
Asportazione delle cornici frontali.
Asportazione dei corrimani sul tetto e foratura per i nuovi corrimani.
Asportazione di tutte le superfici che erano gli attacchi e gli appoggi dei pantografi.
Stuccatura del tetto, facendo sparire tutte le sue imperfezioni.
Asportazione dei corrimano vicino alle porte di accesso, lasciando solamente i supporti.
Asportazione dei fregi dalle porte anteriori
A questo punto, si risistemano i pantografi, facendo i fori per i nuovi isolatori ( pantografi ed isolatori di MdF ), si ricostruiscono con filo di ottone da 0,5 i corrimano sul ricasco del tetto. Si sistemano i nuovi isolatori per il cavo A.T. Sono in fusione di Mr. Luca P. e Fabrizio M. Poi ho sistemato tutto il cavo A.T. con filo d'ottone sempre da 0,5. Posizionate momentaneamente le cornici dei finestrini anteriori, sempre del mitico MdF, si fanno i fori per i tergicristallo.








Ho dato una piccola sfinata all'interno delle carene. A questo punto siamo pronti per la verniciatura. Dopo un pò di tentativi, finalmente ho ottenuto i colori che desideravo, cioè quelli che Lima aveva usato. Premetto che i colori utilizzati sono a base nitro. prima di tutto una bella mano di aggrappante, che permette di vedere se ci sono imperfezioni. Poi per la carrozzeria prima il grigio perla e poi il verde magnolia. Questo perchè la mascheratura così risulta più facile e un risultato migliore. Per il sottocassa tutto verde magnolia. A questo punto una bella passata di trasparente satinato sempre a base nitro. Questo per proteggere la veniciatura da eventuali errori nelle fase successive. E' già, tocca ripassare di nero tutte le cornici stampate sulla carrozzeria.



A questo punto si mettono le decals sempre di MdF. Per le numerazioni bisogna fare un pò di taglia e cuci. L'unica scritta non MdF è quella " ARIA CONDIZIONATA ", fatta fare appositamente da una persona conosciuta sul forum della DueGi Editrice che ha la stampante apposita. Veramente gran belle decals. Dopodichè una'ltra bella passata di trasparente satinato. Mentre la carrozzeria e il telaio asciugano mi sono dedicato alla verniciatura dei pantografi , dei suoi isolatori e della parte in fusione dove ci sono le condotte e gli altri apparati, reperita dalle rimorchiate di Norma 87.

Siamo alla fine, per modo di dire. Rimane infatti la parte più rognosa. Il posizionamento delle cornici anteriori sempre di MdF. Le ho posizionate fermandole con colla vinilica dopodichè dall'interno ho messo della colla cianacrilica per il definitivo fissaggio. Verniciati di giallo gli sbrinatori, mi sono impazzito a fare poi le vetrature degli stessi, ottenute con le parti di rullini sviluppati, dove non ci sono fotografie. L'effetto secondo me è buono. Incollati i fregi MdF sulle porte anteriori,a questo punto si rimonta il tutto, mettendo anche 4 pezzetti di filo da 0,5 verniciato in alluminio tra i supporti dei corrimano delle porte di accesso, è il gioco è fatto.





Nella foto successiva, si possono notere le differenze tra una motrice folle allo stato di origine Lima ( sinistra, se no, Fabrizio non capisce


