Pagina 1 di 1

Elaborazione E 645 080 Lima

MessaggioInviato: 19 set 2010, 22:48
da Andrea Pocaterra
Posto anche l' ultima loco che ho elaborato, e' iniziata come un normale ripristino di un modello Lima ed e' finita per diventare un' altra elaborazione su un modello a poco costo.
Trovata, anche questa in una borsa scambio, a condizioni di rottame la locomotiva e' stata sverniciata e riparata dei tanti colpi ricevuti: i gocciolatoi frontali, quelli laterali e il lato di una cassa sono stati ricostruiti cosi' come i coprigiunti sulle cabine che erano completamente ammaccati ed una scaletta che si era rotta, dopo aver sostituito i fari con altri autocostruiti in ottone la macchina era stata verniciata e finita con pantografi ATRF.
Su un altro forum mi e' stato fatto notare che i respingenti originali erano indecenti, e' vero ma essendo un restauro non li volevo modificare, e come la macchina era alta sui carrelli, anche questo e' vero ma con un motore come il G gli spazi sono quelli e comunque i carrelli sono larghi.

Re: Elaborazione E 645 080 Lima

MessaggioInviato: 19 set 2010, 23:05
da Andrea Pocaterra
Ho iniziato a pensare a come ovviare al problema di questi difetti, purtroppo la loco e' una versione giocattolo molto vecchia, ho comunque smontato di nuovo le casse e le ho sverniciate di nuovo, ho eliminato i respingenti originali ed ho iniziato a pensare a come abbassare la cassa sul telaio.
Per abbassare la cassa ho eliminato il pezzo di plastica che all' interno faceva da supporto al vetro originale che cadeva proprio sopra al motore ed ho tagliato la parte anteriore dei telai ricostruendoli con del plasticard ma ad un' altezza inferiore di quelli originali, ho anche realizzato degli scassi sulla parte finale dei telai stessi per abbassare anche il retro delle casse, sui carrelli ho eliminato gli sportelli delle sabbiere che sono troppo sporgenti e sfregano contro le casse abbassate.
Per migliorare le casse ho tagliato via i vecchi sfogatoi sul tetto ed ho realizzato dei supporti dove alloggiare gli sfogatoi Roco clonati ed ho allungato le casse aggiungendo 1,5 mm per cassa nella zona del soffietto che a sua volta doveva essere sostituito con uno autocostruito in base ad un vecchio articolo di Giuseppe Mutolo scritto sulla rivista I Treni che si basava sull' utilizzo di carta, e' una discreta rogna farlo ma con un po di esercizio vengono dei soffietti validi su un modello giocattolesco come questo.

Re: Elaborazione E 645 080 Lima

MessaggioInviato: 19 set 2010, 23:13
da Andrea Pocaterra
Ad oggi la loco non e' finita, ha ricevuto di nuovo la colorazione, sono state inserite prese di corrente su tutti gli assi per migliorare la circolabilita' sui tracciati, i gruppi ottici della cabina lato opposto al motore ha ricevuto l' illuminazione mediante la lampada originale Lima e con un sistema abbastanza folle di illuminazione ed e' gia' stata provata sul Trenodromo sia a vuoto che al traino passando anche sugli scambi inglesi, comodi per testare se le modifiche sull' altezza non generano impedimenti, in questi giorni montero' gli aggiuntivi.

Re: Elaborazione E 645 080 Lima

MessaggioInviato: 20 set 2010, 23:11
da Andrea Pocaterra
Ad oggi la loco si presenta cosi' in attesa di ricevere gli ultimi particolari.
Confrontata con un modello uguale si vede come sono state allungate le casse tra di loro, l' abbassamento delle 2 casse e' di 1,25mm che e' il massimo che si puo' fare senza dover modificare del tutto i carrelli.

Re: Elaborazione E 645 080 Lima

MessaggioInviato: 21 set 2010, 0:44
da Carlo Cauli
(11) (11) (11)

Superbo, bello, complimenti (17)

Re: Elaborazione E 645 080 Lima

MessaggioInviato: 21 set 2010, 21:34
da Marco Fornaciari
Bella la 645 080, prima o poi toccherà anche alla mia, cioè alle mie 646 060 e 645 080.

Andrea, magari lo sai già ... ma i carrelli Linea Model del 402 sono proprio quelli giusti per tutte le 645-646 seconda serie col passo 2850. (24)
E nelle 645-646 Lima ci sono le fiancate dei carrelli doppie (6) (10) (10) (10)