Anche io sto montando un paio di E326 come l' amico Andrea "Crazy Volcano" Mantelli....visto che le principali fasi del montaggio sono gia' state mostrate (anche se ad essere sinceri con alcune valutazioni forse un po' troppo personali e non condivisibili, ma si sa il "Ferromodellismo" e' anche intriso di Filosofie Personali e "menate" varie come abbiamo tutti....) questa sera mi permetto di postare alcune foto riguardanti la mia interpretazione dell' imperiale di queste macchine dopo aver osservato alcune pubblicazioni e le foto dello stesso rese diponibili sul sito Lineamodel, si insomma ho deciso di spingere un po' sulle condotte AT presenti sul tetto.....il lavoro non e' ancora del tutto finito.
Per i "Facinorosi del dettaglio" (
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
)chiarisco subito che non sono un fotografo e che le foto sono "Macro" ....quindi ad occhio nudo e osservando il modello dal vero il risultato probabilmente e' molto piu' convincente.
Il Materiale utilizzato e' stato il seguente :
Cavetto BRAWA normalmente utilizzato per cablaggi di decoder
Colla Cianoacrilica
Cavetto di Ottone Crudo da 0,5mm
Lega Stagno/Piombo/Argento per le saldature.
Piccola Precisazione: La Valvola Musso riprodotta da Lineamodel e' quella d'origine, ovvero con gli isolatori perpendicolari al fusibile...per l'eventuale ambientazione della macchina negli "ultimi" anni di esercizio quella corretta e' la Valvola Musso modificata Greco (con gli isolatori coassiali al Fusibile) non riprodotta nel KIT...per quel che mi riguarda applico "licenza poetica".....
