premettendo che la base è abbastanza buona e che non ci sono troppe modifiche da fare, questa presenta un inconveniente non di poco conto per un conta chiodi, rompiballe e pignolo come me: la camera a fumo e le lamiere di protezione dei tubi di mandata e scarico del vapore dai cilindri sono lisce come la pelle di un bambino

Detto questo procedo con la descrizione degli interventi, corredati da foto del modello non ancora verniciato.
TENDER:
su questo le modifiche sono poche e alla portata di tutti:
-Eliminazione di tutte le scritte: acqua non potabile sulle fiancate e linea aerea sul retro della carboniera
-Eliminazione e successiva chiusura dei fori lasciati dai fanali
-Rifacimento dei mancorrenti posteriori (quelli originali sono incompleti per via dei fanali)
-Aggiunta dei porta fanali sulla cassa degli attrezzi e sulla sommità della parete posteriore del tender stesso
-Sostituzione degli accoppiatori con altri più adatti all'epoca di ambientazione del modello
-Verniciatura delle cassette degli attrezzi, delle tubature, dei caccia pietre e dei piani di calpestio del telaio in nero
-Verniciatura in rosso segnale della traversa posteriore
-Quando la cassa del tender sarà verniciata aggiungerò un poco di carbone sul piano di calpestio e sul vano di prelevamento dello stesso
LOCOMOTIVA:
- Telaio:
-Riverniciatura di tiranti, ceppi dei freni, caccia pietre in nero
-Verniciatura dei centro ruota in rosso vagone
-Applicazione del gancio realistico e degli accoppiatori sul pancone anteriore
-Sostituzione dei fanali originali con quelli FS previa chiusura degli alloggiamenti dei fanali "di serie"
-Stuccatura della fessura tra il piano di calpestio (plastica) e il resto del pancone anteriore (metallo)
-I fanali sono illuminati utilizzando per 3/4 la fibra ottica originale e nell'ultima parte (quella che si inserisce all'interno del fanale) le fibre ottiche dei fanali del tender della 740 HRR per imitare l'ampollina di vetro del lume a petrolio
- Sovrastruttura:
-Sulla parte frontale destra della cabina è stato installato il fischio a vapore FS con il rispettivo tubo di mandata del vapore realizzato con una parte del filo nero di un decoder tagliato a misura e sagomato
-Sulla torretta sono state eliminate le valvole di sicurezza tedesche, sostituite con le coale e a bilancere (in uso nel nostro paese)
-Sulla parte destra è stata sostituita la pompa dell'aria e rifatte tutte le tubature a suo corredo: mandata e scarico del vapore, uscita dell'aria compressa verso il serbatoio posto poco più indietro:
per la tubazione di mandata del vapore le foto chiariscono bene l'andamento,
per quella di scarico, il tubo, appena uscito dalla pompa, si dirige verso il praticabile e, appena sopra il tubo di mandata dell'acqua in caldaia, compie prima, una piega verso la caldaia e poi un'altra verso la camera a fumo quando ha appena sconfinato oltre il praticabile stesso
il tubo di mandata dell'aria compressa (situato sotto il praticabile), appena uscito, compie un giro di 180° e, stando attenti a non andare sopra alla cava per la ruota, pena interferenza con la stessa una volta rimontato il tutto, corre verso il serbatoio passandoci dietro per poi riuscirne nella parte posteriore e andandosi ad "accoppiare" allo stesso.
-La saracinesca è stata sostituita con quella FS e posta al centro della "toppa" sulla fiancata della caldaia, stuccando la sede della precedente, contemporaneamente sotto la cabina è stato sostituito l'iniettore con uno di tipo FS. La tubazione che collega questi due particolari è l'elemento più complicato di tutta l'elaborazione, dovendo essere eseguita, possibilmente, con un unico spezzone di rame/ottone da 0,5 mm (come tutte le altre tubature). ma partiamo con ordine: dalla saracinesca questa corre dritta verso il praticabile e, una volta incontrato, esegue una piega di 90° verso la pompa, dopo di che la raggiunge (attenzione a non interferire con la fessura della leva di inversione) e compiendo una piega di 90° verso la caldaia e una di 180° subito dopo aver raggiunto la fine del praticabile raggiunge la stessa posizione di prima al di sotto del praticabile. da questo momento, fino alla fine del serbatoio, il nostro tubo corre parallelo a quello dell'aria compressa per poi raggiungere, con una serie di raccordi l'iniettore.
-Passiamo ora alla camera a fumo, dove è stato montato ex novo il rubinetto del soffiante, i cui tubi di mandata e scarico si vanno subito ad addentrare all'interno della stessa, per poi andare al vero, (il superiore) a raggiungere il raccordo a "T" posto sulla sommità della caldaia. Nel modello la porzione di tubo subito davanti al T, così come il leveraggio di comando, sono stati realizzare con filo di acciaio armonico da 0,3 mm
-Sul frontale va installato il fascio littorio
-Specularmente, sui due lati della camera a fumo, vanno eliminati e rifatti i mancorrenti, con filo di acciaio armonico da 0,3 mm
-Sul lato sinistro vanno rifatte tutte le tubazioni che riguardano la pompa knorr, l'iniettore e il surriscaldatore come da foto
spero di essere stato sufficientemente chiaro e per qualsiasi domanda sono qui pronto a rispondervi


PS: la macchina non è ancora finita per cui, se avete anche recriminazioni, le accetto per poter arrivare ad avere una topmodel

PS2: anche stavolta ho fatto le 2.30
