Carro Iaes INTERFRIGO Lima



Carro Iaes INTERFRIGO Lima

Messaggioda energizer » 1 nov 2011, 23:18

Avendo tra le mani un carro della Lima ultima produzione pre-default, tipo Iaes INTERFRIGO , ho pensato a come migliorarlo, dato che ha un'ottima verniciatura e buone tampografie.
Peccato che il carro sia realizzato con uno stampo almento ventennale per non dire di più, per cui ha finiture da carro "hobby line" cioè praticamente assenti.
Proprio per questo mi sono cimentato nell'impresa di miglirarlo al coso più basso possibile e il più vicino a zero.
Iaes INTERFRIGO 002.jpg

Innanzitutto bisogna smontare in carro, facendo attenzione alle linguette che tengono ferma la cassa sul telaio.
Iaes INTERFRIGO 004.jpg
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Iaes INTERFRIGO Lima

Messaggioda energizer » 1 nov 2011, 23:24

Il mio primo cruccio è stato quello di voler fare un upgrade ai carrelli. L'idea di base mi è venuta notando che nella confezione delle T2S di Heris sono disponibili dei set di freni a ceppi da montare complanari alle ruote.
Tuttavia nelle T2s il freno era a disco, per cui tali opzional non servono affatto.
Mi sono messo a pensare ad un modo per inserire i ceppi dei freni sul carrello Y25.
Quello Lima, oltre a non avere i ceppi complanari alle ruote, ha anche le asole del carrello chiuse!!!!
Iaes INTERFRIGO 005.jpg

Con una fresa a emisferica bisogna asportare parte della struttura del telaio del carrello come in foto, per poter rendere passanti le asole del carrello.
Iaes INTERFRIGO 006.jpg
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Iaes INTERFRIGO Lima

Messaggioda energizer » 1 nov 2011, 23:38

Utilizzando una punta da 1,25 mm e altre punte più piccole , si aprono vari forellini nell'asola cieca e mano a mano, si elimina la plastica, aiutandosi anche con una piccola limetta.
Un'asola aperta (la seconda) è questa in foto, mentre la prima è ancora chiusa.
Iaes INTERFRIGO 007.jpg

Bisogna aprire nello stesso modo le altre 3 asole, avendo cura di eliminare le bave della plastica sia con un cutter sia con delle limette.
Prendendo il supporto ceppi Heris, lo si taglia, lo si prima dei ceppi centrali ( da conservare a parte) e della parte con traversa chiusa si tiene solo l'ultimo lembo cerchiato in rosso, da tagliare dove tratteggiato.
Iaes INTERFRIGO 009.jpg

Per eliminare i ceppi esterni non usate una troncche sian perchè questo tipo di plastica è fragile. Meglio avvalersi di un disco diamantato del Dremel per eliminare i ceppi e la traversa anteriore, mantendo il gancio.
Per cioò che riguarda i ceppi posteriori del telaio Heris vale lo stesso discorso, avendo cura di mantenere anche parte centrale del telaietto circoscritta dalla linea rossa
Iaes INTERFRIGO 008.jpg

Fate una sagoma ad U sul telaio tagliato per adattarla al perno centrale di quello Lima.
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Iaes INTERFRIGO Lima

Messaggioda energizer » 1 nov 2011, 23:59

Una volta incollati i due nuovi particolari (grigi) sul carrello tramite colla cianoacrilica, ad una prima prova il tutto risulta così,
Iaes INTERFRIGO 010.jpg

mentre la parte posteriore è così (bisogna ancora eliminare la traversa aperta della Lima in quanto ora è presente quella Heris).
Iaes INTERFRIGO 011.jpg

Una passata di Chaos Black Citadel rende questo aspetto al carrello. In rosso sono stati evidenziati i due nuovi elementi.
Iaes INTERFRIGO 012.jpg

Per questioni di costruzione del carrello, ossia per non indebolirne eccessivamente la struttura, ho preferito mantenere i ceppi centrali.
Infatti bisognerebbe andare anche ad eliminare dei fazzoletti di rinforzo interni che collegano i longheroni laterali al perno di rotazione, e ho avuto il dubbio che qualcosa potesse rompersi, buttando via tutto il lavoro fatto.
In ogni caso la differenza tra il prima e il dopo è evidente
Iaes INTERFRIGO 016.jpg
, e con le sale montate il carrello si presenta così:
Iaes INTERFRIGO 017.jpg
Iaes INTERFRIGO 018.jpg

A breve i prossimi step migliorativi.
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Iaes INTERFRIGO Lima

Messaggioda energizer » 6 nov 2011, 20:43

Prendendo spunto da un carro Iaes Interfrigo reale (vedi foto sottostante )
INTERFRIGO 29.jpg
ho effettuato ulteriori affinamenti sul telaio del modello.
Per iniziare ho eliminato tramite abrasione la riproduzione approssimata del gancio e ho iniziato e lavorare i piatti dei respingenti per cancellare un antiestetico segno di giunzione di stampo.
Iaes INTERFRIGO 019.jpg
.
Inoltre, osservando la foto del prototipo reale ho notato quanta differenza ci sia tra la forma della scaletta di accesso ai portelloni laterali del modello e quella del carro vero e proprio.
Questa è la forma originaria del carro Lima
Iaes INTERFRIGO 020.jpg
che, dopo adegata lavorazione tramite una mola da 5 mm di diametro montata sul Dremel ha portato lo stesso predellino di accesso ad avere una forma molto più vicina al reale e decisamente meno massiccia.
Iaes INTERFRIGO 021.jpg

A valle del positivo risultato ottenuto, ho modificato le altre predelle di accesso come quella in foto, e ho poi eliminato le bave con una lama da bisturi.
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Iaes INTERFRIGO Lima

Messaggioda energizer » 6 nov 2011, 20:49

Tornando sulle traverse di testa, ho provveduto a fare un foro da 1 mm per inseirire un uncino realistico e ho montato su entrambe le testate due predellini in fotoincisione, presenti al vero, utilizzando quelle appositamente presenti allo scopo nelle lastrine per carri frigoriferi di Mussinatto, lastrine di cui mi ero approvvigionato.
Per fissare al meglio tali predellini del manovratore, ho effettato sulle estremita delle traverse due piccole incisioni tramite un disco diamantato da 25 mm, in modo che il cianoacrilato annegasse a filo il gambo su cui è piegata la superficie antisdrucciolo.
Iaes INTERFRIGO 023.jpg

Nella lastrina sono presenti anche sei ancorine. Ho eliminato lle 4 presenti sulla stampata del telaio, davvero fuori scala, e ho montato quelle in fotoincisione.
Iaes INTERFRIGO 024.jpg
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola

Re: Carro Iaes INTERFRIGO Lima

Messaggioda energizer » 6 nov 2011, 21:02

Sempre osservando la foto del prototipo reale, ho notato che sono presenti due accoppiatori pnematici per testata, uno con tubo lungo ed uno con tubo corto.
Ho perciò provveduto a realizzare due coppie di accoppiatori con tubo flessibile, due come quelli a sinistra e due come quelli a destra.
Iaes INTERFRIGO 026.jpg

A questo punto, fatti due fori per testata per incollarvi i manettini (lungo a sx e corto a dx), tramite i colori Citadel ho provveduto in sequenza a:
- incollare l'uncino del gancio;
- verniciare con Chaos Black la traversa, i respingenti e relativi foderi, le predelle laterali di accesso al vano di carico (vincolate ai longheroni come in origine);
- verniciare in Golden Yellow le 4 ancorine laterali;
- verniciare in argento FS Puravest i predellini del manovratore;
- verniciare in Blood Red le coppie di manettini del freno e montarle successivamente al loro posto;
- rimontare i due carrelli Y25.
Iaes INTERFRIGO 027.jpg

Il telaio del carro ora si presenta così per accogliere i prossimi stadi evolutivi della cassa.
Iaes INTERFRIGO 028.jpg
(Andrea Mantelli)

"Tiristore è locomotiva" (tratto dal romanzo di spionaggio "Un decoder per J.Z." di Slobodan Mantelljć , 2011, ed.MIMARA)
energizer

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 9 feb 2009, 13:15
Località: Imola


Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti