Una 214



Re: Una 214

Messaggioda MauroT » 4 apr 2012, 18:09

Un vero e proprio trattato sulla progettazione di un modello.
grazie Sandro!! (13)
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: Una 214

Messaggioda santos » 5 apr 2012, 18:03

Fatti tutti i processi della fotoincisione su ottone da 0,2mm di spessore si ha questo risultato
Immagine
Ora per mia comodità una volta realizzata la fotoincisione faccio un altro processo che è la stagnatura elettrolitica questo per facilitare notevolmente le opere di saldatura dei vari pezzi.
Immagine
Vi mostro anche un dettaglio della stessa lastra
Immagine
A questo punto il materiale di base è fatto, posso iniziare a lavoraere i vari pezzi e assiemarli tra di loro
Immagine
Immagine
Un saluto
Sandro
Chi Lavora con le Mani è un operaio, chi Lavora con le Mani e la Testa è un artigiano, chi Lavora con le Mani, la Testa e il CUORE è un Artista.......... (San. Fancesco D'Assisi)
santos

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 3 apr 2012, 14:57
Località: Guidonia

Re: Una 214

Messaggioda Giovanni Ricciardiello » 6 apr 2012, 9:40

Ora sto visionando questo topic.Hai fatto un lavoro veramente notevole e in poco tempo.I miei complimenti.Nel master ho visto che hai progettato anche la meccanica se non sbaglio,volevo chiederti che ingranaggi hai intenzione di usare e che motore,ma soprattutto,dove li recuperi?
Ciao e buon lavoro
Giovanni Ricciardiello

 
Messaggi: 54
Iscritto il: 2 set 2010, 19:17

Re: Una 214

Messaggioda e656.023 » 6 apr 2012, 13:07

I miei più sinceri complimenti! E' bellissimo.

L'unico appunto che si può fare è sulla moneta da 1 euro. Mi hanno detto che ne stanno girando tantissime false, le si possono riconoscere dal fatto che il Portogallo non è separato (linea di confine) dalla Spagna. Inoltre ci sono le linee delle stellette troppo ravvicinate e la Gran Bretagna meno definita. Al tatto risultano più lisce e le macchinette automatiche non sempre le accettano (per via del peso leggermente inferiore dato da leghe scadenti). Discorso analogo per le monete da 2 euro, 50, 20 e 10 centesimi... certo è che ne stanno girando così tante che limitarle è pressochè impossibile... [lupe.gif] [lupe.gif]
e656.023

 
Messaggi: 56
Iscritto il: 9 feb 2009, 23:21

Re: Una 214

Messaggioda santos » 12 apr 2012, 20:51

Ciao Giovanni grazie mille, lla parte motore e trasmissione è quela che mi ha fatto penare più di tutto non tanto per il motore quanto per gli ingranaggi che sono arrivato al punto di studiare un sistema per realizzarmeli da solo, per questo modello sono cose di recupero da loco rotte comprate a due soldi su E....

Ciao E656 grazie anche a te in più hai anche sgamato il mio falso [fischse7.gif]

Andiamo avanti
il montaggio dei vari pezzi continua
Immagine
Immagine

Con l' ausilio di un piccollo tornio per legno della proxxon DR250 (purtroppo non ho un tornio per metalli serio) ho realizzato alcune parti
Immagine
Come si può vedere sta prendendo forma
Un saluto
Sandro
Chi Lavora con le Mani è un operaio, chi Lavora con le Mani e la Testa è un artigiano, chi Lavora con le Mani, la Testa e il CUORE è un Artista.......... (San. Fancesco D'Assisi)
santos

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 3 apr 2012, 14:57
Località: Guidonia

Precedente

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite