Elaborazione WRm RIC SBB Liliput



Elaborazione WRm RIC SBB Liliput

Messaggioda Gabriele Moschetto » 19 ott 2011, 22:04

Con l'uscita della WRm RIC LS Models il vecchio modello Liliput, che già di per sé non era il massimo, secondo me ha ormai varcato la soglia dell'inaccettabilità, specie quella in livrea C1 che oltretutto non ha tutte le modifiche necessarie essendo una semplice ricoloritura della TEE....però non tutti hanno la voglia di spendere 180 euro per il set LSM che contiene la ristorante, per cui avendo rimediato appunto la Liliput tempo fa ad un prezzo "equo" (ovvero meno del prezzo del set LSM senza lo zero...) sto provando a farla diventare per lo meno guardabile e rendere l'accostamento con altre carrozze meno imbarazzante...

Sullo stampo ed i particolari vari non ci si può fare molto, però su alcune cose si può intervenire: le cose più fastidiose sono i respingenti ultra-sporgenti rispetto alla cassa, che la fanno risultare quasi 1 cm più lunga ( :shock: :shock: !!!!!!), i timoni altrettanto sporgenti, i tubolari inguardabili, i carrelli che fanno stare la cassa troppo sollevata di almeno 1 mm (sembra poco, ma è un'enormità), il pantografo tedesco anzichè svizzero, la presenza delle porte dal lato cucina e l'assenza delle luci di coda (e varie ed eventuali...). Ecco com'era:
L.388004_1.JPG


Per prima cosa ho provveduto ad abbassare la cassa sui carrelli, per fortuna è una cosa molto semplice perchè è sufficiente rimuovere uno spessore presente sulla parte superiore dei carrelli, che è praticamente della misura che va recuperata!
SAM_0341.JPG

Vanno anche limati un pò i bordi del telaio eliminando la piccola sporgenza in corrispondenza delle ruote, per evitare che i bordini struscino. C'è da costruire almeno un abbozzo di appoggio isostatico, dato che la carrozza non ce l'ha....sarà uno dei prossimi interventi...

Quindi ho segato le traverse del telaio per arretrare i respingenti, facendo in modo di salvaguardare le scalette di salita lato salone. Data l'estrema semplificazione dei panconi e dei respingenti, soluzione drastica: buttato tutto tranne i piatti dei respingenti, guarda caso "passava da quelle parti" un rottame di Eurofima Roco che ha gentilmente fornito i due blocchi pancone-respingenti-guida dei timoni ed anche i tubolari.
Con un pò di adattamenti si riesce ad applicarli alla WRm, sostituendo i piatti con quelli Liliput recuperati:
SAM_0330.JPG

SAM_0349.JPG

Ovviamente anche i timoni vanno arretrati, per cui vanno eliminate le guide sul telaio e ricostruite più indietro, provando il movimento più e più volte e dove serve aggiungendo spessori o dando qualche colpetto di lima, accostando la carrozza con un'altra e verificando la distanza da agganciate....
SAM_0370.JPG

SAM_0361.JPG

Ancora ho rimontato solo un timone, per l'altro mi sto dando da fare...

Testata con il nuovo pancone ed i nuovi tubolari (questi ultimi ed i respingenti per ora solo appoggiati):
SAM_0374.JPG

Come si vede ho iniziato anche la modifica della cassa, eliminando le scalette e tutte le sporgenze delle porte lato cucina (maniglie, cerniere, corrimani), dopodichè dovrò incollarci sopra un rettangolo di plastica da 0,25 di spessore per simulare il pannello con cui al vero sono state chiuse le porte.
Il pantografo l'ho smontato per dargli un minimo di somiglianza con uno svizzero, ho rimediato uno strisciante decente da sostituire e vanno modificati alcuni tiranti (in realtà sarebbe da buttare e sostituire in blocco, ma provo a farmelo andare bene...).
Sulla cassa dovrò ancora aggiungere le luci di coda (la povera Eurofima di cui sopra non sarà contenta....) e sto cercando di creare lo scasso per il REC sugli angoli sinistri delle testate.
Gli interni sono abbastanza bruttini, sarebbe da fare qualcosa anche lì, ed alcune apparecchiature sottocassa vanno sostituite....una cosa alla volta...

A proposito, qualche consiglio su un arancione decente che si avvicini abbastanza a quello Liliput? Ho l'arancio MDVC Puravest ma mi pare più chiaro...farò una prova...

....continua.....
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Elaborazione WRm RIC SBB Liliput

Messaggioda energizer » 20 ott 2011, 9:27

Bravo Gabriele. Bel lavoro di taglia/incolla! Piango un pò per la eurofima roco da sacrificare..... (x)
Hai intenzione di modificare anche le porte di accesso?
Per l'arancio credo che bisogna fare di certo un mix di colori per raggiungere a tentativi la tonalità adeguata....anche perchè sull'arancio eurofima ogni costruttore usa il suo....
Andrea
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Elaborazione WRm RIC SBB Liliput

Messaggioda Luca Rambaldi » 23 ott 2011, 21:28

Bravo Gabriele; graan bella idea quella di fare un "lifting" alla WR di Liliput...è sicuramente un'ottima base di partenza per ottenere un buon modello.
In merito a ciò e per darti ulteriori spunti per la lavorazione ti allego un'immagine scansionata dal volume edito dalle Ferrovie Svizzere nel 1997 dal titolo "Vetture e bagagliai FFS".

img049.jpg


L'immagine ritrae una delle 10 WRm tipo RIC costruite nel 1967 in livrea C1 con quattro porte d'accesso di cui due anodizzate e due nel medesimo colore della carrozza.
Osservando la foto si vede che nel modello di Liliput:
- manca la fanaleria sulle testate;
- nel ricasco del tetto lo schema di coloritura delle testate non corrisponde al prototipo reale
- manca lo scasso della condotta REC sulle testate
- in ultimo risulta difficoltoso potere confrontare la disposizione delle apparecchiature AT sul tetto.

Buon lavoro.

-4- -4-
Mi illumino di Nohab

...hai le borse sotto gli occhi.....come ti trovi a Berlino EST????????

...Просвећени на путу ка Београду...
Luca Rambaldi

Avatar utente
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 2 dic 2008, 15:34
Località: Bologna

Re: Elaborazione WRm RIC SBB Liliput

Messaggioda Gabriele Moschetto » 23 ott 2011, 22:33

In realtà lo stampo della Liliput deriva dalla TEE, la prima costruita in esemplare unico che aveva qualche piccola differenza (mancavano le luci di coda e qualche apparecchiatura sottocassa era diversa). Io la vorrei ambientare a fine epoca IV-epoca V, con le due porte lato cucina soppresse coperte da un pannello e le testate completamente arancio (la livrea del modello è corretta in quel caso, dipende appunto dall'ambientazione), bisogna allungare le fasce bianche sulle testate, che nel modello sono come su questa foto ma a fine carriera erano state allungate fino alle porte frontali.
Immagine
Immagine

Devo appunto aggiungere le luci di coda, il sottocassa per ora lo lascio così....
Per le condotte AT vicino al pantografo proverò ad ispirarmi alla LS Models (nella Liliput le apparecchiature fondamentali ci sono ma mancano tutte le connessioni e il pantografo è tedesco, con relativa base più larga):
Immagine

Intanto ho praticamente completato il telaio rimontando il secondo portagancio, mi pare che funzioni tutto decentemente...ora tocca alla cassa!
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Elaborazione WRm RIC SBB Liliput

Messaggioda Angelo Temporin » 25 ott 2011, 12:18

Ragazzi ma quì ci sono dei veri professionisti del modellismo.
Non solo le modifiche ma anche notizie della carrozza, praticamente un servizio chiavi in mano!! applause1
ciao Angelo
Angelo Temporin

 
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 dic 2010, 6:23
Località: Ascoli Piceno

Re: Elaborazione WRm RIC SBB Liliput

Messaggioda Mirko Zanello » 26 ott 2011, 12:43

Vedere questo tipo di Elaborazioni "Tecniche" e' davvero interessante! Bravo Gabriele!!!! (13)

Il vastissimo mondo delle carrozze estere non e' il mio campo ma vedere postati Topic inerenti il modellismo e il reale portano ad avere le idee un po' piu' chiare sull' argomento.

-4-
Mirko Zanello

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 5 set 2010, 11:39
Località: Casalecchio Di Reno (BO)

Re: Elaborazione WRm RIC SBB Liliput

Messaggioda Gabriele Moschetto » 1 nov 2011, 15:50

Piano pianino il lavoro va avanti...

Completato il telaio con la ricostruzione delle testate e riposizionamento dei timoni di allontanamento (questi ultimi vengono tenuti in posizione dall'arredamento interno, che è ad incastro sul telaio ed impedisce di farli muovere in altezza ma solo lateralmente), tanto che ci stavo ho aggiunto un paio di cavetti sui carrelli (vanno solo su un lato):
SAM_0403.JPG
SAM_0404.JPG
SAM_0423.JPG


Ho iniziato a mettere le mani più pesantemente sulla cassa:
- ho creato lo scasso per i REC sugli spigoli sinistri delle testate
- eliminati tutti i corrimani stampati e predisposto i fori per quelli riportati (di recupero dalla solita Eurofima rottamata) da applicare vicino alle due porte di salita superstiti
- tappate le porte lato cucina con un rettangolo di plasticard da 0,25 mm di spessore con dimensioni 22,5x10 mm (misure prese ad occhio, non so se sono corrette, ma più o meno ci prende ed era il minimo indispensabile per coprire bene le incisioni delle porte che erano addirittura diverse tra i due lati -errore di stampo-!); ho anche eliminato qualche scritta di servizio di troppo
- rimosse tutte le apparecchiature riportate sul tetto attorno al pantografo e spianate alcune riprodotte in modo inguardabile, con calma cercherò di ricostruirle decentemente
- modificato il pantografo per farlo assomigliare di più ad uno svizzero, con sostituzione dello strisciante, eliminazione del rinforzo obliquo ed inversione del tirante che muove lo strisciante, posizionato a sinistra anzichè a destra (il tirante inferiore dovrebbe essere diverso e la base idem, ma per ora me lo tengo così).
SAM_0487.JPG
SAM_0491.JPG
SAM_0496.JPG
SAM_0480.JPG


Adesso sto preparando le luci di coda....
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Elaborazione WRm RIC SBB Liliput

Messaggioda energizer » 1 nov 2011, 16:02

Gran bel lavoro Gabriele.
Mi piace parecchio la pulizia dell'intervento specialmente l'inserimento delle pannellature e le modifiche sul pantografo....
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Elaborazione WRm RIC SBB Liliput

Messaggioda Gabriele Moschetto » 1 nov 2011, 20:55

Beh, il flash aiuta... :D :D

Dato che ho rimediato un pò di isolatori che possono fare al caso mio ho spianato senza pietà quasi tutti i particolari stampati attorno al pantografo, ricostruendo alcune basi con i soliti ritagli di plasticard...
SAM_0507.JPG


Ho il dubbio che dovrò riverniciare tutto il tetto in grigio, che in teoria ha sostituito l'alluminio dalla seconda metà degli anni '80...non l'avevo messo in conto inizialmente... (x) Però in diverse foto dal vero appare più chiaro rispetto al grigio usato da LS Models....forse era sbiadito....
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Elaborazione WRm RIC SBB Liliput

Messaggioda Torrino » 1 nov 2011, 22:03

Ohhh! Ecco che la parola elaborazione prende veramente significato!!! Non come quelli che mettono gli aggiuntivi, gli danno una pennellata di colore e poi tutti i coglioni ad applaudire.
Scusate lo sfogo, non è certo questo il forum dove succedono queste cose, ma bisogna sempre ricordare i vari lati del fermodellismo!
E bravo Gabriele! "La fame aguzza l' ingegno", ovvero quando non si può spendere uno sproposito, si fa affidamento sulle proprie capacità personali.

Fabrizio Ferretti
Torrino

Avatar utente
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 3 dic 2008, 14:18
Località: fabriano

Prossimo

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti