Ale 644



Re: Ale 644

Messaggioda Torrino » 5 ott 2011, 22:35

Nooo, niente ottone, avrai problemi di isolamento elettrico, per carità, reincolla quello in plastica, metti dei rinforzi e basta. Una volta che sarà accoppiato con la cassa e sarà un tutt' uno non avrai più problemi!!!

Fabrizio Ferretti
Torrino

Avatar utente
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 3 dic 2008, 14:18
Località: fabriano

Re: Ale 644

Messaggioda Andrea Pocaterra » 5 ott 2011, 23:19

Obbedisco !!
Scherzi a parte, procedero' prima con la riparazione e l' irrigidimento del telaio con il plasticard anche perche' il telaio di ottone dovrei tagliarlo da zero ed e' molto lungo, rimarra' la soluzione estrema anche se spero di non arrivarci mai
Andrea Pocaterra

Moderatore Globale
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2009, 23:40
Località: Bologna

Re: Ale 644

Messaggioda energizer » 6 ott 2011, 10:42

Andrea Pocaterra ha scritto:Obbedisco !!


Alla faccia della risposta in pieno stile DUX! -1- -1-
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Ale 644

Messaggioda Torrino » 7 ott 2011, 20:51

Ma era obbligatoria una risposta del genere, rivolta a me, eh, eh! (I)
Caso mai, poi, in stile garibaldino!

Fabrizio Ferretti
Torrino

Avatar utente
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 3 dic 2008, 14:18
Località: fabriano

Re: Ale 644

Messaggioda Marco Fornaciari » 7 ott 2011, 22:44

Mmmmm ... forse era più corretta una risposta sul tipo "Comandi!" quindi sbattere i tacchi. horse horse
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 826
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Ale 644

Messaggioda Andrea Pocaterra » 9 ott 2011, 22:22

Ho finito di irrobustire il telaio.
Ridimensiona diAle644032.JPG

Intanto posto le foto del lavoro di allungamento che ho dovuto effettuare anche nella parte posteriore per arrivare alle misure giuste del telaio, dopo aver accorciato il passo di circa 13 mm al centro ho dovuto allungare la parte posteriore di 5 mm
Ridimensiona diAle644033.JPG

avevo aggiunto anche un irrobustimento superiore che avrebbe dovuto fare anche da supporto per i sedili della motrice, purtroppo le zavorre e l' impianto elettrico porteranno via molto spazio quindi devo ancora pensare se aggiungere i sedili o no.
Ridimensiona diAle644034.JPG

In ultimo avevo creato la sede per un porta gancio Lima con molla di ritorno per evitare di usare quello standard che, a causa della stampata, non poteva essere usato.
Finito tutto questo c'e' stata la prova del telaio con le zavorre ed i carrelli con conseguente rottura del telaio nella parte inferiore.
Per ovviare al problema ho recuperato un particolare del sottocassa da un altro telaio motore ( troppo storto per essere usato ) che e' stato incollato al sottocassa del telaio sano.
Ridimensiona diAle644035.JPG

Ho spianato una delle casse presenti sotto al telaio e che era stata accorciata assieme al telaio stesso, ho preparato un pezzo di plasticard sagomato e l' ho incollato in mezzo alla giunzione.
Ridimensiona diAle644036.JPG

Infine ho montato la nuova cassa al suo posto in modo da coprire anche il rinforzo, dall' altro lato invece ho incollato un quadratino di plasticard.
Il test successivo mi ha permesso di constatare che il telaio regge gli sforzi.
Andrea Pocaterra

Moderatore Globale
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2009, 23:40
Località: Bologna

Re: Ale 644

Messaggioda Torrino » 9 ott 2011, 23:46

Visto? E te che volevi usare del "vil" ottone! E fidati ogni tanto di questo povero stronzo che fa lo sporco imitatore di modelli di tipo industriale, ovvero dei materiali usati per quelle produzioni! -4-

Fabrizio Ferretti
Torrino

Avatar utente
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 3 dic 2008, 14:18
Località: fabriano

Re: Ale 644

Messaggioda Andrea Pocaterra » 14 ott 2011, 22:21

Dopo alcune prove fatte con la clonatura sono arrivato alla decisione di modificare il progetto; le testate verranno fatte in plasticard con fogli di vari spessori cosi' come le fiancate, niente clonature di pezzi grandi a causa del fatto che il telaio dovrebbe fare da supporto a tutti questi pezzi in resina e quindi dovrebbe essere modificato troppo ( bisognerebbe farlo veramente in ottone e con tutti i punti di ancoraggio per i particolari clonati ) sara' piu' lungo e difficoltoso ma almeno otterro' una struttura piu' rigida e meno fragile.
Andrea Pocaterra

Moderatore Globale
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2009, 23:40
Località: Bologna

Re: Ale 644

Messaggioda Mirko Zanello » 14 ott 2011, 22:42

Questa virata nello sviluppo non me l'aspettavo....bisogna che mi speghi alcune cose sulla qualita' della clonata.....comunque sempre interessante!!! (13)
Mirko Zanello

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 5 set 2010, 11:39
Località: Casalecchio Di Reno (BO)

Re: Ale 644

Messaggioda Torrino » 14 ott 2011, 22:57

Problemi con la resina? Le superfici lunghe si possono imbarcare. Se fai le stampate piane e poi assembli i pezzi, penso che riuscirai a manterli diritti. O hai problemi con le bolle d' aria?
Sennò la soluzione ideale sarebbe prendere 80000€ e farsi lo stampo! (x)
Scherzi a parte, se metti delle controventature, ovvero dei rinforzi lineari e ortogonali dietro le pareti, all' interno, per farmi capire, ovviamente stando attento ad evitare spigoli vivi, creando cioè dei piccoli raccordi tra i rinforzi e la superficie, per evitare cricche e tensioni superficiali, forse le stampate potrebbero venire diritte, sempre se il problema fosse questo.

Fabrizio Ferretti
Torrino

Avatar utente
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 3 dic 2008, 14:18
Località: fabriano

PrecedenteProssimo

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti