Sverniciare con l'olio di freni?



Re: Sverniciare con l'olio di freni?

Messaggioda MauroT » 2 apr 2012, 10:01

Pecetta ha scritto:Tu dici:
Giovanni Ricciardiello ha scritto:1- se svernici dopo ti rimane la plastica NUDA!!!

Quindi andrebde comunque riverniciata giusto?


Scusa che domanda è? Se la svernici è per riverniciarla.....
A meno che tu non voglia riverniciarla in parte allora in quel caso la procedura è diversa.
-4-
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: Sverniciare con l'olio di freni?

Messaggioda Pecetta » 2 apr 2012, 21:54

Mauro Terrone ha scritto:
Pecetta ha scritto:Tu dici:
Giovanni Ricciardiello ha scritto:1- se svernici dopo ti rimane la plastica NUDA!!!

Quindi andrebde comunque riverniciata giusto?


Scusa che domanda è? Se la svernici è per riverniciarla.....
A meno che tu non voglia riverniciarla in parte allora in quel caso la procedura è diversa.
-4-


Io vorrei togliere il primer e ritornare alla colorazione originale, non c'è vernice sopra al primer ma c'è il primaer sopra alla vernice.
... e tra l'altro il primer non ce l'ho messo io.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Sverniciare con l'olio di freni?

Messaggioda MauroT » 2 apr 2012, 22:46

Mi sembra davvero strano che ci sia il primer sopra la vernice, solitamente il primer serve da grappante per la vernice.
Comunque ti ripeto l'olio da freni svernicia tutto e non c'è assolutemente nessun modo per fare quello che chiedi.
-4-
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: Sverniciare con l'olio di freni?

Messaggioda Pecetta » 3 apr 2012, 21:29

Mauro Terrone ha scritto:Mi sembra davvero strano che ci sia il primer sopra la vernice, solitamente il primer serve da grappante per la vernice.
Comunque ti ripeto l'olio da freni svernicia tutto e non c'è assolutemente nessun modo per fare quello che chiedi.
-4-


Ok, non si può ma comunque ti spiego. Un tipo che non sono io ha preso una 635 Riverossi e l'ha impiastrata di primer perché voleva rivenriciarla in XMPR e poi si è stufato.
Siccome io sono per tenere i trenini come furono fatti volevo togliere quella schifezza che le è stata applicata (impiastrata è più corretto) sopra e ritornare alla sua livrea grigio e verde.

Ok, comunque ho capito e le scelte sono due: la prima riverniciarla e darle un nuovo colore e la seconda e tenermela impiastrata.

Chiarissimo ora, forse non lo sono stato io prima voglio dire.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Sverniciare con l'olio di freni?

Messaggioda marcodiesel » 7 giu 2012, 22:44

secondo me ti conviene sverniciarla e rifarla in castano isabella (se non altro per la semplicita' delle mascherature), ti procuri le decals e la rifinisci con il trasparente opaco....eccoti servita una macchina nuova.

hai l'aerogafo? prendi vernici tipo puravest.... -4-
marcodiesel

 
Messaggi: 2
Iscritto il: 22 ott 2011, 11:55

Re: Sverniciare con l'olio di freni?

Messaggioda Pecetta » 8 giu 2012, 18:58

marcodiesel ha scritto:secondo me ti conviene sverniciarla e rifarla in castano isabella (se non altro per la semplicita' delle mascherature), ti procuri le decals e la rifinisci con il trasparente opaco....eccoti servita una macchina nuova.

hai l'aerogafo? prendi vernici tipo puravest.... -4-


Domanda, per la stesura del trasparente opaco ci vuole sempre l'aerografo?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Sverniciare con l'olio di freni?

Messaggioda marcodiesel » 8 giu 2012, 22:34

risposta: si
marcodiesel

 
Messaggi: 2
Iscritto il: 22 ott 2011, 11:55

Re: Sverniciare con l'olio di freni?

Messaggioda Pecetta » 9 giu 2012, 18:05

marcodiesel ha scritto:risposta: si


Ah beh, allora...
L'unica cosa che ho colorato (e ci sono stato costretto poiché la sua livrea originale l'aveva impiastrata un altro) è una 424 Lima di cui ne parlo inqualche thread e l'ho colorata a suon di uniposca poiché non ho nessun attrezzatura professionale e tantomeno ci tengo ad averla... poi se magari sei vicino a me e vuoi aerografare tu... :mrgreen:

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Precedente

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti