Ringrazio Oliviero per le sue spiegazioni sulle auto trasparenti

effettivamente non sapevo nulla di ciò non si finisce mai d'imparare !!
Apone60 ha scritto:Erano rare già allora per 2 motivi : costo(mediamente il doppio di una Policar tradizionale : Per dare l'idea una auto scala 1:32 costava 2000 Lire,una Super 5000 Lire in un periodo nel quale la benzina costava 150/160 Lire al Litro) e dimensioni della pista montata....
E' iniziato allora un "pellegrinaggio" infinito accompagnato da quella santa donna di mia Madre,di materiale Super non se ne trovava (solo qualche differenziale e pneumatico).
Stavo per desistere quando,in uno degli ultimi tentativi,è avvenuto il "miracolo";in un modellismo di Via Melchiorre Gioia (non ricordo il nome,per chi è di Milano lato strada dove c'era l'Automobile Club) il titolare mi disse che aveva qualche cosa: 4 rettilinei : Lit 1000 cadauno,3 paraboliche : Lit 1200 cadauna e 3 auto : Miura gialla,Osi Scarabeo Rossa e De Tomaso Trasparente che mi colpì subito : Lit 5000 cadauna (i prezzi me li ricordo perché sono rimasti segnati sulle confezioni).
Incredulo ho chiesto perché non si trovava materiale Super e perché la De Tomaso fosse trasparente.
Mi disse quello che ho già anticipato,era una serie di piste costose ed anche le sole auto,nonostante non raggiungessero le quotazioni di quelle per correre nelle competizioni (Ca 14/15000 Lit),rimanevano pur sempre non alla portata di tutti….
Tutto questo lungo racconto per dirVi che già allora nella sua breve vita commerciale (Poco più di 1 anno) le auto serie Super (ed ancor di più quelle con carrozzerie trasparenti) erano rare;il tempo poi ha fatto il resto,vista l'estrema fragilità delle carrozzerie,sono pochissime quelle che sono giunte fino ad oggi in condizioni decenti ed è per questo che,oggi,considero la mia De Tomaso Trasparente senza rotture ed in eccellenti condizioni "rarissima"
Se cercate in rete immagini di Policar Super o Racing troverete poco o nulla e quello che c'è proviene quasi tutto dal sito di appassionati Policar.
Relativamente alle vendite il mercato non offre praticamente nulla,qualche componente quasi sempre in pessime condizioni,piste complete in buono stato neppure pensarci (quando ho messo in vendita la mia,nonostante la cifra decisamente importante,dopo 2 ore aveva già preso la strada per Roma senza neppure richieste di sconto…).
Ogni 2/3 anni circa spunta in asta qualche auto in condizioni sufficienti/decenti e Vi garantisco che i prezzi di vendita finale sono stati fino ad ora decisamente sorprendenti per modelli giocattolo di "serie"
Spero di non averVi annoiato troppo con i miei ricordi di fanciullo.
Saluti Gianluca

NON SAPEVO le auto in scala 1/24 fossero così rare e pensare che nel 2010/11 negli anni della liquidazione del grande magazzino del negozio Yolli Giocattoli (il negozio è invece piccolissimo con una vetrinetta striminzita che si nota a malapena sulla via !!) la figlia dello scomparso proprietario vendeva pile intere di binari sia dritti che curvi GRIGI lo ricordo perché mi avevan colpito quei binari grigio chiari più larghi di quelli tradizionali , però ALLORA non sapevo che fossero per le vetture in scala 1/24 .
DI slot car in scala 1/24 invece non ricordo di averne viste, (ma potevano benissimo anche esserci state da qualche parte se c'erano i binari ) il magazzino era costituito da diverse stanzoni in successione (era ricavato da ex stalle ) con scaffali ricolmi di giocattoli di ogni tipo che arrivavano fino al soffitto alto 5-6 metri era enorme una vera e propria camera del tempo ,un paradiso per qualsiasi appassionato di giocattoli .
IL FATTO è CHE LA figlia non sapeva quasi nulla di modelli di piste lei curava ed era esperta della sezione bambole antiche era il padre che gestiva quegli articoli e la ricambistica polistil e policar di cui era un venditore riparatore autorizzato. ma vendeva anche parecchie vecchie triang e scalextrix sia nuove che usate.
le slot che acquistai erano quasi tutte quelle usate non funzionanti che si trovavano alla rinfusa senza scatole sciolte e ammucchiate in uno scatolone aperto e tutte ricoperte da almeno un dito di polvere, parevano dei relitti io e mio padre ne acquistammo solo una dozzina di modelli senza un criterio preciso semplicemente prendemmo quelli che ci piacevano e che erano sopra il mucchio, ma ricordo che dovevano essercene almeno

un centinaio! chissà che modelli sarebbero saltati fuori se avessimo avuto il coraggio di rovistare fino in fondo lo scatolone , ma lasciammo presto perdere dato che non erano le slot car il nostro obiettivo e oltretutto erano impolveratissime !
la proprietaria ce le offrì a 5 euro l'una dicendo che non poteva venderle in negozio in quelle condizioni .
A CASA giorni dopo le smontai e lavai accuratamente le carrozzerie con acqua e sapone neutro che vennero come nuove.
i 4 modelli scalextric che vi ho mostrato non funzionanti provenivano appunto da quel mucchio impolverato dentro lo scatolone aperto.
Prendemmo però alcune confezioni nuove di piste una pista dei cavalli

Triang che è in garage , UNA PISTA TRIANG in scala 1/64 (vedi foto sotto) che successivamente ampliai con ALTRI acquisti in Inghilterra su e bay e un paio di piste polistil /policar e una pista spaziale

con auto astronavi che erano in realtà 2 slot car polistil dalla carrozzeria a forma di navette spaziali

.
Con quella roba ci giocammo da mia nonna che aveva una casa grande , ma poi purtroppo, dopo la sua morte dovendo liberare la sua casa finirono tutte in garage

dove si trovano tuttora

le slot car non erano comunque la nostra priorità ,noi cercavamo qualche locomotiva americana Rivarossi che ci mancava (c'era uno scaffale con un centinaio di loco in scatole arancioni anni 70/80 in gran parte americane RR )e alcune serie di soldatini atlantic e altri giocattoli vari
morale della favola, ce ne vergognamo

quando ci pensiamo , ma io e mio padre lasciammo lì le nostre tredicesime

mia madre quando lo seppe si arrabbiò con noi dandoci giustamente degli irresponsabili , ma

era difficilissimo resistere alla tentazione di non comprare articoli di modellismo e giocattoli vintage praticamente nuovi (a parte le slot car usate) a prezzi molto scontati .
è stato un delitto che buona parte del contenuto di quel magazzino sia poi stato svenduto sarebbe stato da farci un museo del giocattolo , ma alla proprietaria non interessavano quei vecchi giocattoli , scatole montaggio e trenini voleva solo rinnovare il magazzino eliminando 2/3 delle vecchie giacenze .
posto sotto foto pista triang in scala 00 che stasera ho fotografato nel garage .

a tutti berto75