Pagina 1 di 2

Container "invecchiati"

MessaggioInviato: 11 mar 2011, 16:53
da Sergio Vadora
Solitamente ci si diverte a sporcare i modelli (locomotori e materiale rimorchiato) ma questa volta dobbiamo fare uno strappo alla regola: se un bel treno di carri intermodali, ben invecchiati a dovere, fosse caricato da container tutti nuovi di pacca, varebbe realistico? Direi di no.....
In questo caso il carico fa parte integrante del treno e deve essere invecchiato, più o meno pesantemente, in coerenza col resto del treno. Certamente questo concetto non è applicabile al trasporto di cose nuove, di automobili ad esempio.

Come certamente sapete la mia ambientazione sul plastico è americana, ma il container è un particolare "mondiale", coerentemente possibile da inserire su qualunque impianto moderno a prescidere dalla nazione riprodotta.

La tecnica di sporcatura prevede diverse modalità: se fate caso tutti i container hanno diverse sporcature con ruggine, parti rifatte o superfici sbiadite.

Ecco come ho proceduto.

Ruggine: col pennellino si da una veloce passata che subito si va a rimuovere col cotton-fioc nel senso della colata. Poi, all'origine della colata, in alto, si va a segnare la vera e propria ruggine con una punta di stecchino intinta in vernice marrone e arancio, in modo da simulare il color ruggine.

Pezzature: si maschera con nastro l'area desiderata delimitandola, poi si applica vernice leggremente più scura ad imitazione della vernice nuova. Oppure con la stessa tinta data a caso in diversi punti, si simulano le pennellate date a mano dall'operaio che ne ha curato la riparazione nei punti arrugginiti.

Sbiaditure: per questa operazione ho giocato al contrario, ovvero....applicando a tutte le superfici uno strato di tinta più chiara di quella originale, in modo da schiarire tutto il container, scritta compresa che sembrerà scrostata, in realtà è soltanto "sporca" di vernice di fondo più chiara. Questa applicazione viene bene se fatta con il cotton-fioc leggermente imbevuto e fatto rotolare tipo "rullo".

Il risultato le vedete nelle foto, piano piano integrerò con gli altri 50 container del mio treno intermodale.....
CIAO CIAO
Sergio

Re: Container "invecchiati"

MessaggioInviato: 11 mar 2011, 19:33
da MauroT
(46) Sergio sono veramente di un realismo stupendo!!!! Bravo!!!! (13)

Re: Container "invecchiati"

MessaggioInviato: 11 mar 2011, 22:44
da Sergio Vadora
Grazie Mauro!
Eccone altri, ma con le tinte più scure si fa un poco più fatica a fa rendere la sporcatura.....
Sergio

Re: Container "invecchiati"

MessaggioInviato: 11 mar 2011, 23:07
da Roberto Di Trani
Ottimo lavoro Sergio (13) ! Complimenti! Trasmettono davvero sensazione di realismo.
Dico la mia, per un ulteriore tocco di realismo.....il container vissutto oltre che sporco è molto molto....ammaccato ;-) ;-)

Re: Container "invecchiati"

MessaggioInviato: 11 mar 2011, 23:30
da MauroT
beh Luca ammaccare la plastica (senza creparla) non è tanto facile.......o meglio si può fare ma è laboriosa non poco (x) (x)

Re: Container "invecchiati"

MessaggioInviato: 12 mar 2011, 23:15
da Sergio Vadora
Beh, ammaccarli è difficile....ma non impossibile....ci proverò, ora ne ho da fare 5 o 6 della KLine ed uno me lo rischio.....
Intanto ecco la prova di resa in esercizio.
CIAO CIAO
Sergio

Re: Container "invecchiati"

MessaggioInviato: 16 mag 2011, 19:36
da Alex E444R
Umh... ma che belli!!!! applause1

...Mi sa che ti rubo le istruzioni per rendere "vero" il mio TEC alpino... 8-)

Complimentoni, sono veramente OTTIMI!!!! applause1 applause1 applause1 ;-)

Ciao!

Re: Container "invecchiati"

MessaggioInviato: 6 lug 2011, 8:42
da Luca Rambaldi
Bravo Sergio; gran bel lavoro...hai reso piú "vivi" e piú veri i container che visti caricati sul convoglio fanno un colpo d'occhio fantastico. Una domanda...quei container facevano parte dei carri oppure li hai acquistati a parte???

Re: Container "invecchiati"

MessaggioInviato: 21 lug 2011, 8:52
da Roberto Di Trani
Luca Rambaldi ha scritto:Una domanda...quei container facevano parte dei carri oppure li hai acquistati a parte???


Domanda puramente di curiosità..non ha niente a che vedere con quel HANJIN la sotto vero??? -1- -1-

Re: Container "invecchiati"

MessaggioInviato: 21 lug 2011, 15:02
da Luca Rambaldi
No beh scherzi...Hanjin, China Shipping, Yang Ming, Cosco, K Line, UASC, Nippon Yusen Kaisha,Triton, Transocean solo per dirne alcuni...