gr.744



gr.744

Messaggioda crhav » 2 dic 2011, 20:10

Ecco la gr.744 fatta a casa. Dalla progettazione alle lastrine foto-incise e il modello. Non scriverò tanto ma vi faccio vedere le foto. Il modello e in lavorazione e non finito. Qui la parte importante il telaio.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Velimir
crhav

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 set 2011, 17:20
Località: Tricesimo(UD)

Re: gr.744

Messaggioda crhav » 26 gen 2012, 17:44

Ecco il modello finito!
744115.JPG


744111.JPG


744107.JPG


744106.JPG


velimir
crhav

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 set 2011, 17:20
Località: Tricesimo(UD)

Re: gr.744

Messaggioda Paolo Bartolozzi » 26 gen 2012, 17:57

Bella!!
Permettimi però qualche critica:
-noto che ti ostini a fare uso di fusioni di qualità non eccelsa, inoltre le stesse sono datate ed adatte per la maggior parte ad equipaggiare modelli in scala 1/80
tieni presente che oggi esistono vari produttori di aggiuntivi realizzati in scala esatta e fatti molto meglio rispetto a quelli che usi tu... e il modello ne guadagnerebbe notevolmente!!!
- le ruote :? ...... nel 2012, dopo aver visto quelle realizzate da OS.KAR per i propri modelli, quelle ruote inglesi non si possono proprio guardare! (x)
-La traversa del telaio del tender, va verniciata in rosso vagone ;-)

Per il resto rinnovo i complimenti per l'abilità che dimostri a realizzare modelli in casa!! applause1 applause1 applause1 applause1

paolo.
Paolo Bartolozzi

Avatar utente
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 18 gen 2009, 16:09
Località: dicomano (FI)

Re: gr.744

Messaggioda crhav » 26 gen 2012, 19:18

Ringrazio molto per i commenti.
Effettivamente, gli aggiuntivi sono in scala 1/80, ma poi li modifico! Si vede che anche le modifiche che faccio non riescono bene. Ci vuole tanto..tanto tempo e PAZIENZA!!
Il modello si e finito ma ci sono ancora parti da finire, come l'installazione dei vari serbatoi che si trovino sotto la caldaia. E anche vari cavetti di collegamento alle ruote, per il funzionamento.
Le ruote, punto dolente ma la più semplice e veloce e roba inglese!!
Velimir
crhav

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 set 2011, 17:20
Località: Tricesimo(UD)

Re: gr.744

Messaggioda MauroT » 27 gen 2012, 22:28

Velmir a prescindere dalle migliorie consigliate da Paolo i complimenti per il gran lavoro che hai fatto ci stanno tutti!!!! (13)
applause1 applause1 applause1 applause1 applause1
-4-
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: gr.744

Messaggioda crhav » 28 gen 2012, 14:58

Ringrazio molto a tutti x complimenti!!
Vorrei presentarvi ancora qualcosa di questo modello, il funzionamento. Normalmente prima del ultimazione del modello, ho abitudine di fare "test-run" con le ruote a vuoto. Nelle foto si vede il risultato! Le ruote sono legate come nelle vere locomotive con le bielle e senza interni ingranaggi. Si nota diversi livelli delle assi, questo perché il secondo e ultimo asse sono molleggiati.

74481.JPG


74482.JPG


Velimir
crhav

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 set 2011, 17:20
Località: Tricesimo(UD)

Re: gr.744

Messaggioda DragoAgo44 » 28 gen 2012, 17:25

interessante, dove hai trovato il motore, la scatola della trasmissione fa parte della fotoincisione che hai realizzato, te lo domando perchè io ho ancora da montare il telaio della Gr471 che hai realizzato diversi anni fà, ho montato il tender, e parte della carrozzeria, ma mi sono arenato con le ruote e telaio, avevo pensato anche a utilizzare il telaio e ruote della 473 ROCO opportunamente modificato, ma mi manca sempre il motore e la trasmissione
DragoAgo44

 
Messaggi: 2
Iscritto il: 15 gen 2012, 19:23

Re: gr.744

Messaggioda crhav » 28 gen 2012, 19:14

Mah..., credo che qualsiasi negozio in UK, che vende roba di modellismo puoi trovare motorino, ingranaggi, e il resto. In caso che ti necessita indirizzo; ecco "mainlytrins"(lo conoscono tutti)! Se vai a "3smr.co.uk" trovi anche le ruote dia.15mm per la 471. Credo che puoi utilizzare anche quelle di 740 Rivarossi!
Saluti
Velimir
crhav

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 set 2011, 17:20
Località: Tricesimo(UD)

Re: gr.744

Messaggioda crhav » 29 gen 2012, 12:28

Per essere più chiaro allego le foto con motorini e riduttori!

4709.jpg
Telaio della 471 con il motorino "open" e riduttore a un stadio!


4834c.JPG
Telaio della 480 con il motorino "can" e riduttore a due stadi!


Velimir
crhav

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 set 2011, 17:20
Località: Tricesimo(UD)

Re: gr.744

Messaggioda Dario Romani » 29 gen 2012, 20:58

Ah, la loco 744 è la prima come desiderata nella mia testa.
Complimenti anche perchè è Rivarossi-compatible! (dettagli 1:80)
Ciao da Dario Romani
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto


Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite