abbastanza umano.
Luigi, Carlo e magari anche altri ditemi anche la vostra
-4-
Mauro
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: Bagagliaio UIC-X FS

Messaggioda carlo.mercuri » 1 nov 2011, 20:17

Ciao Mauro,
innanzitutto complimenti a Luigi per le elaborazioni che sta proponendo, forse andrebbe fatto qualcosa per promuovere ancora di più questa sezione che sta prendendo sicuramente importanza.
Visto che me lo chiedi, ti dico la mia, anche se con Luigi ne abbiamo parlato diverse volte.
Riguardo all'investimento beh, non saprei dirti visto che compro pochissimo e tutto su Ebay (più che altro materiale da utilizzare per costruire rotabili italiani). Molti miei amici dicono che i soldi in N sono soldi buttati poichè se vai a rivenderla non vale un tubo.
Riguardo al fatto che qualche grossa ditta voglia investire per produrre addirittura un convoglio sono molto scettico e l'ho sempre affermato sui forum.
Mi sembra che Euro Train SL potrebbe essere una ditta in grado di fare una grossa tiratura (magari abbassando i prezzi visto che le ultime carrozze che ha proposto sono troppo costose).
C'è poi il problema più grosso che non si riesce a risolvere nemmeno con l'aiuto dei forum: la maggior parte degli ennisti è parecchio confusa, non conosce bene le composizioni e in linea di massima non sa neanche bene cosa vuole.

Un saluto.

Carlo
We will rock you!
carlo.mercuri

Avatar utente
 
Messaggi: 192
Iscritto il: 10 dic 2008, 19:44

Re: Bagagliaio UIC-X FS

Messaggioda luigi voltan » 3 nov 2011, 15:48

Caro Mauro,

ho caldeggiato più volte con "chi di dovere" la riedizione di modelli italiani industriali, proposti in composizioni attendibili in set loco+3 carrozze o loco+4 carri, coerenti per epoca e ambientazione e tali da costituire un nuovo punto di partenza per la N.

La risposta fu che in pratica, col mercato attuale, per la tiratura realizzabile non varrebbe nemmeno la pena di ripulire i vecchi stampi prima di rimetterli in uso..... (produzione minima richiesta: 700 pezzi...)

Il panorama del modellismo italiano in scala N vede una situazione assai frastagliata: da chi sa ciò che vuole a chi non sa praticamente niente, nemmeno come si "gioca" con un trenino, passando per tutte le situazioni intermedie. I numeri stanno crescendo sì, ma molto lentamente, a causa dei costi dei pochi modelli reperibili, ed i modelli reperibili sono pochi a causa di un mercato sottotono, anche se in crescita.

Per il momento ci si può solo arrangiare, come sto facendo io ed altri, sperando che altri seguano l'esempio.....
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: Bagagliaio UIC-X FS

Messaggioda tomos » 6 mar 2012, 18:06

Ma per me il problema piu' grande sono negozianti e privati che pretendono che si pagera il prezzo 2x volte piu' che da una negoziante estero. Cosa ti serve avere sull mercato 6 colori della 636 o 645 Euromodell se in gran parte non puoi' permetterti una lomotiva cosi in 10 anni. Gli eurofima Roco FS serie 24426 costavano dalla fabbrica sotto 16€ - un paio di volte li ho visti in vendita per 16.5 o 17€ offerta in Austria o Germania e dopo 1 anno c'erano ancora - in Italia sotto 30€ non li ho visti. Poi prima che la Arnold andasse in rovina c'erano i passegeri grigi, rosso/grigi, xmpr, blu/bianchi... i merci habbis, 2 assi piccoli tetto traingolo, 4 assi carbone... Prezzo nuovi per listino 20-25€, trovali adesso usati per questo prezzo (blu/bianchi vanno sui 40€ :? ). Gia con le E424 e E444 della Tibidabo (produzione Mehano) il prezzo fabrica era di E424 = 18ksit = 75e, poi salito in due anni su 120e; o le E444 = 21ksit = 87e, poi salito su 130e - adesso devi fare usato per lo stesso prezzo.

Poi' quando ordini serve 2 anni che arrivi, alla fine arriva sbagliato o non arriva e il modello non e piu' disponibile in devi cercare dai "taglieggiatori" :evil: . Molti negozinati neanche non voglio fare piu' ordine roba N - ma chi sa perche :roll: ? Ordinano, voglio prezzo d'oro, gran parte prendono all'estero per prezzo piu' conveniente, poi' quando i negozianti alla fine abbasano prezzo su listino non ci sono piu' compratori e si vende per molto tempo - e poi' dicono che non si vende niente.

di FS si trovano abbastanza pezzi fatti in produzioni grandi (lomocotive E444 RivaRossi, E444 L, E444 LI, E424 ME, E444 ME, FS BR221 AR, portomargera AR, D341 RR, E626 TI, G2000 Senfer ME, vaporiere Fleischmann... carri xmpr AR/RO, grigio AR/RO, grigio RR/FL/AR, blue/bianchi AR, rosso/grigi AR/RR,... ) se solo il prezzo sarebbe simile ai pezzi simili della DB,OBB... Io che faccio parte anche collezione SZ non esiste ne anche un pezzo ordinabile - devo tutto fare da se o ordinare pezzi unici (con dei Kiskun in colore SZ fatti dopo foto pagero un privato (http://kiskunmodell.hu/5145.jpg) pmeno come sui dei passegeri FS usati online). Con le ferrovie HZ almeno esiste un carro passegero Roco edizione speciale (24366,24367) e nonostante li pago meno come dei FS della Arnold e sono piu' rari (sui 10 pezzi in vendita per anno)

E poi' con quei paio di privati che fanno i ristoranti e baggagliai FS (grigi, xmpr) ne'anche non si prendono la fatica di mandare un paio di foto del pezzo in vendita (+50€) cosi che si puo' vedere se non stonano con i Roco o i Arnold (altezza tetto, differenza vetri, tonature colori..).

Solo due settimane fa' una RR E444 serie1 su usta ebay.uk - presa per 46€ inclusa spedizione dalla Ingilterra - in Italia solo la spedizione amonta a minimo 9€ con pacco ordinario
tomos

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 ott 2011, 13:55


Torna a La scala N - 1:160

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite