Carro Ibefs Electrotren



Carro Ibefs Electrotren

Messaggioda energizer » 16 ott 2011, 13:09

Avendo in casa alcuni carri Ibefs TRANSFESA o INTERFRIGO immatricolati presso le FS di costruzione Electrotren, ho pensato di approfittare delle nuove lastrine per carri frigoriferi prodotte da Claudio Mussinatto, per sostituire il terrazzino originale con la riproduzione in fotoincisione menzionata.
La lastrina si presenta come in foto, completa di mancorrenti, predellini e delle scalette dei terrazzini.
TRANSFESA 000.JPG

I carri Electrotren hanno un terrazzino installato su una sola testata, per cui con una lastrina si elaborano due carri.
Ultima modifica di energizer il 1 nov 2011, 21:20, modificato 2 volte in totale.
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Ibefs Electrotren

Messaggioda energizer » 16 ott 2011, 13:12

L'elaborazione che sto per descrivere è estremamente semplice e alla portata di tutti.
Servono una staziona saldante, un Dremel con accessori, utensili classici da taglio, il SYNTHAGLASS Puravest, oltre al bianco opaco e al bianco XMPR.
Per il nero consiglio il nero opaco CITADEL.
Ultima modifica di energizer il 1 nov 2011, 21:21, modificato 1 volta in totale.
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Ibefs Electrotren

Messaggioda Mirko Zanello » 16 ott 2011, 13:43

Vediamo vediamo!!! Sono curioso!
Mirko Zanello

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 5 set 2010, 11:39
Località: Casalecchio Di Reno (BO)

Re: Carro Ibefs Electrotren

Messaggioda energizer » 16 ott 2011, 15:24

Abbiate pazienza....sono fuori in giardino a....potare un pioppo con la motosega :evil: ....dopo aggiungo il resto del lavoro...
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Ibefs Electrotren

Messaggioda energizer » 16 ott 2011, 16:10

Il carro si presenta con un terrazzino realizzato in plastica, robusto ma grossolano.
TRANSFESA 002.jpg

L'idea consiste nel sostituirlo con quello in fotoincisione, mantentendo l'asta del freno di stazionamento, che è un tutt'uno con il terrazzino originario.
Per prima cosa, staccata la fotoincisione dalla lastrina si devono piegare a 90° le scalette di accesso.
TRANSFESA 001.jpg
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Ibefs Electrotren

Messaggioda energizer » 16 ott 2011, 16:16

La forma della fotoincisione ha già 4 speroni che serviranno da incastro in appositi fori.
Inoltre è presente un fazzoletto in pianta rettangolare che deve essere saldato alle scalette per realizzare il piano di calpestìo.
Armati di saldatore e flussante, ci si aiuta con la terza mano.
Tale rettangolo va ridotto in lunghezza e ripassato con un mola in larghezza (ridotta di qualche decimo di mm, perchè subito mi sono imbattuto nell'impossibilità di infilarla nell'asola delle scalette per interferenza nelle dimensioni) per adattarlo alla misura della scaletta.
Io ho prima saldato un lato per essere perfettamente allineato con i gradini, poi l'altro.
TRANSFESA 005.jpg

Vista dall'alto è così.
TRANSFESA 006.jpg
Ultima modifica di energizer il 16 ott 2011, 21:56, modificato 1 volta in totale.
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Ibefs Electrotren

Messaggioda energizer » 16 ott 2011, 16:36

A questo punto bisogna smontare il terrazzino originale, che in questo caso è montato a pressione nella cassa in plastica tramte quattro piloncini in plastica (meno male, non sono incollati).
Bisogna fare leva con un cacciavite o una spatolina e avere delicatezza per non rovinare il modello.
TRANSFESA 007.jpg

Già si noti la differenza tra la parte in plastica originale e la fotoincisione.
I fori che si presentano sono 4.
I due in alto sono utili per ancorarvi la nuova struttura in fotoincisione, gli altri due no.
Bisogna fare due ulteriori fori con punta da 0,75 mm nel telaio, che è in metallo, così come sono in fusione i respingenti.
E' in plastica il sottocassa e il resto del carro.
Inoltre, bisogna prevedere uno scasso all'altezza del piano di calpestìo del terrazzino, scasso da realizzare nei montanti centrali della testata tramite un disco sottile del dremel.
Detto ciò, si prova una veloce installazione a secco.
TRANSFESA 008.jpg
TRANSFESA 009.jpg
Ultima modifica di energizer il 16 ott 2011, 21:58, modificato 3 volte in totale.
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Ibefs Electrotren

Messaggioda energizer » 16 ott 2011, 16:40

Le scalette saranno dipinte in nero opaco CITADEL che aderisce molto bene sul metallo nudo, purchè pulito e sgrassato dalle tracce di flussante.
In foto, si noti la differenza di resa estetica con un altro carro (a destra in secondo piano), identico per tipo ma condiversa numerazione, tetto argento anzichè bianco panna, e nonostante fosse ancora un montaggio provvisorio già ho potuto apprezzare la differenza visiva.
TRANSFESA 010.jpg

Bisogna chiudere i due fori bassi sulla cassa. Si può usare lo stucco od altri accorgimenti come il plasticard in tondino.
In alternativa io utilizzo un microscopico pennellino intinto in una mistura di SYNTHAGLASS + bianco opaco e bianco xmpr puravest, che serviranno come collante per le scalette.
Per rieimpire i fori servono più passate durante l'asciugatura del SYNTHAGLASS colorato.
In nero ovviamente si effettual alstessa operazione nei fori sulla travera del telaio.
Fatto ciò ho provveduto a separare il freno di stazionamento, riducendolo in due monconi, di spessore e larghezza limati a dovere e inferiore all'originale per interferire il meno possibile con la finezza della fotoincisione.
TRANSFESA 011.jpg
Ultima modifica di energizer il 16 ott 2011, 22:02, modificato 1 volta in totale.
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Ibefs Electrotren

Messaggioda energizer » 16 ott 2011, 16:48

Ecco il risultato finale tra il carro modificato e un carro gemello, di fabbricazione precedente ad essere precisi, prossimo alla trasformazione.
TRANSFESA 012.jpg

Sto pensando alla modifica di altri particolari, sfruttando materiale non presente nella lastrina, come ad esempio i mancorrenti sulle testate che sono molto robusti ma a dir poco di sezione enorme.
Un saluto a tutti.
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Ibefs Electrotren

Messaggioda energizer » 16 ott 2011, 23:30

Continuando nell'elaborazione del carro, poichè il passo dei mancorrenti in plastica sulle testate non è compatibile con quello dei mancorrenti in fotoincisione presenti sulla lastrina, ho spostato la mia attenzione su quelli presenti a lato dei portelloni di carico, realmente apribili a scorrimenti anche sul modello.
Il modello si presenta così: mancorrente nero con attacco alla parete costituito da tappi in plastica.
TRANSFESA 003.jpg

In questo caso sono presenti due fori di alloggiamente compatibili con il passo dei 4 mancorrenti grandi nella lastrina.
Da una prima prova a secco il risultato, fori esclusi, si presenterà così.
TRANSFESA 013.jpg

Una volta riempiti fori con il solito metodo e ritoccato col colore il nuovo particolare installato, il risultato sarà il seguente.
TRANSFESA 015.jpg
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Prossimo

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti