Rendere isostatica una BR01 Roco



Re: Rendere isostatica una BR01 Roco

Messaggioda didaco » 13 ott 2012, 22:40

caro Enrico

forse penso di aver capito
mi ricordo un disegno di Italo Briano nel suo manuale tecnico in cui metteva uno spezzone di filo armonico continuo all'esterno di entrambi i lati del telaio motore ed esattamente sopra gli assi motori
ovvero gli assi venivano molleggiati dal filo armonico
è quello che hai fatto anche tu?
o è qualche cosa di diverso o di nuovo?
io lo faccio sempre per allungare il passo elettrico dei locomotori perchè fungono anche da captatori di corrente
però per chiarezza potresti fare un disegno anche a mano con paint ad esempio e allegarlo al messaggio, senza fare foto

grazie e ciao

Diego
:smile:
didaco

 
Messaggi: 5
Iscritto il: 21 giu 2012, 22:31

Re: Rendere isostatica una BR01 Roco

Messaggioda enrico424 » 14 ott 2012, 22:06

Si esattamente qualcosa di simile, ma purtroppo nel telaio roco non c'è il posto per posizionare i fili armonici.
Io ne ho posizionato UNO SOLO AL CENTRO DELL'ASSE fresando una asolina nella plastica della sede OVALE dell'assale.
Ovviamente dei tre assali, il primo è l'appoggio FISSO ( Quindi originale, senza appoggio isostatico) mentre i restanti due assali hanno beneficiato dei fulcri centrali LONGITUDINALI la Loco ha migliorato notevolmente la marcia in prossimità dei cuori dei scambi, e sulle giunture non proprio piane, aumentando anche la massa con dei pimbini nella caldaia di circa 40 gr. di peso . Spero il disegno sia di aiuto.

Ciao e buon lavoro.

3.jpg
Allegati
2.jpg
enrico424

Avatar utente
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 19 ott 2011, 8:44
Località: Roma

Precedente

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti