AUTO IN PLASTICA IN KIT DI MONTAGGIO



AUTO IN PLASTICA IN KIT DI MONTAGGIO

Messaggioda berto75 » 17 mar 2022, 0:44

Ieri sera ho riassemblato le parti che si erano staccate, in seguito a piccoli urti, (e rischiavano quindi di perdersi ) di queste 2 automobili airfix in scala 1/32 che avevo montato ACCURATAMENTE diversi anni fa e che ho rinvenuto dentro una scatola delle scarpe (ma come sono fragili! (x) ) si erano staccate le ruote , e scollati diversi elementi del fondino tra cui marmitta .
Lavoro che dovevo già fare tempo fa e poi tendevo a rimandare per pigrizia :oops:
Erano modellini venduti ai tempi in sacchettini li avevo presi nel negozio jolly giocattoli nel 2010 .
Ho ritrovato le 2 etichette dei sacchettini che avevo infilato in un album di francobolli sono infatti così belle queste vecchie illustrazioni [lupe.gif] acquarellate che sembrano delle figurine !
b.jpg

istruzioni montaggio 1.jpg

Mi ero limitato a dipingere le gomme di nero , i sedili e i paraurti e fanali , per il resto le 2 vetture le ho lasciate nel colore plastica nella massa originale mi piacevano così .
Sono modelli a mio parere molto affascinanti e anche ben dettagliati per l'epoca , trovo però assurdo :-x che per modelli così ben rifiniti Airfix non prevedesse :evil: la possibilità di dotarle di ruote scorrevoli (x) bastava FARE due assali metallici per incastrare le ruote in plastica che ci voleva?!
chi montava questi kit quindi ci metteva ore di lavoro per avere alla fine un modello fragilissimo e che non può nemmeno scorrere :? non ha alcun senso almeno per me.
Le ruote infatti andavano infilate in sottilissimi e fragilissimi pernetti di plastica e se non incollate si sfilano subito cadendo a terra e rotolando ovunque
pernetto ruota.jpg
le ruote andavano infilate in questi sottilissimi e fragilissimi pernetti di plastica

per cui esasperato sono stato costretto a fissarle una volta per tutte con colla prima che si perdessero .
insomma modelli belli quanto si vuole, ma erano tutti statici non pensati per scorrere e adatti solo per essere conservati in esposizione in vetrina o al massimo per essere trasportati ipoteticamente su un carro pianale ferroviario (in scala 1) o su caricate su un camion bisarca.
Andando su e bay ho visto che questi modelli ancora da montare in scatolini dell'epoca sono vendute a prezzi alti abbastanza impegnativi. :? e attualmente Hornby (che detiene la proprietà del marchio airfix) produce ancora qualche VETTURA in questa scala (ma i miei modelli non li ho trovati nè nuovi nè usati .)
Se per caso amici avete dei modelli di auto similari di plastica in kit di montaggio da montare o già montati mostrateceli!!
plasticosi -4- berto75
Allegati
DSCN8552 (2).JPG
interno lutus cortina.jpg
interno lotus cortina
DSCN8553 (2).JPG
DSCN8556 (2).JPG
DSCN8563 (2).JPG
DSCN8565 (2).JPG
DSCN8566 (2).JPG
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AUTO IN PLASTICA IN KIT DI MONTAGGIO

Messaggioda berto75 » 17 mar 2022, 0:58

Ecco le altre foto e il confronto con la VAUXHALL : [lupe.gif]
i modelli sono completi ma una volta restaurati e finiti uno (46) vive col terrore che prendano un colpetto accidentale.
Si vive e si gioca molto meglio con i modellini dell'amico Ferruccio ! :lol:
airfistici -4- berto75
Allegati
interno vauxhall.jpg
interno vauxhall
DSCN8530 (2).JPG
DSCN8535 (2).JPG
DSCN8551 (2).JPG
DSCN8554 (2).JPG
DSCN8543 (2).JPG
DSCN8545 (2).JPG
DSCN8546 (2).JPG
DSCN8547 (2).JPG
DSCN8559 (2).JPG
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AUTO IN PLASTICA IN KIT DI MONTAGGIO

Messaggioda Max 851 » 17 mar 2022, 9:04

Purtroppo la fragilità è il grande limite di questo tipo di modelli. Non ho auto della Airfix anche se ricordo di aver avuto qualcosa da bambino, ma mi piaceva moltissimo costruire gli aerei in scala 1:72, però a un certo punto ho smesso perché una volta montati non c'era quasi verso di conservarli senza che si rompesse di continuo qualcosa; forse ci sarebbe voluta una vetrina chiusa perché anche esposti su una libreria in breve si ricoprivano di polvere e la pulizia era sempre un'operazione rischiosa.
Quanto alle auto con le ruote fisse, anche per me sono un controsenso anche se ho passato da un pezzo l'età per giocare sul tappeto. Appassionato lettore dei libri di James Herriot (Creature grandi e piccole, Beato tra le bestie, etc.) anni fa acquistai una Austin Seven della Ixo, una delle auto citate nei libri, usata dal nostro all'inizio della sua carriera di veterinario nello Yorkshire. Bellissima, con delle finissime ruote a raggi, ma quando ho scoperto che erano fisse l'ho relegata in uno scatolone su uno dei ripiani più alti del ripostiglio e non l'ho più tirata giù.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: AUTO IN PLASTICA IN KIT DI MONTAGGIO

Messaggioda Coccobill 62 » 17 mar 2022, 13:19

Ciao Berto E Massimiliano, anch’io molti anni fa ho costruito e dipinto diverse scatole di montaggio di automobili, aerei e mezzi corazzati.
Direi che il divertimento sta tutto nel costruire, a mano a mano che si fa esperienza magari migliorando i risultati, e nel dipingere questo tipo di modelli che normalmente sono concepiti per essere puramente statici.
Certo che se non vengono riposti in vetrine a prova di polvere sono destinati a morire giovani! I punti di fragilità come sappiamo sono tipicamente gli assi ruota, le eliche, i carrelli per gli aeroplani e le antenne. Ripensando a memoria i 12 modelli di auto che ho costruito negli anni direi che gli assi porta ruote in plastica sono la normalità: solo in due casi i modelli presentavano assali metallici.in un caso si trattava di una automobile d’epoca bianchi dei primi del 1900 in scala grande, mi pare fosse 1/16 di Bandaj. Questo modello aveva il motorino elettrico ed il cambio a due o tre rapporti funzionante… L’asse posteriore con ingranaggio e perno in acciaio.un altro modello invece era in scala 1/20 Revival , Una Ferrari Formula 1 vincitrice del titolo nel 1952. Questa scatola di montaggio aveva il telaio ed alcune parti del motore in metallo mentre la carrozzeria e le ruote erano in plastica e gomma.
In tutti gli altri casi invece scatole di montaggio di produttori italiani e giapponesi presentavano tutte gli assi porta ruote in plastica come tutto il resto del modello. In cantina ho ancora uno scatolone con oltre una dozzina di modelli di auto e camion in scatola di montaggio che io sicuramente non costruirò, per i problemi di vista che mi affliggono. Se siete interessati a sapere di più su queste scatole posso fare qualche foto per mostrarveli e magari trovare un volontario che li assembla!
Saluti automotive Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: AUTO IN PLASTICA IN KIT DI MONTAGGIO

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 17 mar 2022, 17:19

Anche io da ragazzo ero dedito agli Airfix (ma non solo), aerei e carri armati per lo più ma mi sono anche capitate fra le mani automobili
e solo in un caso ricordo la presenza di assali metallici, erano delle automobili che potevano essere motorizzate e girare come slot car.
Però non ricordo la marca... (peccato, ricordo solo che mi ero divertito! :)
E soprattutto mi dispiace dire che pur non essendo i modelli mostrati dall'amico Berto75 dei prodigi del dettaglio,
se avessero avuto assi metallici non sarebbe stato possibile riprodurre gli elementi sottoscocca della trasmissione con la stessa accuratezza.
In effetti dipende cosa si cerca, ma alcune "precauzioni" d'uso (vetrinetta per conservare in esposizione i modelli,
mai aspettarsi prestazioni dimamiche da chi è nato per essere statico, sempre spolverare con apposito pennello morbidissimo)
sono connaturate al modellismo statico.

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: AUTO IN PLASTICA IN KIT DI MONTAGGIO

Messaggioda berto75 » 17 mar 2022, 21:05

GRAZIE amici per aver condiviso la rievocazione delle vostre passate esperienze di costruttori di modellini in plastica (auto, aerei o carri armati che fossero), ha ragione l'amico Alberto quando dice : "se avessero avuto assi metallici non sarebbe stato possibile riprodurre gli elementi sottoscocca della trasmissione con la stessa accuratezza" indubbiamente questo è vero anche se personalmente avrei volontieri fatto a meno di queste delicatissime finezze pur di avere delle semplici ruote scorrevoli con assali metallici (soluzione che sarebbe anche stata più economica per la stessa airfix che si sarebbe risparmiata la fatica di dover riprodurre i particolari del sottoscocca e gli organi delle sospensioni ecc. ) , ma erano proprio modelli concepiti solo per l'esposizione statica e infatti ora le conservo li appoggiate in un ripiano della mia vetrina che è diventato un ammasso caotico (x) tra trenini lima , RR e automodellini vari ,ma d'altronde lo spazio è quel che è ; almeno lì sono sicuro che non rischiano di andare in pezzi .
IL carro del west athearn /revell ,che ho di recentissimo finito di montare ,invece pur essendo anch'esso tutto in plastica ha le ruote scorrevoli (13) (13) infilate su perni ben più spessi e robusti e la stanga (dove si attaccano i cavalli) mobile che si può alzare e abbassare a piacimento. certo è un modello statico, ma ciò che fa piacere è che nel suo piccolo è funzionale in tutte le sue parti mobili e ciò accresce non poco il divertimento del montaggio .


Coccobill 62 ha scritto:Ciao Berto E Massimiliano, anch’io molti anni fa ho costruito e dipinto diverse scatole di montaggio di automobili, aerei e mezzi corazzati.
Direi che il divertimento sta tutto nel costruire, a mano a mano che si fa esperienza magari migliorando i risultati, e nel dipingere questo tipo di modelli che normalmente sono concepiti per essere puramente statici.
Certo che se non vengono riposti in vetrine a prova di polvere sono destinati a morire giovani! I punti di fragilità come sappiamo sono tipicamente gli assi ruota, le eliche, i carrelli per gli aeroplani e le antenne. Ripensando a memoria i 12 modelli di auto che ho costruito negli anni direi che gli assi porta ruote in plastica sono la normalità: solo in due casi i modelli presentavano assali metallici.in un caso si trattava di una automobile d’epoca bianchi dei primi del 1900 in scala grande, mi pare fosse 1/16 di Bandaj. Questo modello aveva il motorino elettrico ed il cambio a due o tre rapporti funzionante… L’asse posteriore con ingranaggio e perno in acciaio.un altro modello invece era in scala 1/20 Revival , Una Ferrari Formula 1 vincitrice del titolo nel 1952. Questa scatola di montaggio aveva il telaio ed alcune parti del motore in metallo mentre la carrozzeria e le ruote erano in plastica e gomma.
In tutti gli altri casi invece scatole di montaggio di produttori italiani e giapponesi presentavano tutte gli assi porta ruote in plastica come tutto il resto del modello. In cantina ho ancora uno scatolone con oltre una dozzina di modelli di auto e camion in scatola di montaggio che io sicuramente non costruirò, per i problemi di vista che mi affliggono. Se siete interessati a sapere di più su queste scatole posso fare qualche foto per mostrarveli e magari trovare un volontario che li assembla!
Saluti automotive Paolo

quelle 2 auto grosse che hai montato le conservi ancora? chissà che spettacolo deve essere vederle!
CARO Paolo se ti senti un domani, senza fretta ,mostraceli questi kit applause1 applause1 è sempre un piacere osservare le scatole di montaggio vecchie anche se io non avrei certo lo spazio e probabilmente neanche il tempo per montare altro (il 1 aprile finisco lo smart working e torno fisicamente a brera dopo 2 anni di assenza ). Appena potrò posterò foto di alcuni grossi modelli di camion e auto (sia in plastica che in metallo ) che conservo nel box e con cui non ho mai giocato (sono nuovi di magazzino)
cari saluti a tutti berto75
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AUTO IN PLASTICA IN KIT DI MONTAGGIO

Messaggioda Gatto Soriano » 20 mar 2022, 22:48

Complimenti all'amico Berto, sono due riproduzioni molto belle!
Cari saluti,
Ferruccio
Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

Re: AUTO IN PLASTICA IN KIT DI MONTAGGIO

Messaggioda berto75 » 3 apr 2022, 15:39

Grazie Ferruccio ! :-P Come dicevo peccato solo che non abbiano le ruote scorrevoli!
l'amico Hiawatha che ringrazio -2- mi ha gentilmente inviato a titolo documentario le foto della sua collezione di bustine di auto Airfix certo che a vederli così [lupe.gif] questi modellini dovevano apparire irresistibili agli occhi di un ragazzino dell'epoca !! Le carrozzerie Airfix erano bellissime !! la moto airfix mi ha riferito Luciano è un ex- kitmaster (quella che produceva i kit di modelli ferroviari )
buona domenica a tutti e affascinatissimi -4- berto75
Allegati
IMG-20220402-WA0003.jpg
IMG-20220402-WA0005.jpg
IMG-20220402-WA0006.jpg
IMG-20220402-WA0007.jpg
IMG-20220402-WA0008.jpg
IMG-20220402-WA0009.jpg
IMG-20220402-WA0010.jpg
IMG-20220402-WA0011.jpg
IMG-20220402-WA0012.jpg
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AUTO IN PLASTICA IN KIT DI MONTAGGIO

Messaggioda berto75 » 3 apr 2022, 16:16

[ops.gif] avevo dimenticato l'inserimento della foto della lotus cortina (la stessa che avevo montato io) -4- berto75
Allegati
IMG-20220402-WA0004.jpg
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AUTO IN PLASTICA IN KIT DI MONTAGGIO

Messaggioda berto75 » 5 apr 2022, 16:29

Ecco il primo kit di montaggio [lupe.gif] :-o :-o Airfix datato 1949 per gentile concessione dell'amico Hiawatha !! Era un trattore Ferguson !
saluti agricoli :lol: berto75
Allegati
IMG-20220403-WA0006.jpg
IMG-20220403-WA0005.jpg
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37


Torna a Automobili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron