
Inauguro questo spazio pertanto con la presentazione "al volo" del mio parco trazione FS in 1:160.
Oltre al classici "commerciali", quali E.444 Lima, Rivarossi e Mehano, E.424 Lima e Mehano, Kof Arnold e D 341 Rivarossi, sono annoverati dei rotabili che provengono dalla produzione artigianale o dalla rimotorizzazione di modelli statici industriali Del Prado o CIL.
Nel dettaglio vi è una E 626 (ex) Tibidabo completamente rifatta con motorizzazione Lima, una E.400 Assoenne, la E.428 semiaerodinamica Del Prado motorizzata Arnold, una E 636 da elaborazione CIL da motorizzare di cui si vedono per il momento le semicasse, le articolate E 645/646 modanate realizzate elaborando delle casse Cestaro clonate in resina su meccanica colli, le E 656 Colli (kit) e Cestaro, la E 402 B del Prado motorizzata Kato e poi le D 345 e la 691 Del Prado motorizzate Assoenne e Arnold/Assoenne, la 835 Tibidabo motorizzata Minitrix/Assoenne, la D 341 1^ serie su base Rivarossi e la D 342 Assoenne motorizzata Arnold.
Sono "in officina" anche kit della E 402 A Colli, la E 633 Irmodel, le ALe 840 Assoenne e molto altro.
Alcune di queste mie realizzazioni sono già apparse nel forum http://www.scalan.org, dedicato alla N, e che vorrei presentare anche in questo sito, allo scopo di invogliare qualche "incerto" ad intraprendere anche questa via modellistica.
Come si vede, nonostante si dica che di italiano in N c'è poco, dandosi da fare si può realizzare un discreto parco di rotabili. Con poca manualità, attenzione e anche un pelino di fortuna per "cacciare" le occasioni, si riesce anche a spendere poco.... ma ne riparleremo.
