Decals a timbro.



Decals a timbro.

Messaggioda Pecetta » 4 dic 2012, 20:41

Decals a timbro.

Ok, forse è la mia ennesima megastrunzata comunque valutatela e se per caso vi può sembrare fattibile esprimetevi con i vostri pareri e/o consigli.
Insomma, visto che mi servono due decals per una RR 1:80 da cui in bianco si dovrebbe leggere E424 079 e che non riesco a trovarle già pronte e che inoltre per farle appositamente mi hanno sparato cifre da 15 e 20 euro e che ho una stampante laser e non quella adatta per fare tutta la procedura a tutti più nota, mi sono chiesto se fosse possibile farle con un timbro.
Ok dovrei far fare il timbro apposta (e qui giò danè) ma forse ci starei dentro con la spesa e comunque con un timbro le scritte piccole si potrebbe comunque fare (e riutilizzare il timbro stesso) ma poi cche tipo di colore bianco potrei usare visto che i timbri sono notoriamente blu ed a volte neri?

- Colore acrilico da spennellare sul timbro?
- Vernice per ringhiere?
- Smalto per unghie della moglie?

Insomma considerate pure che le menti Aliene sono pazze ma anche che sono sempre le nuove pensate che sbloccano le situaizoni di stallo... :mrgreen:

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Decals a timbro.

Messaggioda Marco Fornaciari » 5 dic 2012, 1:08

A livello industriale si tratta della tampografia, e nel caso in esame non si usa inchiostro, nè tanto meno vernici o smalti generici, in ogni caso costa di più delle decals.
Giusto in tema di idee pazzoidi, prova a rivolgerti ad un negozio che fa bomboniere, dovrebbe avere la stampante per i nastri, magari risolvi il problema. :-P
Oppure ci sono etichettarici che stampano in vari colori su film trasparente ... basta trovare chi né ha una -1-
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 825
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Decals a timbro.

Messaggioda cristianpixio » 5 dic 2012, 11:06

quindi mi dici che con le stampanti laser non si possono fare le dacals???
cristianpixio

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 30 nov 2012, 11:53
Località: Torino

Re: Decals a timbro.

Messaggioda Pecetta » 5 dic 2012, 14:13

Marco Fornaciari ha scritto:Giusto in tema di idee pazzoidi, prova a rivolgerti ad un negozio che fa bomboniere, dovrebbe avere la stampante per i nastri, magari risolvi il problema. :-P
Oppure ci sono etichettarici che stampano in vari colori su film trasparente ... basta trovare chi né ha una -1-


Ciao,

Valutando queste due ipotesi (possibili) c'è una cosa da chirire perché se non sbaglio entrambe le ipotesi necesiterebbero di un supporto dove fare la stampa (probabilmente trasparente)... quindi mi stai dicendo che potrebbero farmi una cosa adesiva da attaccare sulla loco?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Decals a timbro.

Messaggioda Marco Fornaciari » 5 dic 2012, 17:47

Esatto.
Oppure nel caso delle bomboniere stampare anche dirrettamente sul modello, è utilizzato nastro bianco, o di altro colore, che tramite uno stampo, le lettere, riscaldate si depositano sulla superficie dell'oggetto da marcare.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 825
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Decals a timbro.

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 dic 2012, 20:46

Scusate se mi intrometto ma ho il timore che stiate dimenticando una cosa.
Se si dovessero stampare caratteri neri oppure colorati .......non c'è problema.
Ma qui occorre stampare caratteri bianchi!
Le stampanti (che io sappia) non hanno inchiostro bianco ma utilizzano il bianco della carta e "ci stampano intorno" un altro colore.
Si possono stampare decals utilizzando pellicole trasparenti ma il bianco appare solo se la decalcomania viene poi applicata su un fondo bianco.
La tampografia "fatta in casa" operata con un timbro invece è teoricamente possibile (utilizzando inchiostro/vernice bianca) ma certo non facile visto le piccole dimensioni dei caratteri. I timbri in gomma troppo piccoli non sono precisi.
Col sistema della fotoincisione si potrebbero realizzare timbri in metallo che però creano problemi di utilizzo se le superfici da tampografare non sono perfettamente piane.
La cosa più semplice è stampare, con una buona stampante, su carta fotografica sottile: il numero (non colorato) su fondo rosso-pancone, ritagliare il rettangolino colorato ed incollarlo sul pancone del modellino, mimetizzando lo "scalino" della carta con un poco di vernice.
Naturalmente occorrono molte prove per trovare le corrette dimensioni dei caratteri e per convincere la stampante a generare l'esatto rosso del pancone (o almeno una tonalità somigliante). Poi ci vuole una mano sapiente per ritoccare l'intervento. Se ci sai fare il risultato è accettabile (non perfetto! (x) ) :lol:
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Decals a timbro.

Messaggioda Pecetta » 5 dic 2012, 21:25

Marco Fornaciari ha scritto:Esatto.
Oppure nel caso delle bomboniere stampare anche dirrettamente sul modello, è utilizzato nastro bianco, o di altro colore, che tramite uno stampo, le lettere, riscaldate si depositano sulla superficie dell'oggetto da marcare.


Ok, grazie

@ Oliviero,

Mi hanno detto che per le decals si può usare un colore grigio chiarissimo ma comunque le aveva già scartate.
Per il resto conosco abbastanza i problemi che descrivi ed è er questo che stavo supponendo questo e quello. [ph34r.gif]
Ma sono solo supposizioni.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra


Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite