La "malcapitata" è stata oggetto nel tempo di vari tentativi di elaborazione, altri riusciti, altri meno (purtroppo i "meno" erano prevalenti), ma per dare una sistemata generale ho deciso di rismontare tutto pezzetto per pezzetto e ricominciare quasi daccapo...il lavoro ancora non è completo, ma già si ha un'idea del cambiamento...nella "rivoluzione" la macchina è stata leggermente postdatata (da prima metà a seconda metà anni ’90) e ribattezzata 079.
In pratica, gli interventi effettuati sono i seguenti:
- applicazione della nuova marcatura frontale rossa e relative targhe fotoincise (tutto MdF) con eliminazione della tampografia del numero al posto della targa (che in origine non c'era)
- eliminazione delle fasce rosse e grigie frontali originali con logo FS e scritta E444R (erano fatte veramente male) ed applicazione delle decal MdF
- aggiunta delle antenne sopra la cabina
- eliminazione degli scaricatori sovratensione originali (anzi, in realtà me li ero persi…) e ricostruzione integrale dello scaricatore anteriore senza alette, col posteriore rimosso e riproduzione dei soli perni di attacco
- aggiunta del cavo AT
- aggiunta delle trombe
- sostituzione dei fischi e dei corrimani sull'imperiale
- sostituzione dei pantografi con i 52 BigModels
- ricostruzione in corso dei vetri frontali con cornici MdF, tergicristalli MdF e vetri in acetato (devo trovare un modo per renderli violacei...passandoci l'inchiostro di una biro si ottiene un effetto simile, ci proverò)
- modifica della fanaleria con sostituzione delle ghiere esterne e ritocco dei fanali rossi
- sostituzione di tutti gli accoppiatori (gancio Roco, condotte pneumatiche delle E646 RR, REC maschio in ottone, REC femmina Roco)
- sostituzione dei respingenti con quelli della E444R Roco, con modifica della base sul telaio per arretrarli di circa 1 mm (quest’ultima operazione è necessaria solo sulle E444R Lima, non sulle nuove Hornby)
- aggiunta delle maniglie dei manovratori sotto ai respingenti (solo quelli lato testata completa)
- aggiunta della guida gancio e piastra battigancio (MdF)
- aggiunta degli anelli di ancoraggio e predellini di accesso in cabina
- spostamento delle sospensioni secondarie dai carrelli a sotto il telaio
- aggiunta dei supporti verticali degli smorzatori antiserpeggio solidali al telaio
- soliti ritocchi di colore
E questo solo per la cassa....che ora si presenta così (ancora senza vetri frontali):
Sui carrelli ci sarà da lavorare abbastanza…avevo già fatto tra le altre cose la modifica per abbassare le fiancate e centrare le boccole con le ruote, ma non mi era riuscita benissimo e c’erano altri interventi da fare….per cui anche qui ho smontato tutto pezzo per pezzo…
Gli interventi necessari sono:
- Reincollaggio delle fiancate portando le boccole allineate coi centri ruota
- Spostamento dei ceppi freno per posizionarli più vicini ai cerchioni (già fatto per i ceppi interni, da fare per quelli esterni)
- Ricostruzione della tiranteria dei freni
- Riposizionamento delle sabbiere
- Sostituzione degli smorzatori antiserpeggio
- Aggiunta degli scacciasassi con captatori RS
- Aggiunta di cavetti vari
Le sabbiere erano già state sostituite ma vanno modificate ancora (il tubo lanciasabbia è troppo grosso), ho dovuto sostituire anche gli assi (ricambi Hornby) perché erano ossidati e oltretutto quelli originali non avevano la riproduzione dell’anello danzante.
A questo punto saranno necessari anche alcuni ritocchi all’interno delle cabine, e penso che bisognerà modificare anche il gancio modellistico perché i nuovi respingenti sono più lunghi degli originali, e se già prima faceva fatica coi ganci corti ora la situazione temo sia peggiorata (devo ricostruire i carrelli per verificarlo)…c’erano anche quei timoni Symoba che mi stuzzicavano, lo spazio forse c’è…
In ogni caso la cara vecchia Tartaruga Lima può dare ancora delle soddisfazioni…work in progress…

