Le Fiat 500 in scala H0

Ecco una rassegna dei modellini di Fiat 500 in scala vicina alla H0.
Tra i modelli obsoleti i più vecchi sono quelli dell'APS in scala 1/77 e della Pocher (ovviamente di collocazione sul mercato dell'epoca ben diverse: i primi semplici giocattoli per bambini prodotti in numerosissimi esemplari, i secondi destinati ai plastici ferroviari ed ai collezionisti).
APS Fiat 500 (scala dichiarata 1:77, 36 mm):






Pocher Fiat Nuova 500 (42 mm):




Fiat 500 GCCG o Grisoni, degli anni '70 (scala 1:72, 42 mm):





Fiat 500 copia Grisoni? (42 mm):




Una visione d'insieme dei modelli italiani obsoleti: da sinistra a destra APS, Pocher, Grisoni, copia Grisoni?:


Venendo ai modelli recenti ricordo quello della tedesca I.M.U. (fine anni '80 - 34 mm), dalla linea secondo me troppo massiccia:





E quello della Busch, ugualmente made in Germany, più corretto nelle forme (scala H0, 33 mm), disponibile con tettuccio aperto e chiuso:





Particolarmente riusciti del modellino Busch sono, a mio giudizio, il profilo e la coda, mentre il muso non mi convince del tutto.
La Busch, infine, ha prodotto anche la versione austriaca Steyr Puch:



Ciao a tutti,
Ferruccio
Tra i modelli obsoleti i più vecchi sono quelli dell'APS in scala 1/77 e della Pocher (ovviamente di collocazione sul mercato dell'epoca ben diverse: i primi semplici giocattoli per bambini prodotti in numerosissimi esemplari, i secondi destinati ai plastici ferroviari ed ai collezionisti).
APS Fiat 500 (scala dichiarata 1:77, 36 mm):






Pocher Fiat Nuova 500 (42 mm):




Fiat 500 GCCG o Grisoni, degli anni '70 (scala 1:72, 42 mm):





Fiat 500 copia Grisoni? (42 mm):




Una visione d'insieme dei modelli italiani obsoleti: da sinistra a destra APS, Pocher, Grisoni, copia Grisoni?:


Venendo ai modelli recenti ricordo quello della tedesca I.M.U. (fine anni '80 - 34 mm), dalla linea secondo me troppo massiccia:





E quello della Busch, ugualmente made in Germany, più corretto nelle forme (scala H0, 33 mm), disponibile con tettuccio aperto e chiuso:





Particolarmente riusciti del modellino Busch sono, a mio giudizio, il profilo e la coda, mentre il muso non mi convince del tutto.
La Busch, infine, ha prodotto anche la versione austriaca Steyr Puch:



Ciao a tutti,
Ferruccio