forse penso di aver capito
mi ricordo un disegno di Italo Briano nel suo manuale tecnico in cui metteva uno spezzone di filo armonico continuo all'esterno di entrambi i lati del telaio motore ed esattamente sopra gli assi motori
ovvero gli assi venivano molleggiati dal filo armonico
è quello che hai fatto anche tu?
o è qualche cosa di diverso o di nuovo?
io lo faccio sempre per allungare il passo elettrico dei locomotori perchè fungono anche da captatori di corrente
però per chiarezza potresti fare un disegno anche a mano con paint ad esempio e allegarlo al messaggio, senza fare foto
grazie e ciao
Diego
