Vi mostro una mia digitalizzazione in corso: l'automotrice non è mia ma, previo accordo col proprietario, ho avuto disposizioni e carta bianca sul modus operandi.
Il modello è del 1987: tuttora molto bello (mi sarà molto triste restituirlo al legittimo proprietario) ma non è predisposto per il digitale. E' una digitalizzazione concettualmente molto semplice ma le complicazioni derivano dall'impianto luci che vedremo in un secondo tempo.
1 - come prima cosa, si smonta il modello (operazione agevolissima) e si approfitta per dare un'incollatina ai vetri, per evitare di trovarceli a spasso e fuori sede. Ho usato colla vinilica.
2 - qui vediamo la situazione iniziale: il motore è collegato alle prese di corrente tramite due lamelle che collegano i carrelli.
3 - si smonta il carrello folle
4 - si smonta il carrello motore
5 - si smonta la riproduzione del sottocassa e si separa l'impianto luci. Da notare, sotto l'arredamento, le lamelle prendicorrente collegate tra loro da due barrette di ottone che portano luce all'impianto luci. L'impianto luci (cioè, la scheda) Ho riposizionato la scheda per una valutazione degli ingombri.
...continua...