Sistemate le quattro maniglie ho chiuso la cisterna con i due "coperchi" delle testate, inseriti ad incastro senza l'impiego di colla, quindi ho disposto i manorrenti dopo averli lievemente piegati in modo da costringerli a restare in sede solo per l'elasticità del metallo, senza l'uso di colla

- i mancorrenti di filo metallico, si stringono alla cisterna, incastrati negli appositi sostegni senza la necessità di colla. Inoltre in questo modo, bloccano anche i "coperchi" delle testate.
Lo sportello di chiusura del duomo della cisterna invece verrà incollato con collante per polistirolo.
Prima di avvitare la cisterna completata, al telaio metallico, occorre sistemare la passerella con le quattro scalette. Non ci sono punti di riferimento sulla passerella su dove incollare le mensole del telaio metallico, quindi occorre fare riferimento alle scalette.
Incollo quindi le scalette alla passerella: la precisione di questa operazione è fondamentale per posizionare in seguito, correttamente la passerella rispetto al telaio e quindi alla cisterna.

- Le quattro scalette sono state incollate con collante per polistirolo.
Nella foto si nota come sia stata grattata via la vernice nera, nelle zone del telaio metallico che dovranno essere incollate oppure che dovranno permettere la rotazione dei carrelli quando montati.
Usando colla ciano-acrilica si incollano le scalette ai montanti metallici del telaio facendo attenzione all'allineamento delle parti. Non essendoci punti di attacco predisposti, questa operazione va fatta "ad occhio"
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
.

- Telaio metallico, passerella in plastica e scalette formano ormai una struttura unica e solidale
Per montare gli agganci (ma anche i carrelli!) occorre stringere viti che devono forzare nel metallo. Non conviene quindi montare la cisterna ma occuparsi prima degli agganci e dei carrelli in modo che si possa forzare sul telaio comodamente poggiato su un piano.

- Montaggio degli agganci.
Nota secondaria: nella foto si vede che ritocchi di vernice nera hanno già mascherato le parti "grattate" ed incollate.
Il montaggio degli agganci non è scontato o immediato. Il gancio deve potersi muovere liberamente ma con la minima tolleranza. Va quindi pulito dalle eventuali sbavature dello stampo, se il foro fosse stretto (mi è capitato su uno dei due) va cautamente allargato. Se una volta montato e stetta la vite del cassonetto, risultasse bloccato, occorre riaprire e lavorare di limette e carta vetrata sottile fino a trovare il risultato ottimale. Effettivamente ho dovuto raschiare via la vernice nera all'interno della scatola portagancio ma ho dovuto anche lisciare il braccetto stesso del gancio.
Esperienza insegna: se mi capitasse in futuro di montare un kit simile, prima di verniciare ad aerografo, per evitare di grattare in seguito la vernice indesiderata, coprirò le parti interessate con nastro adesivo o con vernice mascherante
CONTINUA
Saluti da Oliviero