Elaborazione E 645 Lima prima serie

Continuando con la saga delle elaborazioni su rottami Lima trovati a prezzi veramente bassi posto un altro lavoro che ho fatto tempo fa.
Ho comperato questa E 645 a cui il vecchio proprietario aveva tolto in maniera un pelo maldestra le mondanature con la conseguente eliminazione delle prese ad orecchia laterali, degli sportelli, dei coprigiunti, degli sgocciolatoi e di tutto il frontale che risultava, alla fine, completamente piatto.
Prima ho asportato il vecchio frontale ed ho tentato di ricostruirlo costruendo anche le mondanature, purtroppo mi sono trovato di fronte ad un problema insormontabile: la numerazione in rilievo ed il simbolo FS che non sarei mai riuscito a riprodurre, ho deciso quindi di eliminare tutta la cabina e di ricostruirla in versione poliedrica con il plasticard ricostruendo anche quelle parti che erano state perse con il tentativo di smondanare la macchina.
Dopo aver rifatto tutti e due i musi ho verniciato le casse in castano ed isabella mentre i carrelli ed il sottocassa sono stati dipinti in bruno, ho recuperato tutti i particolari in ottone come i respingenti ( MS microfusioni ), gli isolatori sul tetto ( Fermodellisti DOCG ).
Ho comperato questa E 645 a cui il vecchio proprietario aveva tolto in maniera un pelo maldestra le mondanature con la conseguente eliminazione delle prese ad orecchia laterali, degli sportelli, dei coprigiunti, degli sgocciolatoi e di tutto il frontale che risultava, alla fine, completamente piatto.
Prima ho asportato il vecchio frontale ed ho tentato di ricostruirlo costruendo anche le mondanature, purtroppo mi sono trovato di fronte ad un problema insormontabile: la numerazione in rilievo ed il simbolo FS che non sarei mai riuscito a riprodurre, ho deciso quindi di eliminare tutta la cabina e di ricostruirla in versione poliedrica con il plasticard ricostruendo anche quelle parti che erano state perse con il tentativo di smondanare la macchina.
Dopo aver rifatto tutti e due i musi ho verniciato le casse in castano ed isabella mentre i carrelli ed il sottocassa sono stati dipinti in bruno, ho recuperato tutti i particolari in ottone come i respingenti ( MS microfusioni ), gli isolatori sul tetto ( Fermodellisti DOCG ).