Carlo Cauli ha scritto:Hai risolto col motore?...............................
..................
1)*....Approfitto poi per fare una domanda: il castelletto per il pantografo nell'etr 450 è lo stesso che hanno gli etr 460-480?
............................
2)*.....C'è poi ci ha sostituito il rotore con un motorino recuperato da lettori cd-dvd per pc, senza modifiche alla cascata di ingranaggi...
...............
1)*Risposta: mi associo nel ritenere diversi i due sistemi. Credo che siano diversi anche i pantografi (vedi foto)

- Pantografo di ETR 485 (il '485 è un 480 aggiornato Frecciarossa): non mi sembra un pantografo Tipo52. Curiosità: somiglia molto ai pantografi-giocattolo dei vecchi Lima con gli isolatori sui lati anzichè sui fronti.....................Chi conosce questo pantografo ce lo illustri...Grazie!

- Pantografo di ETR 460: questo direi è il classico Tipo52. Il "castelletto" si vede poco ma non sembra strutturato come quello del '450......
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
2)* Non credo sia cosa facile cambiare il solo indotto. Quelli che utilizzano i motorini dei lettori / masterizzatori CD/DVD sui PC, usano l'intero motore ( e SOLO per le trasmissioni cardaniche)
Un operazione del genere sarebbe possibile solo se l'indotto nuovo ha:
a) stesso diametro del rotore
b) uguale o minore lunghezza del rotore ma con stessa lunghezza dell'asse (o superiore da accorciare)
c) identico diametro dell'asse
d) stessa forma del collettore e medesima postura dei carboncini (alcuni collettori sono cilindrici, nel Lima è a disco)
e) può cambiare anche il numero degli avvolgimenti (3 o 5)
f) può essere diverso l'assorbimento se non la tensione (dipende dalla sezione del filo di rame e dal numero delle spire)
inoltre: ammesso che hai trovato un indotto uguale, devi smontare il piccolo e delicato pignone dal vecchio per montarlo sul nuovo...e se lo rompi?....ce l'hai un cacciapignoni?
A meno che il vecchio indotto non sia bruciato, se il motore funziona male di solito il guasto riguarda il gruppo molle-carboncini (e si possono cambiare facilmente) oppure le boccole (deformate da un uso molto lungo senza lubrificante). Anche queste si possono sostituire con qualche difficoltà.
Ma il guaio più comune, ovvero probabile, è nella rottura della trasmissione che è veramente molto delicata.
Qui se non trovi gli ingranaggi di ricambio (è difficile).....Amen!
Saluti da Oliviero (vecchio elaboratore di motorini Slot 1/24-1/32 e accanito riparatore di motori G Lima))