Digitalizziamo l'ALn.556 Rivarossi



Digitalizziamo l'ALn.556 Rivarossi

Messaggioda Carlo Ciaccheri » 6 mar 2011, 1:52

Vi mostro una mia digitalizzazione in corso: l'automotrice non è mia ma, previo accordo col proprietario, ho avuto disposizioni e carta bianca sul modus operandi.

Il modello è del 1987: tuttora molto bello (mi sarà molto triste restituirlo al legittimo proprietario) ma non è predisposto per il digitale. E' una digitalizzazione concettualmente molto semplice ma le complicazioni derivano dall'impianto luci che vedremo in un secondo tempo.

1 - come prima cosa, si smonta il modello (operazione agevolissima) e si approfitta per dare un'incollatina ai vetri, per evitare di trovarceli a spasso e fuori sede. Ho usato colla vinilica.
IMG_1556.JPG

2 - qui vediamo la situazione iniziale: il motore è collegato alle prese di corrente tramite due lamelle che collegano i carrelli.
IMG_1557.JPG
IMG_1558.JPG

3 - si smonta il carrello folle
IMG_1559.JPG

4 - si smonta il carrello motore
IMG_1560.JPG
IMG_1561.JPG

5 - si smonta la riproduzione del sottocassa e si separa l'impianto luci. Da notare, sotto l'arredamento, le lamelle prendicorrente collegate tra loro da due barrette di ottone che portano luce all'impianto luci.
IMG_1562.JPG
L'impianto luci (cioè, la scheda)
IMG_1563.JPG
Ho riposizionato la scheda per una valutazione degli ingombri.
IMG_1564.JPG


...continua...
Carlo Ciaccheri

" chi fa analogico, avvelena anche te: digli di smettere! "
Carlo Ciaccheri

 
Messaggi: 118
Iscritto il: 18 set 2010, 21:36
Località: Genova

Re: Digitalizziamo l'ALn.556 Rivarossi

Messaggioda Carlo Ciaccheri » 6 mar 2011, 2:11

6 - si scollega il motore dal resto del modello
IMG_1565.JPG

7 - si rimuovono il motore dal carrello ed i vecchi collegamenti dalle lamelle prendicorrente
IMG_1566.JPG

8 - il motore è stato completamente rimosso: le lamelle prendicorrente del motore sono le "corna" ramate in primo piano
IMG_1567.JPG

9 - si riposiziona il motore sul carrello. ATTENZIONE: prima, il motore stava con le lamelle rivolte verso il basso. Ora si rimette a posto il motore ma con le lamelle in alto.
IMG_1568.JPG


...continua...
Carlo Ciaccheri

" chi fa analogico, avvelena anche te: digli di smettere! "
Carlo Ciaccheri

 
Messaggi: 118
Iscritto il: 18 set 2010, 21:36
Località: Genova

Re: Digitalizziamo l'ALn.556 Rivarossi

Messaggioda Carlo Ciaccheri » 6 mar 2011, 2:25

E ora, si comincia veramente a "parlare digitale"... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

10 - si saldano i primi fili: quelli corti, vanno alle lamelle prendicorrente nell'arredamento, quelli lunghi, sono gli ingressi di alimentazione del decoder.
IMG_1569.JPG

11 - si piazza definitivamente il motore
IMG_1570.JPG
IMG_1571.JPG


Qui è arrivato l'ispettore del controllo qualità: mi ha persino fatti i complimenti... (x)
IMG_1572.JPG
IMG_1573.JPG


12 - si ricollega elettricamente il carrello motore al resto del modello
IMG_1574.JPG

13 - si piazza il decoder (Esu - LokPilot V3.0 DCC - art.52611)
IMG_1575.JPG
IMG_1576.JPG


Per stasera è tutto, nei prossimi giorni arriva il seguito.

saluti a puntate ;-)
Carlo Ciaccheri

" chi fa analogico, avvelena anche te: digli di smettere! "
Carlo Ciaccheri

 
Messaggi: 118
Iscritto il: 18 set 2010, 21:36
Località: Genova

Re: Digitalizziamo l'ALn.556 Rivarossi

Messaggioda energizer » 8 mar 2011, 11:16

ciao Carlo.
Per il buon posizionamento del decoder vai QUI
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Digitalizziamo l'ALn.556 Rivarossi

Messaggioda Carlo Ciaccheri » 8 mar 2011, 12:44

Ok, grazie per la dritta: al momento sto lavorando al rifacimento della scheda luci. Mi piace l'idea del decoder nel sottocassa: devo vedere se ci sta l'Esu: conosco bene lo Zimo MX63, ottimo decoder, ma non mi è di immediata reperibilità.

saluti "lavori in corso" 8-)
Carlo Ciaccheri

" chi fa analogico, avvelena anche te: digli di smettere! "
Carlo Ciaccheri

 
Messaggi: 118
Iscritto il: 18 set 2010, 21:36
Località: Genova

Re: Digitalizziamo l'ALn.556 Rivarossi

Messaggioda energizer » 8 mar 2011, 13:27

Buon lavoro Carlo.
Anche il Esu dovrebbe starci. In tal modo la soluzione è invisibile e come risultato finale appagante.
Andrea
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Digitalizziamo l'ALn.556 Rivarossi

Messaggioda Carlo Ciaccheri » 8 mar 2011, 14:42

Un'osservazione: va bene nascondere il decoder, ma a che serve quando il motore è così in "bella vista" ?

obiettanti saluti :-)
Carlo Ciaccheri

" chi fa analogico, avvelena anche te: digli di smettere! "
Carlo Ciaccheri

 
Messaggi: 118
Iscritto il: 18 set 2010, 21:36
Località: Genova

Re: Digitalizziamo l'ALn.556 Rivarossi

Messaggioda energizer » 8 mar 2011, 15:35

Obiezione interessante.
La mia scelta era partita dal fatto che il motore è sì visibile in cabina, ma una volta verniciato nello stesso colore degli interni, impatta meno alla vista.
Inoltre la superficie del motore è piatta.
Aggiungervi un decorder, con tanto di fili colorati è come aggiungere sfiga su sfiga.
E quindi, per non peggiorare la situazione, ho preferito un bel lavoro pulito.
Oltre a ciò ho preferito allontanare il decoder dal campo magnetico del motore.
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Digitalizziamo l'ALn.556 Rivarossi

Messaggioda Carlo Ciaccheri » 8 mar 2011, 22:25

energizer ha scritto:(...) ho preferito allontanare il decoder dal campo magnetico del motore.
Questo è un validissimo motivo per seguire il tuo esempio, anche se devo dire che ho già digitalizzato altre macchine col decoder sopra il motore senza riscontrare problemi. Ma non si sa mai... ad ogni modo, dato che la 556 non è mia, chiedo al proprietario cosa preferisce.

saluti su misura :lol: ;-)
Carlo Ciaccheri

" chi fa analogico, avvelena anche te: digli di smettere! "
Carlo Ciaccheri

 
Messaggi: 118
Iscritto il: 18 set 2010, 21:36
Località: Genova

Re: Digitalizziamo l'ALn.556 Rivarossi

Messaggioda energizer » 9 mar 2011, 11:21

Ciao Carlo.
A me invece è capitata una cosa strana con una loco nella quale avevo sistemato il decoder (M1 TCS) tra il pcb e la parte superiore del motore (tarta Lima)
La macchina periodicamente perdeva le impostazioni delle CV importanti dopo 10 minuti di esercizio.
Ho sostituito 3 decoder identici pensando che fossero difettosi, e tenendoli da parte.
Poi ho provato a rimontare i sospetti su altre macchine analoghe (anzi identiche) con sistemazione "volante", senza cassa per test di durata e non ho avuto problemi. Sistemato il decoder di nuovo sotto al pcb dell macchina nuda....il problema si è ripresentato.
A quel punto mi è venuto il sospetto che ci fosse un problema di perdita di informazioni nella memoria fisica dovuto a un qualcosa di esterno.
Non sono un esperto ma posizionando il decoder SUL pcb (che è di plastica) e non sotto, il problema è scomparso.
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Prossimo

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti