UIC-X Roco VERAMENTE italiane!



UIC-X Roco VERAMENTE italiane!

Messaggioda Gabriele Moschetto » 20 feb 2011, 15:45

Ieri al Serafico (più moscio del solito...) ho rimediato a buon prezzo la mia prima UIC-X Roco, una mista rosso fegato della produzione degli anni '90...come noto sono realizzate semplicemente ricolorando le equivalenti tedesche, quindi con porte, sottocassa e altri dettagli sbagliati. Per fortuna c'era un banchetto che vendeva aggiuntivi vari dove ho rimediato il set completo per le X Rivarossi, più qualche altro pezzetto che a suo tempo aveva commercializzato ACME come ricambi...in sostanza, la poveretta non ha fatto in tempo a toccare il mio tavolo di lavoro che già era devastata, completamente smontata e il sottocassa azzerato in toto:
DSCF0795.jpg
DSCF0795.jpg (47.24 KiB) Osservato 3210 volte

Bisogna eliminare proprio TUTTO, inclusi gli anellini, i rubinettini e gli altri particolari sul bordo del telaio, facendo però attenzione a tagliarli perchè alcuni andranno riutilizzati.
I pezzi principali necessari per il sottocassa:
DSCF0797.JPG
DSCF0797.JPG (148.01 KiB) Osservato 3210 volte

Cassa del REC a 5 elementi realizzata con un pò di cut & paste a partire da due casse ACME a 4 elementi, sia per allungarle sia perchè al vero l'elemento piccolo è il secondo da destra mentre negli aggiuntivi (delle '46) è il secondo da sinistra; cassa batterie a 3 elementi Rivarossi, i due elementi di ricarica degli accumulatori realizzati con pezzi Rivarossi e un avanzo di aggiuntivi di '46 Os.Kar, altra cassa di apparecchiature Rivarossi, per i serbatoi si possono recuperare i Roco, completando il tutto dove serve con qualche ritaglietto di plasticard.
Dallo studio di foto e disegni ho rilevato il corretto posizionamento dei vari pezzi, che vanno messi più o meno in questo modo:
DSCF0807.JPG
DSCF0807.JPG (72 KiB) Osservato 3210 volte

Oltre a quanto sopra c'è da aggiungere un rettangolino vicino alla cassa centrale e due aste trasversali (filo metallico da 0,5) che vanno da una parte all'altra, una delle quali unisce le due levette sul bordo del telaio (originali Roco riposizionate).
Ho qualche dubbio sulla posizione dei serbatoi e sui tubi che ci sono vicino, ma al vero il lato scomparti è quasi completamente vuoto quindi posso anche lasciarla così...
Un paio di foto con la cassa rimontata al volo "per vedere l'effetto che fa":
DSCF0811.JPG
DSCF0811.JPG (74.23 KiB) Osservato 3210 volte

DSCF0818.JPG
DSCF0818.JPG (56.07 KiB) Osservato 3210 volte

Ho anche ruotato di 180° il generatore sul carrello, dato che deve prendere il moto dal secondo asse e non dal primo come sulle tedesche.
Il tutto ora va colorato in nero opaco, carrelli inclusi....
Dopodichè si deve intervenire sulle porte laterali, per fortuna ho trovato la versione con le porte di origine anzichè quelle dorate che simulerebbero quelle in lega (e che hanno il finestrino di dimensioni sbagliate) per cui sarà sufficiente ripassare la cornice esterna del finestrino in color oro/ottone ed aggiungere un pezzetto di filo metallico orizzontale a metà altezza per simulare il vetro apribile (ci sarebbero anche le porte MdF ad hoc, ma valle a riverniciare con quelle fasce di colore...).
Ancora la povera carrozza è sotto ai ferri, appena finita metto altre foto! ;-)
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: UIC-X Roco VERAMENTE italiane!

Messaggioda Gabriele Moschetto » 20 feb 2011, 18:04

Passata di nero opaco sulle apparecchiature sottocassa...
DSCF0827.JPG
DSCF0827.JPG (53.43 KiB) Osservato 3198 volte
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: UIC-X Roco VERAMENTE italiane!

Messaggioda Gabriele Moschetto » 20 feb 2011, 22:22

Sottocassa completato!!
Allegati
DSCF0869.JPG
DSCF0869.JPG (54.31 KiB) Osservato 3185 volte
DSCF0866.JPG
DSCF0866.JPG (56.52 KiB) Osservato 3185 volte
DSCF0863.JPG
DSCF0863.JPG (72.51 KiB) Osservato 3185 volte
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: UIC-X Roco VERAMENTE italiane!

Messaggioda Marco Fornaciari » 20 feb 2011, 23:12

Bravo, bel lavoro applause1

ma che premura ... :shock:
fai asciugare almeno prima colla e vernice :?
:lol: :lol: :lol:
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 825
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: UIC-X Roco VERAMENTE italiane!

Messaggioda Luca Petruzzo » 20 feb 2011, 23:16

bella Gabriele ottimo lavoro...bravo.....
Luca Petruzzo

 
Messaggi: 34
Iscritto il: 5 set 2010, 2:26

Re: UIC-X Roco VERAMENTE italiane!

Messaggioda MauroT » 21 feb 2011, 0:57

(46) Gabriele, ieri sera quando ci siamo sentiti stavi cominciando a lavorarci ed oggi sono già pronte!!! applause1 applause1

Ma chi sei Speedy Gonzales?? ;-)

Bel lavoro davvero!!! (13)
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: UIC-X Roco VERAMENTE italiane!

Messaggioda ETR300 » 21 feb 2011, 1:03

Ciao Gabriele, complimenti per il lavoro! (13)
Un dubbio ma quelle carrozze non dovrebbero avere le porte dorate?
ETR300

Avatar utente
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 22 dic 2010, 1:30

Re: UIC-X Roco VERAMENTE italiane!

Messaggioda Gabriele Moschetto » 21 feb 2011, 10:58

Le porte in lega (quelle "dorate") sono state applicate sulle tipo '64 a partire dal 1987 mi sembra, mentre la livrea rosso fegato dal 1982. In quelle con le porte originali erano appunto verniciate come la cassa. Ancora negli anni '90 si vedevano abbastanza facilmente X con le porte originali, quindi la lascio così...vedi anche le tipo '68 ACME in rosso fegato, per quelle vale lo stesso discorso.

Mi sono sbrigato a completarla perchè con quel sottocassa tedesco non la potevo vedere....avevo i pezzi, ho trovato un pò di tempo...in fondo non è un lavoro troppo complicato. ;-)
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: UIC-X Roco VERAMENTE italiane!

Messaggioda e656.023 » 21 feb 2011, 11:16

Ottimo lavoro Gabriele. (13)
e656.023

 
Messaggi: 56
Iscritto il: 9 feb 2009, 23:21

Re: UIC-X Roco VERAMENTE italiane!

Messaggioda Luca Rambaldi » 21 feb 2011, 11:26

Bravo Gabriele; bel lavoro...le UIC-X miste mancano come il pane e servono parecchio (13) (13) (13) (13)
Mi illumino di Nohab

...hai le borse sotto gli occhi.....come ti trovi a Berlino EST????????

...Просвећени на путу ка Београду...
Luca Rambaldi

Avatar utente
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 2 dic 2008, 15:34
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti