Mi metterei giù serio sulla 424 'irrecuperabile'



Re: Mi metterei giù serio sulla 424 'irrecuperabile'

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 mag 2012, 23:20

Gabriele Moschetto ha scritto:Infatti, non hai capito....i carrelli che hai a disposizione e ANCHE quelli delle due foto che hai messo ora sono di forma ERRATA rispetto a quella vera, Lima a suo tempo aveva utilizzato i carrelli delle E646 anzichè realizzare quelli corretti per la E424, ...............

I carrelli del E424 Lima sono ispirati a quelli del D 342 che la stessa Lima produsse in contemporanea col E424 tra il 1962 e '63. Il D646 la Lima lo annunciò col catalogo 1964/65, presentando un disegno schematico con carrelli di fantasia a dimostrazione che il modello era ancora da definire.
Tra l'altro dobbiamo ricordare che il vero E646 venne prodotto a partire dall'ottobre del 1958 e solo come prototipo con carrelli di forma e dimensioni diversi dalla produzione che dopo le prove (quanti mesi?) iniziò forse verso la fine del 1959 se non 1960.
Quindi non penso che nel 1961 (quando Lima cominciò a pensare di fare il 424) vi fossero in giro molti E646 da copiare.
D 342 carrello.JPG
carrello del D342 (vero)

e424lima e D342.jpg
Modelli Lima del 1962/63

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Mi metterei giù serio sulla 424 'irrecuperabile'

Messaggioda Gabriele Moschetto » 9 mag 2012, 1:18

Non conosco bene la cronologia dei modelli, ma ti ripeto che quelli sono i carrelli della E646...
Immagine
Ignora lo smorzatore, che è stato aggiunto negli anni '90, e consideralo con tutte le sabbiere come era all'epoca...Inoltre la D342 li ha più lunghi e soprattutto asimmetrici col perno decentrato, invece il modello è perfettamente simmetrico...

E nel 1961 (oltre ai 5 prototipi, che sono un discorso a parte e hanno carrelli diversi) c'erano già tutte le E646 di prima serie che hanno proprio i carrelli in questione, ed anche le prime unità di seconda serie...ne avevano quasi una quarantina di macchine da cui prendere spunto...nel 1962 c'erano già almeno una sessantina di seconda serie e nel '63 ben oltre le 100, più le prime E645 seconda serie...
Non mi sorprenderei se Lima avesse deciso di riprodurre quei carrelli in previsione della realizzazione anche dell'"ammiraglia" FS del tempo, mettendoli anche su altri modelli per economia di scala, una volta non si andava molto per il sottile (vedi anche E646 e caimani RR coi carrelli delle E636)...
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Mi metterei giù serio sulla 424 'irrecuperabile'

Messaggioda Pecetta » 9 mag 2012, 21:43

Oliviero Lidonnici ha scritto:(.1) Quello che noi non abbiamo voluto capire.... e che tu stai solo tentando di recuperare un rottame di modellino Lima, cercando di ridargli la forma originaria (corretta o no.. non ha importanza) con il solo cambiamento della livrea (dato che comunque l'originaria era andata perduta!)


(3) (3) (3) (3) (3) (3) (3) (3)
Non serve aggiungere altro se non l'apprezzar del fatto che qualcuno mi capisce... applause1 applause1 applause1

Oliviero Lidonnici ha scritto:(.2) .... Sarebbe come voler rifare il collo della Venere del Botticelli perchè è sproporzionato laught16


Ah è sproporzionato? Non lo sapevo poiché io la guardo sempre più in giù. Chissà come mai... :mrgreen:

Oliviero Lidonnici ha scritto:Continua così.......però comprati pennello e colori (seri) :lol:


Proprio oggi ho comperato i led, il pennarello blu ed il pennarello bianco per i ritocchi da farsi là dove la cassa ha i 4 fori che servono per agganciarsi al telaio...
Tanto NON posso essere purista su una cosa che era già stata violata e pastrugnata... e poi così come sta venendo mi piace già tanto che incomincio a volergli tanto bene! [wub.gif]

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Mi metterei giù serio sulla 424 'irrecuperabile'

Messaggioda Pecetta » 10 mag 2012, 0:08

Oliviero Lidonnici ha scritto:...tanto i pantografi sono sbagliati, la forma dei finestrini pure...

- Ho deciso che LEI avrà dei pantografi Rivarossi, questo perché a LEI piace andare ingiro con roba firmata... [wub.gif]
- MA...e per i finestrini io ho una foto di una fila di 424 e l'ho messa in attachment... anche quelle vere hanno finestrini diversi tra loro e la 3a e la 5a sono... uguali alla mia! Ma... ma... ma... dancing
Ma quali sono i finestrini giusti ??????????????

Oliviero Lidonnici ha scritto:...l'altezza della cassa dal terreno.... meglio stendere un velo pietoso, le proporzioni del muso e dei fanali...Apriti Cielo!!!! ecc, ecc, ecc,

- Devo rifare gli ammortizzatori della fiat 600 e se ci mettessi quelli? laught16
- Il muso non saprei, comunque questa NON ha la porta sul davanti, però l'impiastratore della sua bella livrea originale forse una bella cosa l'ha fatta perché ha messo i tubicini al posto dei fanali e confrontandola con delle foto frontali sembrano... perfetti.
Ma quelle due loco singole in attachment, sul frontale hanno delle cose diverse anche tra di loro se le si guarda ben bene dal punto di vista della precisione 'XMPR [ph34r.gif]

Oliviero Lidonnici ha scritto:Continua così.......però comprati pennello e colori (seri) :lol:


Oh, se è per quello ho appena 'spantegato' l'interno del telaio di bianco ed ho fatto la prima striscia di blu/azzurro o quel che l'è.
Come vorresti conoscere il risultato?
Ok, te lo descrivo:
Usando il solito nastro di carta da imbianchino che assorbe il colore e fa sbavare, il risultato è...
Guarda:
:yahoo: da quando ho scoperto che mi piace tanto l'odore dell'acetone e che se ci immergo una pinzetta che a sua volta trattiene un pezzettino di scottex piegato ad angolo che viene buone per cancellare la sbavatura e raddrizzare la riga...
Guarda:
:yahoo: ... e qualche giorno oltre che a rimirar come raddrizza le sbavature... di acetone ne bevo anche un goccio! [09.gif]

A proposito la D342 è contemporanea della E424?

Bye

P.S.
Ad un Alieno come me l'effetto dell'acetone che entra nella circolazione va di pari passo alla vostra soddisfazione di bere un Montenegro dopo aver recuperato il famoso vaso... :lol: :lol: :lol:
Allegati
3.JPG
Un tipo di finestrini - Un tipo di finestrini -DIVERSI- Un tipo di finestrini - DIVERSI
2.jpg
Qui è evidente che gli imbianchini erano due, il primo sotto sapeva tirare le righe ed il secondo per il sopra?
Gli sarà mica piacuto anche lui l'acetone ???
1.jpg
Qui quello sopra sapeva tirare le righe ma quello sotto deve aver compreso male il concetto di... curvatura spaziale.
Nello spazio le curve NON esistono, tantomeno ad angolo come il suo blu!!!
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Mi metterei giù serio sulla 424 'irrecuperabile'

Messaggioda Dario Romani » 10 mag 2012, 8:34

Io trovo lodevole dancing dancing dancing che Pecetta abbia fatto un suo programma e si attenga
a quello che è personale e perciò "artistico" anche se è solo "KITBASHING" (elaborazione) e non
"SCRATCHBUILDING" (autocostruzione).
Good on you! applause1
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Mi metterei giù serio sulla 424 'irrecuperabile'

Messaggioda Pecetta » 10 mag 2012, 20:58

daromany ha scritto:Io trovo lodevole dancing dancing dancing che Pecetta abbia fatto un suo programma e si attenga
a quello che è personale e perciò "artistico" anche se è solo "KITBASHING" (elaborazione) e non
"SCRATCHBUILDING" (autocostruzione).
Good on you! applause1


...ed io ci aggiungo che oggi mi sono arrivati i led da 1.8mm :D

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Mi metterei giù serio sulla 424 'irrecuperabile'

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 mag 2012, 21:46

Pecetta ha scritto:..................................
- Ho deciso che LEI avrà dei pantografi Rivarossi, questo perché a LEI piace andare ingiro con roba firmata... (.1)
............................
Ma quali sono i finestrini giusti ?????????????? (.2)
...........................
Usando il solito nastro di carta da imbianchino che assorbe il colore e fa sbavare......(.3)
.....................
A proposito la D342 è contemporanea della E424? (.4)
Bye

....andiamo con ordine
(.1) si trovano in commercio modelli di pantografi adatti al tuo E424 anche migliori dei Rivarossi; prova a cercare su internet:
pantografi FS 52 montati scala H0
Altrimenti se vuoi mantenere la coerenza della marca cerca i pantografi Lima del 424 cardanico. (Ma non è facile trovarli)
(.2) Rifare i finestrini vuol dire ricostruire completamente le testate del locomotore. Non ne vale la pena!
(.3) Non usare il nastro di carta è troppo grossolano. Prova ad usare il nastro adesivo trasparente da cartoleria ma usalo con cautela: se si attacca troppo forte, quando lo levi potrebbe staccare parte della vernice sottostante.
(.4) Se ti riferisci ai modelli Lima, sono contemporanei (1962) se parli di treni veri E424 è del 1943-44 e D342 è del 1958-61.
Buon lavoro da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Mi metterei giù serio sulla 424 'irrecuperabile'

Messaggioda Pecetta » 10 mag 2012, 23:05

Oliviero Lidonnici ha scritto:(.1) si trovano in commercio modelli di pantografi adatti al tuo E424 anche migliori dei Rivarossi; prova a cercare su internet:
pantografi FS 52 montati scala H0


27 euro su Lineamodel... picche!
La loco si becca quelli che ho oppure resta senza...
27 euro per 2 pantografi? Io sono un Alineo taccango! :mrgreen:

Oliviero Lidonnici ha scritto:(.2) Rifare i finestrini vuol dire ricostruire completamente le testate del locomotore. Non ne vale la pena!


Forse non hai capito, le cinque loco in attachment nella stessa foto hanno due versioni di finestrini: da sinistra a destra torverai X, X, Y, X, Y (X uguale Y diverso) guarda anche tu.

Oliviero Lidonnici ha scritto:(.3) Non usare il nastro di carta è troppo grossolano. Prova ad usare il nastro adesivo trasparente da cartoleria ma usalo con cautela: se si attacca troppo forte, quando lo levi potrebbe staccare parte della vernice sottostante.


Ormai...
Vado di acetone peròòò hic hic hic... e ieri notte ho fatto di quei sogni :mrgreen:

Oliviero Lidonnici ha scritto:(.4) Se ti riferisci ai modelli Lima, sono contemporanei (1962) se parli di treni veri E424 è del 1943-44 e D342 è del 1958-61.
Buon lavoro da Oliviero


Infallibile come sempre!

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Mi metterei giù serio sulla 424 'irrecuperabile'

Messaggioda Gabriele Moschetto » 10 mag 2012, 23:25

Riguardo ai finestrini, lasciali come sono....al vero le prime trasformate in navetta hanno mantenuto i finestrini originali (lungo lungo corto -- corto lungo lungo) e così sono rimaste fino alla demolizione, mentre sulle unità di trasformazione più recente sono stati modificati eliminando i due piccoli, sostituiti da uno unico centrale lungo uguale agli altri quattro. In sostanza con la tua cassa puoi puntare a riprodurre una macchina con i finestrini di origine ;-)
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Mi metterei giù serio sulla 424 'irrecuperabile'

Messaggioda Pecetta » 11 mag 2012, 20:09

Gabriele Moschetto ha scritto:Riguardo ai finestrini, lasciali come sono....al vero le prime trasformate in navetta hanno mantenuto i finestrini originali (lungo lungo corto -- corto lungo lungo) e così sono rimaste fino alla demolizione, mentre sulle unità di trasformazione più recente sono stati modificati eliminando i due piccoli, sostituiti da uno unico centrale lungo uguale agli altri quattro. In sostanza con la tua cassa puoi puntare a riprodurre una macchina con i finestrini di origine ;-)


[09.gif]

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Precedente

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite