E 402 Prototipo Lineamodel.



Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Mirko Zanello » 5 set 2011, 23:18

Grazie ad Andrea e a Stefano per aver lasciato commenti positivi , segno che il lavoro sta procedendo nella maniera corretta con l' obiettivo finale di "fare qualita'" sempre ben presente...

Stefano Negri ha scritto:Non ne capisco molto, Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 Yellow_Flash_Colorz_PDT_02


...bella battuta !!!! laught16


Qualche giorno fa ho provveduto al rodaggio della macchina, un paio di ore con svariate leggere lubrificazioni degli organi in movimento, nulla da segnalare in particolare: appoggiata sul binario ha preso ad andare da subito, nei primi 30/40 minuti a dire la verita' era abbastanza rumorosa con qualche tentennamento sul minimo ma col passare del tempo la qualita' di marcia e relativa rumorosita' e' migliorata notevolmente, forse c'e' da rivedere il gioco dei cardani ma purtroppo l' impianto (parola grossa....) di prova su cui ha circolato non e' molto adatto, e di conseguenza affidabile, ad un modello del genere, leggi curve da 550mm di raggio....sono comunque soddisfatto e attualmente e' in fase di finitura la cassa....

-4-
Mirko Zanello

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 5 set 2010, 11:39
Località: Casalecchio Di Reno (BO)

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Mirko Zanello » 9 set 2011, 15:19

Sono senza macchina fotografica seria, posto due foto fatte col cellulare del piccolo miglioramento estetico ai cristalli frontali.
Lineamodel fornisce all' interno del Kit un foglietto di acetato su cui sono stampate le sagome dei vari "vetri" da applicare sulla macchina, sui vetri frontali sono riprodotte anche le resistenze degli sbrinatori elettrici al vero annegati all' interno del cristallo.
Probabilmente per comodita' della stampata sono riprodotti neri, in realta' sono di colore giallo.
Ho provveduto quindi a mascherare l'acetato utilizzando come riferimento le resistenze gia' esistenti e aerografando in giallo il piccolissimo spessore.

P06-09-11_11-23.jpg


Questo e' il risultato finale: resistenze degli sbrinatori gialli, sono gia' stati applicati alla macchina (come le decals) e migliorano di molto l'impatto visivo facendo il confronto con altri modelli di E402 montati e apparsi sulle riviste.

P06-09-11_12-08.jpg


Per incollare i "vetri" alla carrozzeria ho utilizzato l'ormai rodato e straconosciuto sistema della vernice trasparente, l'unico modo semplice e sicuro per evitare patacche e aloni sull' acetato.....(a dire il vero nemmeno l'epossidica bicomponente lascia aloni ma e' un procedimento che io trovo esagerato per incollare questo tipo di particolare....).

A breve le foto della cassa finita...

-4- -4-
Mirko Zanello

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 5 set 2010, 11:39
Località: Casalecchio Di Reno (BO)

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Mirko Zanello » 14 set 2011, 14:31

Sono arrivato praticamente alla conclusione della parte impegnativa del lavoro: la coloritura, l'applicazione dei vetri, degli aggiuntivi e la posa delle decals e targhe e' terminata.
La macchina ora si mostra cosi'
1.JPG

1A.JPG

2.JPG

Per la posa delle decals ho utilizzato il rodato sistema dell' acqua tiepida per staccarle dal supporto di carta e il (classico) Microsol della Microscale per l'applicazione e l'adesione sulla cassa.

Una menzione particolare credo che la meritino i fari e la relativa riproduzione dei cristalli sulla parabola: una cosa che mi ha sempre perplesso sui modelli di questa macchina finora visti (parlo di modelli originali non elaborati) e' che i fari riprodotti risultano neri e incassati....non sono cosi' in realta' ovviamente: ho deciso quindi di sperimentare un sistema per dare riproduzione di un particolare che da' "vita" al frontale del modello creandogli un vero e proprio "volto".

Ho voluto provare con il Synthaglass sempre del Dr. Toffano con aggiunta, per i fari rossi, del colore "Rosso Fuoco"....
3.jpg


Per i fari bianchi l'ho utilizzato neutro, come e' nella boccetta, ho colato lentamente all' interno del faro con l'aiuto di un pennellino sottilissmo delle piccole quantita' per evitarne la fuoriuscita dalla sede.
Questo materiale ha la caratteristica di autolivellarsi e di ritirarsi, e' necessario quindi farlo riposare verificando dopo 6 ore il livello raggiunto ed eventualmente aggiungerne per arrivare all' effetto desiderato.
Si mantiene dopo l'asciugatura davvero trasparente, simulando una bella parabola.

Per i fari rossi ho mischiato il Synthaglass con il colore "Rosso Fuoco"...si ottiene un composto lattiginoso con le stesse caratteristiche sopra descritte, i due componenti legano davvero bene, non scindono e il risultato del mix e' una "vernice" densa traslucida....
4.jpg


Per andare a ricreare un buon effetto sui frontali e' stato necessario lavorare (con le pause per fare riposare il Synthaglass ovviamente) circa tre giorni, per permettere l'asciugatura del materiale e constatare la necessita' o meno di aggiunte.
Questo e' l'effetto finale:
5.JPG


P.S. : che ne dite ? [lupe.gif]

Sto pensando eventualemente di passare una leggerissima mano di vernice opaca per togliere quell' effetto laccato dai fari rossi....valutero' !

La testata posteriore, quella allestita con il portagancio NEM, e' ancora priva di accoppiatori ....sto cercando di ottimizzare un sistema per non doverla lasciare priva di vomeretto (sacrificato per fare spazio al portagancio) che , anche se accoppiata ad un convoglio, ha davvero un pessimo impatto estetico....

-4-
Mirko Zanello

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 5 set 2010, 11:39
Località: Casalecchio Di Reno (BO)

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Luca Rambaldi » 14 set 2011, 19:25

Mamma mia Mirko che lavorone!!!!!!
A questa locomotiva manca solo un bell' Inter City "Il Vignola" da trazionare sulla tratta Firenze - Roma come fatto durante il periodo di prova di queste meravigliose locomotive; le più belle del parco FS insieme alle 656 di prima e terza serie e alle 652 prototipo.

Ah...geniale anche l'idea di fare i fari con il Synthaglass; il frontale cambia davvero aspetto applause1 applause1 applause1 applause1.
Se riesci portatela dietro al Club che tra una partita a golf e l'altra la guardiamo nel dettaglio........
Mi illumino di Nohab

...hai le borse sotto gli occhi.....come ti trovi a Berlino EST????????

...Просвећени на путу ка Београду...
Luca Rambaldi

Avatar utente
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 2 dic 2008, 15:34
Località: Bologna

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Andrea Pocaterra » 14 set 2011, 22:35

Effettivamente il Sinthaglass e' validissimo per questo tipo di lavori, il problema maggiore inizia quando i vetri da realizzare diventano piu' grandi perche' viene spesso l' effetto lente.
Comunque ancora complimenti Mirko per il bellissimo modello.


p.s. Io dovro' clonare migliaia di porte ma tu, intanto, a forza di fare kit in ottone ti stai facendo veri aerosol di pasta salda :lol: :lol:
Andrea Pocaterra

Moderatore Globale
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2009, 23:40
Località: Bologna

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Roberto Di Trani » 15 set 2011, 23:50

Mirko Zanello ha scritto:La testata posteriore, quella allestita con il portagancio NEM, e' ancora priva di accoppiatori ....sto cercando di ottimizzare un sistema per non doverla lasciare priva di vomeretto (sacrificato per fare spazio al portagancio) che , anche se accoppiata ad un convoglio, ha davvero un pessimo impatto estetico....


Chiedo venia, dovevo esserti d'aiuto e mi son scordato, prossima settimana non mancherò ;-) !

Fai gli sbrinatori e non mi dici niente????
Ottimo, quella se ricordi è stata una mia "a gran richiesta" fin dal inizio!
Davvero superlativa questa realizzazione!!!
Perdonali, perchè non sanno quello che fanno
(dedicato a coloro che snobbano la ferrovia vera che sta finendo con gli ultimi sussulti per seguire la ferrovia nuova, omogenea e noiosa)
Aspirapolvere non è Locomotiva
Roberto Di Trani
Roberto Di Trani

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 13 ago 2010, 19:01
Località: Ponte nelle Alpi, Ravenna

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Mirko Zanello » 16 set 2011, 10:12

Ringrazio nuovamente tutti gli amici che commentando o solamente visionando supportano la mia realizzazione!

P.S. : Roby siamo stati tutti molto impegnati al Gruppo recentemente (lo sappiamo davvero bene tutti!!!)....a me e' scappata la notizia degli sbrinatori....per quel che riguarda il vomeretto se ne hai in piu' di quelli in plastica te lo prendo volentieriu, altrimenti freso quello in ottone!!! Comunque Grazie!

-4-
Mirko Zanello

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 5 set 2010, 11:39
Località: Casalecchio Di Reno (BO)

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Luca Rambaldi » 16 set 2011, 11:02

Bravo Mirko!!!
Vedo che hai deciso di dotare di vomeretto anche la testata dotata di gancio per il traino delle carrozze; così il lavoro verrà veramente superlativo!!!!!

E intanto il Vignola è pronto al Binario 1 Piazzale Est -1- -1- -1- -1- -1- -1-
Mi illumino di Nohab

...hai le borse sotto gli occhi.....come ti trovi a Berlino EST????????

...Просвећени на путу ка Београду...
Luca Rambaldi

Avatar utente
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 2 dic 2008, 15:34
Località: Bologna

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda Astro » 16 set 2011, 13:02

una cosa solamente :

applause1 applause1 applause1 applause1 applause1
Buon treno a tutti

Roberto "Astro" Astrobello
Socio S.A.F.R.E.
www.safre.it
Astro

Avatar utente
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 10 ago 2011, 13:14
Località: Traversetolo - PR

Re: E 402 Prototipo Lineamodel.

Messaggioda giancarlobo » 16 set 2011, 21:38

Ciao Mirko

molto bello , spero di vederlo presto al Club ( in versione XMPR) :?

Gian Carlo
giancarlobo

 
Messaggi: 19
Iscritto il: 20 gen 2009, 0:52

PrecedenteProssimo

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite