Montaggio del kit Varney di un Covered Hopper D&H (fine anni'50/primi anni '60)Aperta la scatola e la classica bustina di carta, vediamo tutte le componenti del kit:

- C'è un pezzo in più che non verrà utilizzato (nel cerchio rosso barrato)
Nota quel pezzo serve per i modelli di carri Box: lo sprue è comune a varie tipologie di kit
Il montaggio è molto semplice, basta seguire le chiare istruzioni contenute nella scatola .

- Queste istruzioni son comuni a tutti i modelli di Hopper prodotti da Varney (infatti nel disegno non è presente il tettuccio del carro coperto e nella foto di pag2 è raffigurato un Hopper scoperto Virginian)
Nelle istruzioni non compaiono i carrelli che sono forniti già montati e contenuti in un'apposita scatoletta, presente in tutti i kit di carri Varney di questo periodo (anni '50/'60)

- Lo scatolino dei carrelli
La cassa ed il telaio del Covered Hopper sono ormai in polistirolo (circa dopo 1955) ma i bellissimi carrelli sono ancora realizzati in lega metallica e dotati di mollette in acciaio (funzionanti)
Il montaggio conviene iniziarlo dal telaio su cui vengono incollati gli elementi n.2, invece il n.6 va montato
dopo aver avvitato il telaio altrimenti questo non si può montare. Anzi sarebbe meglio non incollare affatto il n.6 ma limitarsi ad incastraro nel foro a carro finito.
Poi si posizionano i ganci (n.3) e si avvita il telaio alla cassa.
Il telaio non va incollato ma avvitato perchè in questo modo si possono (volendo) sostituire i ganci fissi con eventuali agganci automatici in un secondo tempo. Per la stessa ragione non conviene incollare il pezzo 6 che impedirebbe di smontare il telaio
Solo a questo punto ho montato i quattro predellini metallici (n°1) agli angoli della cassa, capovolta e poggiata comodamente su un piano. Dopo che la colla ha fatto presa ho avvitato i carrelli.
Per ultimo ho incollato le quattro scalette e il volante del freno (n°7 nelle istruzioni). Senza dimenticare ovviamente di inserie il pezzo 6, con l'aiuto di una pinzetta sottile.

- L'Hopper completato, a sinistra senza tettuccio e a destra completato come "Covered Hopper" semplicemente incastrando (senza incollarlo!) il tettuccio con le botole di carico
Saluti da Oliviero